Bethesda ha annunciato che The Elder Scrolls: Blades, il gioco mobile rilasciato quest’anno su iOS e Android ispirato alla famosa saga, verrà distribuito anche su Nintendo Switch. Il gioco sfrutterà sia gli input tramite il touch screen della console di Nintendo sia quelli tramite i sensori di movimento del Joy-Con. Inoltre il titolo supporterà il cross-save con la versione mobile del gioco. Il gioco è stato annunciato tramite un trailer che potete guardare in cima alla pagina oppure a questo link. Continuate a seguirci per non perdervi tutte le novità riguardanti i titoli più attesi presenti all’E3 2019, fiera di Los…
Autore: Francesco Enriù
Quinto appuntamento con i nostri speciali dedicati all’imminente E3 2019, l’ormai celebre manifestazione losangelina che ospita ogni anno decine di migliaia di persone fra team di sviluppo, consumatori, giornalisti ed altri esperti di settore. Orfani di Sony che quest’anno non sarà presente all’interna del Convention Center (ma che molto probabilmente ha in serbo qualcosa) ad aprire le danze con gli show e gli eventi pre-fiera, sia dal palco che tramite diretta streaming, ci penseranno Microsoft, Nintendo, Bethesda, Electronic Arts, Square Enix, Devolver Digital e Ubisoft: proprio del publisher francese parleremo quest’oggi, la casa di serie come Assassin’s Creed, Far Cry…
Rage 2 è un titolo che nasce da due visioni differenti di sparatutto portate avanti dai due team di sviluppo che hanno messo mano al codice del gioco: da una parte abbiamo id Software, storica azienda fondata da Carmack e Romero e autrice di titoli come Wolfenstein e Doom che nel campo degli FPS ha dimostrato di poter dire ancora qualcosa grazie al Doom del 2016 (ed all’imminente Doom Eternal), dall’altra parte abbiamo Avalanche Studios, team che si è sempre focalizzato su titoli open-world: riusciranno questi due mondi a fondersi per dare vita a qualcosa che sia più della somma…
Il nome di Game Freak è ormai legato in maniera indissolubile ad un brand ultranoto: Pokémon. Lo studio giapponese fondato da Satoshi Tajiri e Ken Sugimori nel 1989 è conosciuto in tutto il mondo per aver dato i natali alla serie di mostriciattoli tascabili cheha fatto la fortuna di Nintendo, ma nel corso degli anni Game Freak ha lavorato anche ad altri progetti slegati dalla famosa serie, seppur non abbiano mai ottenuto la stessa notorietà dei giochi dedicati al topo giallo ed agli altri Pokémon. Fra questi c’è Giga Wrecker Alt., riedizione per console della versione uscita per PC un…
Approciarmi a Days Gone è stato strano: durante gli hands-on all’E3 dell’anno scorso ed alla Games Week dello stesso anno mi ero fatto un’idea non molto lusinghiera del gioco e le mie aspettative nei suoi confronti non erano molto alte: mi aspettavo già una delusione da parte del titolo di Bend Studio, team a capo dell’unico progetto first-party di questa prima metà del 2019. Tuttavia una volta avviato il gioco ho dovuto ricredermi: il salto qualitativo fra la build provata ormai quasi un anno fa e la release finale mi ha fatto ben sperare per il gioco fin dai primi…
Uscito originariamente nel 2017 su PC, Vaporum è un gioco che si rifà ai classici stilemi del dungeon crawler, genere di videogiochi ormai diventato estremamente di nicchia e che vede pochissimi nuovi titoli all’anno appartenenti a questo genere, ma che ha avuto qualche illustre esponente nel recente passato come i due Legend of Grimrock, Darkest Dungeons e la serie di Etrian Odyssey. In occasione della sua distribuzione su console, scopriamo se il gioco di Fatbot Games riuscirà a farsi ricordare ed a ridare lustro a questo genere. Risvegliatosi su un’isoletta in mezzo al mare senza alcun ricordo di sé e…
LOVE DEATH + ROBOTS è una serie animata antologica che è stata recentemente distribuita in tutto il mondo da Netflix: la serie è stata ideata e diretta da Tim Miller (che qualcuno ricorderà per aver diretto il primo film di Deadpool) e prodotta dal regista David Fincher. Si tratta di una serie di diciotto episodi autoconclusivi di durata variabile che va da un minimo di sei ad un massimo di diciassette: ciascun episodio mostra un cast differente, uno stile artistico differente, così come differenti sono le tematiche che vengono messe sul tavolo: ci sono episodi che parlano di viaggi nello…
Mi fa strano scrivere questo articolo dopo aver visto la presentazione di Google Stadia due giorni fa, pertanto farò finta che non sia successo niente, farò finta che oggi sia il giovedì di settimana scorsa, una settimana caratterizzata dal lancio di PlayStation Now anche in Italia, a distanza di 5 anni dalla nascita del servizio in America, Giappone e diversi paesi europei. L’arrivo del PlayStation Now nel mondo ha rappresentato il primo servizio di streaming di un videogioco ad opera di un’azienda produttrice di console: prima e dopo il lancio di PlayStation Now diverse aziende hanno provato ad approcciare il…
In concomitanza con il ventennale della messa in onda del primo episodio di One Piece, fortunata serie basata sull’omonimo manga di Eichiro Oda record di vendite e con più di 930 capitoli suddivisi in 92 tankobon, esce One Piece: World Seeker, nuovo tie-in prodotto da Bandai Namco dedicato alla ciurma di Cappello di Paglia: lo sviluppo del titolo è ancora una volta in mano a Ganbarion, team giapponese che ha curato la realizzazione di diversi titoli legati a Luffy e la sua ciurma tra i quali il più che dignitoso One Piece: Unlimited World Red, pertanto aspettarsi un lavoro di…
Prima di vedere The LEGO Movie per la prima volta, non avrei dato un soldo di cacio al film di Warner Bros. dedicato all’universo dei mattoncini danesi, eppure è stato un film che mi ha piacevolmente sorpreso e per questo non vedo l’ora di vedere il suo sequel: nel frattempo mi è passato per le mani il suo tie-in del film. Una tipologia di prodotto quella del tie-in pubblicato in contemporanea con l’uscita di una pellicola attesa molto in voga fino alla generazione scorsa, ma che negli ultimi anni si è dimostrata una formula sempre meno vincente a causa di…