Con K70 RGB Pro, Corsair riporta sotto i riflettori una delle tastiere più iconiche della propria lineup. E i risultati parlano da soli. Nell’élite del pro-gaming sono le piccole cose a fare la differenza. Quelle che si vedono appena, che solo un utente esperto può scorgere ad un primo contatto; quelle che la stragrande maggior parte del pubblico manco sa dove andare a cercare, ma che spostano di parecchio l’ago della bilancia quando si parla di prestazioni. Di quest’arte oscura che mescola magia a tecnologia, da tempo immemore, Corsair è gran maestra: chiunque abbia avuto modo di armeggiare con l’hardware…
Autore: Alberto Destro
Quando Seagate chiama qualcosa FireCuda, quel qualcosa è statisticamente un mostro: e sì, è proprio il caso dell’incredibile Seagate FireCuda 530. Da qualche anno a questa parte, il brand FireCuda di Seagate indentifica una vasta famiglia di prodotti progettati specificatamente per il gaming, tecnologicamente all’avanguardia e, più di ogni altra cosa, mossi da un obiettivo è tanto semplice quanto scontato: fare meglio degli altri. Meglio in termini di prestazioni, meglio in termini di form factor e di versatilità, meglio in qualsiasi cosa possa fare la differenza: detta in parole povere, la mission di FireCuda è fornire soluzioni di fascia estremamente…
L’importanza raggiunta dall’hardware dell’ecosistema streaming è una di quelle cose che, soltanto un lustro fa, difficilmente avremmo saputo prevedere. Dai microfoni alle webcam (sì, sta cosa mi fa un sacco vecchio), passando per diavolerie tecnologiche come gli Stream Deck, per immancabili schede di acquisizione o per qualsiasi cosa si traduca in una corretta illuminazione della postazione, garantire un servizio di qualità in termini di fedeltà audiovisiva, vista la concorrenza spietata, non è certo un affare semplice. Non lasciatevi trarre in inganno: di “piccolo”, nella nuova Key Light Mini di Elgato, c’è solo il nome. Ad aiutare aspiranti streamer – e…
Che la Master Race non sia solo potenza selvaggia è fatto assodato da ben più di un paio d’anni. Certo, processori di nuova generazione, GPU tanto introvabili quanto costose e RAM veloci come il vento rappresentano l’inderogabile ABC del PC-Gamer che si rispetti: ma nella giunga selvaggia e in costante divenire che è l’hardware PC, la componente cosmetica ha saputo ritagliarsi una fetta d’importanza sempre maggiore. Per carità, ai tempi di chi vi scrive bastava una ventolina con un led monocromatico appiccicato per gridare al miracolo: ma i tempi sono cambiati, le tecnologie hanno fatto enormi passi in avanti e…
È proprio vero, le belle storie non temono il tempo. Può sembrare una di quelle frasi fatte “da post su Facebook, didascalia per foto di tramonto sul mare”, ma la verità – anche nel mondo dei videogiochi– è che, quando un’avventura riesci a viverla davvero anche attraverso un semplice pad, beh, c’è poco da fare, difficilmente te ne sbarazzerai presto. Inutile dire che l’epopea di Nathan Drake, in questo quadretto, ci sguazza alla perfezione. Oltre cinque anni sono passati da uno degli epiloghi più riusciti di sempre, un saluto agrodolce per quello che è stato il miglior canto del cigno…
Da un videogioco ambientato su Marte, di solito, ci si aspettano un paio di cose. Marziani, ad esempio; navicelle, combattimenti stellari, oscure razze aliene o perché no, una civiltà alternativa alla nostra, magari pure ostile. Oppure una colonizzazione in perfetto stile Atto di Forza – che, tanto per dirne una, su NES sarà stato pure terribile ma quanti ricordi. Di alternative, possibili scenari o storie da raccontare ce ne sarebbero a volontà: ecco perché siamo pronti a scommettere che a tutto avrete pensato, tranne che al ritrovarvi rinchiusi all’interno di un’angusta officina spaziale, a riparare Rover della NASA. Che esplorare…
È fresco di qualche giorno, in quel del CES di Las Vegas, l’annuncio – con tanto di specifiche ufficiali – del nuovo PlayStation VR2. Un annuncio che presto o tardi sarebbe dovuto venir fuori, questo era chiaro già da un pezzo, e che (almeno per chi vi scrive) un paio di sorprese mica da ridere le ha regalate. Non è ugualmente un segreto, del resto, che la prima generazione della Realtà Virtuale di Sony, per gli utenti più hardcore, fosse poco più di un giocattolo a buon mercato: un giocattolo ingombrante e pieno zeppo di fili, a voler infierire, con…
La mia ultima passeggiata – se così la possiamo chiamare – per i corridori gremiti del Convention Center risale al Giugno 2017. Un’edizione che, onestamente, non ricordo essere stata tra le più brillanti (ma hey, sono passati 4 anni e la mia memoria non è più quella di una volta) ma che, come ogni volta per me dal 2011, riusciva a lasciarti quel mix di malinconia mista a “ok, anche quest’anno ce l’abbiamo fatta” quando varcavi l’uscita della South Hall per l’ultima volta, leggendo il celebre e fotografatissimo cartellone “See you next year”. Perché in fondo sì, chiuso anche l’ennesimo…