Autore: Giovanni Carrieri

Giovanni Carrieri

Amante dei videogiochi sin dalla più tenera età ho trascorso la fanciullezza sulle console per poi passare, crescendo, al PC, mia attuale piattaforma di riferimento. Amo in particolar modo i giochi di ruolo e gli adventure, specie se open world e con una componente narrativa ben scritta e sceneggiata. Non disdegno il gioco multiplayer, sempre che la compagnia sia buona.

Di Call of Duty 2022 si sa ancora poco di ufficiale, ma diverse voci si sono rincorse nel passato e, senza dubbio, continueranno a farlo finché il gioco non sarà annunciato ufficialmente e messo in luce per quello che è, dandoci finalmente modo di sapere quali rumors ci avevano visto giusto e quali invece avevano mancato il bersaglio, e di quanto. Di Call of Duty 2022 per ora sappiamo che, stando alle parole di un noto insider, si chiamerà Call of Duty: Modern Warfare II, e sarà dunque (se la voce si rivelerà vera, ndr) un proseguimento di una delle…

Continua a leggere

Una tra le più grandi star della NBA del passato, Shaquille O’Neal, dopo il pensionamento ha dato più volte sfoggio di grande generosità e altruismo, con gesti di bontà degni d’un vero filantropo. Lo scorso natale Shaq ha indossato, figurativamente, le larghe vesti rosse, il cappello e la barba di babbo natale, regalando 1.000 PlayStation 5 e 1.000 Nintendo Switch ad altrettanti bambini provenienti da famiglie in difficoltà. Ben 2.000 bambini hanno potuto godere di un felicissimo natale, ringraziando un donatore davvero d’eccezione, grazie alla generosità e al grande impegno di quel gigante dal cuore buono che è O’Neal. Grande…

Continua a leggere

Simon Sherr, direttore delle animazioni presso Udead Labs, ha indirettamente confermato, tramite il proprio profilo LinkedIn, le voci corse in passato che volevano l’impiego di Unreal Engine 5 per costruire e dare vita a State of Decay 3, terzo atteso gioco della fortunata serie survival infarcita di mangia carne. Il profilo di Sherr indica anche come Microsoft abbia deciso di espandere gli studi di Undead Labs con l’apertura di un nuovo studio in Oralando, nello stato USA della Florida. Il nuovo studio si dedicherà completamente a realizzare animazioni per videogiochi di nuova generazione basati su Unreal Engine 5, e il…

Continua a leggere
PC

Nel corso del CES 2022 molte novità tecnologiche, anche relative al nostro amato mondo del gaming, sono state mostrate al mondo. Oggi, con questo articolo, andremo a soffermarci su un paio di novità Samsung particolarmente interessanti. Il primo di questi prodotti è il primo televisore 4K a 144 Hz pensato per il gaming da ogni piattaforma moderna (PC, PlayStation 5, Xbox Series X|S). Un modello appartenente alla linea Neo QLED, dotato di tecnologia Mini LED. Il televisore è dotato della tecnologia Shape Adaptive Light Control, che garantisce un controllo dinamico delle fonti d’illuminazione mediante l’analisi degli oggetti presenti su schermo.…

Continua a leggere

Daniel Ahmad è senza dubbio uno degli analisti di mercato di punta nell’industria videoludica del momento. Il suo è un nome noto, specie per quanto riguarda il mercato videoludico orientale,lavoro che svolge in veste di dipendente di NiKo Partners. La notizia del momento riguarda diversi spazi pubblicitari conquistati in questi giorni da PlayStation 5 su suolo cinese; tuttavia la situazione è più grigia di quanto appaia. Enormi cartelloni pubblicizzanti PlayStation 5 hanno invaso le principali stazioni metropolinate della grandi città della Cina. Queste riguardano la console in se, accessori come DualSense, o specifici videogiochi, come F.I.S.T. Forged in Shadow Torch,…

Continua a leggere

Come abbiamo già accennato in un articolo di ieri, Hidetaka Miyazaki ha rivelato di non aver mai giocato Demon’s Souls nella sua più recente incarnazione, quella remake disponibile su PlayStation 5. Il celebre sviluppatori di videogiochi lo ha rivelato nel corso di una recente intervista concessa a Edge, durante la quale ha discusso di Demon’s Souls ma soprattutto dell’attesissimo Elden Ring. Del primo ha parlato, prevalentemente, in luce di come uno dei suoi titoli più classici abbia influenzato lo sviluppo della sua ultima opera. Nel corso dell’intervista si è preso anche il tempo di commentare l’impressione che gli ha fatto…

Continua a leggere

Tra i primi giochi giunti su PlayStation 5 che hanno permesso di dare uno sguardo alle potenzialità next-gen della console Sony senza dubbio figura Demon’s Souls, titolo riportato in vita dal team di Bluepoint con una veste grafica forte di un livello di dettaglio mozzafiato. Il risultato ha stupito, tra gli altri, anche lo stesso Hidetaka Miyazaki, creatore del gioco originale e padrino del genere souls-like attualmente al lavoro su Elden Ring, che è rimasto incantato dalle soluzioni adottate dalla software house per svecchiare e tirare a nuovo il mondo di Demon’s Souls. Hidetaka Miyazaki ha ammesso, tuttavia, di non…

Continua a leggere

Non tutti ricorderanno il nome di Jack Tretton, eppure egli fù, fino al 2014, CEO si Sony Computer Entertainment, sedendo dove oggi siede Jim Ryan. Dopo Sony, Tretton si è dedicato ad altri settori, lontani dal mondo del gaming, eppure oggi è tornato, ed è risoluto a far suo un produttore di videogiochi, acquistandolo con un fondo di 225 milioni di dollari. L’attuale lavoro di Tretton lo vede proprietario e guida della PowerUp Acquisition Corp., una di quelle aziende che vendono definire SPAC, vale a dire specializzata proprio nelle acquisizioni di altre aziende e compagnie. Al suo fianco in questo…

Continua a leggere

Spider-Man: No Way Home è senza dubbio uno dei film più apprezzati del 2021 appena conclusosi, e continua tutt’oggi a veder strappati molti biglietti nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Un film importantissimo, per Sony, essendo in breve tempo divenuto il film che ha incassato assolutamente più di tutti nella storia delle produzioni cinematografiche della compagnia, generando profitti incredibili. Il film ha già superato la soglia di 1,217 miliardi di dolari di ricavo al botteghino, arrivando subito a superare il predecessore, Spider-Man: Far From Home, che ha concluso la sua corsa a quota 1,131 miliardi, mentre chiude il podio…

Continua a leggere

Cosi come avvenne al lancio della prima stagione, a fine 2019, l’arrivo della seconda stagione di The Witcher su Netflix ha dato una notevole spinta alla base d’utenza di The Witcher 3: Wild Hunt, gioco di CD Projekt RED che sebbene basato sul medesimo soggetto all’atto pratico non ha alcun collegamento con la produzione della serie. Due lunghi anni d’attesa per questa seconda stagione si sono conclusi lo scorso 17 novembre 2021 con il lancio della seconda stagione di una serie che, nonostante le critiche sollevate (spesso prive di fondamento, ndr) in gran numero nel sottobosco dei gamer e lettori…

Continua a leggere