Di porting azzardati, nel corso degli anni, ne abbiamo visti parecchi. Alcuni riusciti, altri meno. Eppure, nessuno di essi aveva mai toccato la sacralità di un titolo competitivo come Street Fighter 6, gioco che ha segnato una svolta nella storia di Capcom e un nuovo standard per i picchiaduro moderni. L’arrivo su Nintendo Switch 2 – console sì rinnovata, ma ancora lontana dalla brute force di PS5 e Xbox Series – era carico di dubbi, sospetti, e quel velo d’inevitabile scetticismo che accompagna ogni adattamento in ambito portatile. E invece, contro ogni aspettativa, il risultato è sorprendentemente valido. Anzi, nei…
Autore: Alberto Destro
A volte, l’orrore non ha bisogno di artigli o urla, ma solo di una strada deserta, un lampione tremolante e il rumore dei propri passi. The Midnight Walk, debutto dello studio indipendente MoonHood, sceglie la via più sussurrata dell’horror interattivo, un percorso fatto di silenzi, ombre e ritmo. Pubblicato in esclusiva console su PS5 con supporto a PS VR2, il titolo si presenta come un’esperienza breve ma densa, in cui ogni elemento è ponderato con quella tipica ossessione di chi conosce a memoria i meccanismi della tensione psicologica. Il risultato è un esperimento narrativo che si muove tra le pieghe…
Accade sempre così, quando Nintendo decide che è giunto il momento di cambiare le regole. Fino ad un attimo prima pensi di sapere tutto, di ricordare a memoria ogni curva, ogni dettaglio, persino ogni scorciatoia di un tracciato che hai percorso centinaia di volte. Poi basta un attimo e cambia tutto, ti ritrovi al volante di un nuovo bolide in un open world sconfinato, nel cuore di un tornado che investe il circuito che, per qualche ragione, non sai dove inizia o tantomeno dove finisce. Stiamo esagerando? Beh, non del tutto, visto che questo è esattamente il benvenuto che ci…
Che Nintendo sappia raccontare le novità, specie le proprie, in un modo del tutto personale beh, lo sappiamo tutti. Ecco perché, all’accensione di Switch 2, è difficile non provare una certa curiosità in merito a Welcome Tour, l’app interattiva della grande N pensata per esplorare, in un modo del tutto insolito, le meraviglie della nuova declinazione hardware del brand. E proprio per fugare ogni eventuale dubbio sì, non si tratta di un tradizionale tutorial: piuttosto, un piccolo mondo magico, che – come tradizione Nintendo insegna – punta a strappare qualche sorriso in un insolito viaggio alla scoperta della console. In…
La corsa a build da gioco sempre più compatte, specie negli ultimi anni, ha dato nuova vita al mercato dei case micro-ATX: ma se garantire compattezza e compatibilità rappresenta una conditio sine qua non per qualsiasi produttore, è innegabile quanto sia difficile garantire un risultato eccellente sotto ogni punto di vista senza soffocare le ambizioni più “creative” degli utenti più appassionati. All’interno di questo frenetico scenario il nuovo NZXT H3 Flow si propone come qualcosa di più di una semplice alternativa: un telaio progettato specificatamente per garantire un flusso d’aria ottimale all’interno, il pieno supporto all’hardware di nuova generazione e,…
Che oggigiorno l’estetica rappresenti parte fondamentale nella creazione della propria postazione di gioco beh, è cosa nota a tutti. Ma se, in generale, all’interno del mercato stiamo assistendo ad una sorta di corsa agli armamenti, a suon di LCD, led RGB e numeri gonfiati, c’è ancora qualcuno che sceglie una strada completamente diversa. Quel qualcuno è NZXT, che in linea al proprio spirito punta tutto su un design compatto, pulito ed estremamente razionale. E sono proprio queste le parole migliori per descrivere il Kraken Plus 240, un dissipatore AIO di fascia medio alta che non punta minimamente a stupire con…
Nata in un’epoca in cui le schede madri devono riuscire a bilanciare potenza, stabilità, compatibilità e una non trascurabile raffinatezza estetica, la N9 X870E di NZXT si impone sul mercato come una tra le soluzioni più avanzate per l’intero panorama AM5. Non un semplice supporto al nuovo Ryzen 9000, questa MoBo: piuttosto, una piattaforma completa sotto ogni punto di vista, progettata per essere il cuore nevralgico di una build enthusiast destinata tanto al gaming ad alte prestazioni quanto alla produzione professionale. Non vi sono dubbi sulla dichiarazione di intenti di questa scheda madre, senza dubbio la più ambiziosa mai prodotta…
Nella prefazione di Hurt Me Plenty: The Ultimate Guide to First-Person Shooters 2003–2010, firmata da Harvey Smith, c’è un momento in cui il tono nostalgico lascia spazio alla consapevolezza. Quando il prolifico director parla della perdita del codice sorgente di Deus Ex: Invisible War, Smith non vuole limitarsi a farne una banale questione tecnica, ma punta a un concetto più profondo: la fragilità della memoria videoludica. Ed è proprio qui che Bitmap Books affonda le proprie radici: nel tentativo, tanto preciso quanto appassionato, di sottrarre l’identità dei videogiochi all’oblio del tempo. E Hurt Me Plenty: The Ultimate Guide to First-Person…
Nel panorama dell’hardware enthusiast, affollato troppo spesso da componenti sovradimensionati e scelte talvolta più dettate dal marketing che da effettive necessità, trovare un alimentatore in grado di unire estetica, efficienza e compatibilità verso “il futuro” è tutt’altro che scontato. NZXT, storico brand noto agli appassionati – a fronte di un catalogo impressionante – per case eleganti e accessori premium, torna alla carica con la sua nuova linea di PSU ATX 3.1, e il C1000 Gold ATX 3.1 si posiziona come proposta di punta per chi non accetta compromessi. C1000 Gold ATX 3.1: design sobrio, costruzione moderna L’approccio estetico di NZXT è uno…
Nel variegato panorama del videogioco moderno, lo sappiamo tutti, i modi per stupire non mancano mai. C’è chi punta tutto sull’impatto visivo, per regalare la proverbiale esperienza “stacca mascella” più realistica della realtà; c’è chi, invece, cerca di rifuggire dalla mediocrità aggrappandosi a meccaniche consolidate, per poi rielaborarle in modo unico e distintivo. E poi, un po’ dal nulla, c’è Mandragora: Whispers of the Witch Tree, un titolo “obliquo” che si muove a metà strada tra suggestione artistica e rigore ludico: una piccola sorpresa che unisce la struttura ricorsiva del metroidvania alla brutalità, oseremmo dire quasi sistemica, del soulslike. Non…