Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Tecnologia»Recensioni tecnologia»C1000 Gold ATX 3.1 – Recensione: la PSU di NZXT che guarda al futuro

C1000 Gold ATX 3.1 – Recensione: la PSU di NZXT che guarda al futuro

L’NZXT C1000 Gold ATX 3.1 è un alimentatore che convince appieno. Il tutto, guardando al futuro con debita attenzione. La nostra recensione.
Alberto DestroBy Alberto Destro20 Maggio 2025
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
NZXT C1000 Gold ATX 3.1
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Nel panorama dell’hardware enthusiast, affollato troppo spesso da componenti sovradimensionati e scelte talvolta più dettate dal marketing che da effettive necessità, trovare un alimentatore in grado di unire estetica, efficienza e compatibilità verso “il futuro” è tutt’altro che scontato. NZXT, storico brand noto agli appassionati – a fronte di un catalogo impressionante – per case eleganti e accessori premium, torna alla carica con la sua nuova linea di PSU ATX 3.1, e il C1000 Gold ATX 3.1 si posiziona come proposta di punta per chi non accetta compromessi.

C1000 Gold ATX 3.1: design sobrio, costruzione moderna

L’approccio estetico di NZXT è uno di quei fattori che si riconosce ad occhi chiusi: linee pulite, finitura opaca, attenzione alla simmetria dei loghi e un’identità visiva che strizza l’occhio anche all’utenza più esigente. Il C1000 Gold ATX 3.1 non fa eccezione, facendosi forza di un look minimale ma solido, di una doppia colorazione (nera e bianca) e di un fattore di forma ATX compatto da 160 mm. Il device è completamente modulare, con connettori distanziati in modo soddisfacente e cavi flat neri che facilitano il cable management, soprattutto nei case con poco spazio dietro al tray della motherboard.

Inutile dire, tuttavia, che non è l’aspetto estetico a far brillare questo alimentatore: è il suo cuore tecnologico a raccontarne la vera evoluzione.

ATX 3.1: presente e futuro nella stessa scatola

NZXT C1000 Gold ATX 3.1

Il C1000 Gold ATX 3.1 è uno tra i primi alimentatori consumer a garantire pienamente il supporto allo standard ATX 3.1, fattore che porta con sé una serie di migliorie tangibili rispetto ai modelli ATX 3.0. Il più evidente è la presenza di un connettore 12V-2×6 (ex 12VHPWR), capace di erogare fino a 600W in maniera stabile – un numero destinato a diventare lo standard definitivo per le GPU NVIDIA Ada e future generazioni. Un dettaglio che lo rende estremamente appetibile a chiunque stia costruendo o intenda aggiornare una build ad alte prestazioni.

Rispetto alla concorrenza, molti modelli blasonati come il Corsair RM1000x o il Seasonic Focus GX-1000 rimangono ancorati ad ATX 3.0, offrendo il 12VHPWR senza le ottimizzazioni elettriche e i nuovi parametri di gestione del transitorio introdotti con la revisione 3.1. Il C1000 di NZXT si propone quindi come una soluzione più “a prova di futuro”, non solo in termini di potenza erogata ma, e soprattutto, per la qualità con cui viene gestita.

Silenzio e stabilità: sotto il cofano, qualcosa di serio

NZXT C1000 Gold ATX 3.1

All’interno della scocca si cela una componentistica di assoluto livello, guidata da condensatori giapponesi – certificati al 100% per alte temperature – e una ventola da 135 mm FDB (Fluid Dynamic Bearing) capace di attivare la modalità Zero Fan fino al 50% di carico. Nei test reali, questo si traduce in una rumorosità pressoché assente nella stragrande maggioranza degli scenari d’uso quotidiani, e in un’efficienza termica gestita in modo ottimale anche sotto carico intenso.

E parlando proprio di efficienza, l’alimentatore non solo è certificato 80 PLUS Gold, ma vanta il doppio sigillo Cybenetics Gold (efficienza) e A (rumorosità). I numeri non lasciano spazio ad incertezze: l’efficienza reale tocca il 91-92% al 50% di carico, con un Power Factor (PFC) che si attesta su un eccellente 0.99. L’unità eroga 1000W su una singola rail +12V (83,3A), garantendo stabilità anche nei carichi più asimmetrici, come quelli imposti dalle moderne GPU high-end abbinate a CPU multi-core.

Sicurezza e garanzia: il pacchetto completo

Come più che lecito aspettarsi da una componente di questa fascia, il C1000 Gold ATX 3.1 non lesina affatto quando si tratta delle principali protezioni: OVP, UVP, OPP, SCP, OCP e OTP. Detta in modo più comprensibile, il dispositivo NZXT è pronto a fronteggiare sovratensioni, sovraccarichi, cortocircuiti e surriscaldamenti, proteggendo non solo sé stesso, ma tutto il sistema collegato.

La garanzia di dieci anni, uno standard oramai consolidato nel segmento premium, rafforza la percezione di un prodotto pensato per durare, capace di garantire tranquillità anche agli utenti più esigenti e a chi investe budget non trascurabili in componenti top di gamma.

Il confronto con i big: un posizionamento intelligente

NZXT C1000 Gold ATX 3.1

Come si posiziona, quindi, questo C1000 Gold nella classifica dei top di gamma del settore? In termini di costruzione e silenziosità, siamo molto vicini all’ottimo be quiet! Straight Power 12, che però rimane “ancorato” allo standard ATX 3.0. Il Corsair RM1000x offre una qualità costruttiva paragonabile e una gestione termica semplicemente ottima, ma è privo dell’aggiornamento al 12V-2×6. Anche il Seasonic Vertex GX-1000, impeccabile sul fronte elettronico, paga le colpe di un prezzo spesso più elevato e una disponibilità inferiore all’interno del nostro mercato.

Il valore del C1000 Gold ATX 3.1 risiede dunque nella sua combinazione di caratteristiche: è tra i pochi a offrire ATX 3.1, una silenziosità davvero percepibile, efficienza certificata e costruzione solida. Tutto al di sotto di 190€:  una proposta bilanciata, moderna e più orientata al futuro rispetto a molte soluzioni della concorrenza diretta.

In conclusione

9.0 Eccellente

L’NZXT C1000 Gold ATX 3.1 è un alimentatore che convince senza mezzi termini. Non tanto per una singola caratteristica rivoluzionaria, quanto per un equilibrio complessivo tra prestazioni, silenziosità, costruzione e prontezza verso il futuro che non teme rivali. Un prodotto che non fa rumore – e, in questo caso, davvero in tutti i sensi – ma che riesce ad inserirsi nella fascia enthusiast con coerenza e maturità. Il prezzo non è certo tra i più aggressivi, e chi punta a una PSU da 1000W per un sistema più mainstream potrebbe optare per soluzioni Gold ATX 3.0 con un risparmio di almeno 20-30 euro. Ma chi vuole costruire un sistema longevo, compatibile con le GPU di prossima generazione e con garanzie solide, farebbe bene a tenere questo C1000 Gold in seria considerazione.

  • Voto Game-eXperience 9
  • User Ratings (0 Votes) 0
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.