Autore: Francesco Dovis

Francesco Dovis

Complice una formazione professionale nel settore, decide di adottare l'approccio giornalistico anche nel trattare un argomento che oggi è diventato di costume al pari di musica o spettacoli. Da sempre videogiocatore multipiattaforma, in virtù di questo definisce la sua esperienza in materia "caleidoscopica".

Man mano che la potenza dell’hardware è incrementata abbiamo avuto giochi sempre più complessi, questo sovente a scapito dell’immediatezza. Smarriti dietro mondi dispersivi e scene filmate, molti titoli tripla-A finiscono perdere il brio, facendo giocare forse meno di quanto vorremmo. I progetti dello studio finlandese Housemarque sono quindi un ottimo rimedio per chi voglia recuperare l’essenza stessa del videogioco, quella fatta di pura azione dal momento in cui si preme start sino al termine della partita. Robotron 2048 Nex Machina giunge dopo lavori come Super Stardust, Dead Nation o Resogun e qui inizia a vedersi una codificazione stilistica di elementi…

Continua a leggere

Il mercato moderno è talmente veloce e vorace da fagocitare talvolta persino sè stesso, rischiando di bruciare anche titoli ottimi come Street Fighter 5 o Titanfall 2 per la foga di rilasciarli al più presto, pressato da motivazioni commerciali o scadenze estranee allo sviluppo (l’inizio di una lega torneistica o la pubblicazione di un concorrente). I due anni che separano la prima versione arcade di Tekken 7 dalla sua controparte per console hanno quindi dello straordinario, perché dimostrano come il direttore della serie, Katsuhiro Harada, abbia rispettato l’intento di portare al pubblico di massa la versione più rifinita della sua…

Continua a leggere

I supereroi al cinema ormai sono diventati una moda che sforna almeno quattro pellicole l’anno. Nei videogiochi invece la loro presenza è consolidata da sempre, fornendo materiale da decenni. Injustice 2 intanto porta avanti la serie creata da Ed Boon, già autore di Mortal Kombat, dopo la buona accoglienza riservata al primo capitolo. La Nuova Frontiera Chi conosce i fumetti di supereroi, sa che questo filone è estremamente prolifico e denso di eventi, serie alternative, personaggi classici e versioni rivisitate di essi. Injustice 2 si svolge nella stessa linea narrativa del primo, su quella variante dell’universo DC dove Superman, sconvolto…

Continua a leggere

Le avventure grafiche sono state uno dei generi videoludici più popolari degli anni 90, al punto che Monkey Island divenne un fenomeno citato non solo nelle battute, ma anche nella sua impostazione. Abbastanza scontato che fosse Ron Gilbert, uno degli autori originali, a firmare Thimbleweed Park. Guarda! Una scimmia a tre teste! Gilbert, nel produrre Thimbleweed Park, ha letteralmente ignorato ogni forma di reinterpretazione grafica. Questa sua nuova produzione infatti sfoggia la stessa grafica in pixel dei titoli di un tempo, limitandosi ad aggiungere dettagli e smussarne gli spigoli e rendere il tutto molto gradevole alla prova dell’alta definizione. Per…

Continua a leggere

Prima di Guitar Hero, prima di Rock Band, ma anche prima di Dance Dance Revolution e di altri videogiochi musicali che hanno fatto epoca, ci fu Parappa The Rapper. Un gioco semplice, tuttavia capace di mescolare musica e giocabilità in una formula unica e innovativa, carica di stile. A distanza di 20 anni la rimasterizzazione di questo titolo sbarca su Playstation 4, con tutto il suo ritmo e le sue rime. Run Dmc – It’s Like That Parappa è prima di tutto un antesignano di Adventure Time, grazie a quel suo stile da cartone finto infantile ma condito con un…

Continua a leggere

Gli zombie “sono salvi”. Salvi dall’essere ridotti a mero clichet dell’orrore ed elevati a strumento narrativo per imbastire metafore sociali. Ci aveva già pensato il loro creatore, il regista George Romero, quando girò l’Alba dei Morti Viventi rendendolo un eccellente film di genere con un’arguta frecciatina di sottofondo al consumismo. Ci ha ripensato lo scrittore Robert Kirkman scrivendo un fumetto che fa dei non-morti un pretesto per raccontare come la società e le persone sia influenzate le une dalle altre. L’essere umano in assenza di regole diventa più pericoloso della minaccia da cui fugge, è lui la vero “walking dead”…

Continua a leggere

Con Horizon lo studio Guerrilla si è “messo in gioco per creare un nuovo gioco”. Siamo infatti soliti vedere questi sviluppatori olandesi alle prese con gli sparatutto in prima persona, pertanto cimentarsi su di un titolo così diverso ha rappresentato una sfida completamente nuova,  dopo anni dedicati a Killzone, passando da una campagna lineare e un multigiocatore competitivo ad un open world interamente in singolo. Collana fantascienza Urania Rischiare così tanto non è scontato nel panorama videoludico attuale. Parliamo di un settore in cui molti studi vivono di rendita facendo bene una cosa e continuano a ripeterla ad oltranza, oppure dove…

Continua a leggere

Il joypad di Nacon si inserisce in una fascia di prodotti a prezzo maggiorato, orientate verso una clientela più esigente, alla ricerca di periferiche con caratteristiche diverse rispetto ai normali joypad in commercio. Ergonomia e connettività La caratteristica principale del Nacon Pro Revolution risiede nella sua somiglianza con il joypad Xbox. Una mossa pensata per venire incontro a quella fascia di utenti che magari negli anni precedenti sono stati abituati diversamente. Le due levette analogiche sono quindi posizionate in maniera non simmetrica e ravvicinata, ma allontanate sia verticalmente che orizzontalmente rispetto al Dual Shock 4. Ci sono inoltre alcune sottigliezze,…

Continua a leggere

Nonostante l’hype che ogni Final Fantasy si porta dietro e il grande amore dei fan, questo quindicesimo capitolo ha creato qualche perplessità per via di una struttura che sembra scaturita dai continui cambi di direzione. Partendo dal Versus XIII ideato da Tetsuya Nomura dieci anni fa, divenuto poi il XV che Hajime Tabata ha dovuto frettolosamente concludere come ordinato dai vertici della compagnia, lo sviluppo è stato un viaggio lungo e travagliato, di cui si avvertono i segni in più parti. Quindi cosa non ha funzionato e perchè? L’articolo contiene anticipazioni sulla trama. Il dramma e la narrazione ai tempi…

Continua a leggere

Come molte case giapponesi, anche Square-Enix ha tentato di portare le sue serie più famose nel mercato mobile. Un paio di titoli sono stati offerti con la formula Free-to-play: Final Fantasy Brave Exvius e Mobius Final Fantasy. Quest’ultimo è recentemente sbarcato su Pc, rimasterizzato in alta definizione. Può reggere la competizione in mezzo all’affollato catalogo di Steam oppure rimane una produzione troppo su misura di cellulare? Emigrare da tablet a computer Il biglietto di presentazione iniziale di Mobius FF è buono. Il gioco è stato rimasterizzato in maniera accurata nel passaggio su Pc, raggiungendo i 60 fotogrammi al secondo e…

Continua a leggere