Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Xbox Game Pass ha distrutto il mercato dei videogiochi tradizionale, ma in senso positivo

Xbox Game Pass ha distrutto il mercato dei videogiochi tradizionale, ma in senso positivo

Un'opinione su Tweak Town parla della rivoluzione portata da Xbox Game Pass nel mercato dei videogiochi.
Jury LivoratiBy Jury Livorati4 Aprile 2023
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Il logo di Xbox Game Pass su uno sfondo verde
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Xbox Game Pass è un servizio distruttivo e rivoluzionario, in una nuova interessante opinione pubblicata in rete. Microsoft si era dimostrata pioniera nell’introduzione di un servizio in abbonamento come Xbox LIVE e in tempi più recenti ha dato un altro scossone all’industria videoludica proprio con il Game Pass, cambiando radicalmente il mercato.

L’articolo che affronta la questione è quello di Dereck Strickland su Tweak Town. Il presupposto è che anche l’industria dei videogiochi, come ogni settore, vive di tendenze che crescono e che vengono presto sostituite da altre. In questo senso, al gaming tradizionale abbiamo visto sostituirsi gradualmente un modello basato su sottoscrizioni che garantiscono ai produttori di console guadagni a lungo termine e agli utenti videogiochi a un prezzo inferiore.

Il Game Pass non è solo distruttivo. È una delle distruzioni più grandi che abbiano mai coinvolto l’industria dei videogiochi. La spinta aggressiva di Microsoft verso abbonamenti di valore ha ispirato Sony e persino Nintendo a fare un passo avanti con i loro giochi per competere meglio con la proposta di peso offerta dal Game Pass.

L’articolo continua sottolineando che il termine distruzione non va inteso solo in senso negativo. Nel caso del Game Pass, per l’appunto, si tratta di una distruzione che ha favorito la rinascita del brand Xbox, un sacrificio necessario per fare un salto in avanti in termini commerciali.

Alcuni sviluppatori continuano a negare il fatto che Game Pass stia annullando le vendite tradizionali su ecosistema Xbox. Qualcuno, come il director di ID@Xbox Chris Charla, ritiene che l’abbonamento rappresenti una formula aggiuntiva che non sostituisce l’acquisto di videogiochi dallo store, magari a prezzo scontato. In realtà, la stessa Microsoft ha ammesso che il Game Pass cannibalizza le vendite.

L’unico servizio in abbonamento che davvero può rappresentare un’estensione dell’offerta tradizionale è Nintendo Switch Online, visto che i giochi che propone non sono accessibili al di fuori del catalogo. Nel caso del Game Pass e di PlayStation Plus, invece, il rischio è proprio quello di portare a una transizione di milioni di utenti dagli acquisti canonici alla fruizione dei giochi da una libreria preimpostata.

Nel caso del Game Pass, però, l’articolo sottolinea che i risultati sono vantaggiosi per Microsoft, con guadagni in continua crescita e sempre maggior abbonati. Ma il vantaggio è anche per il mercato in generale, con un maggior numero di persone coinvolte dalla passione per i videogiochi e a un prezzo accessibile.

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.