Autore: Francesco Enriù

Francesco Enriù

Quando nacque gli misero nella culla un Game Boy e da quel giorno non esce di casa senza qualcosa che gli permetta di giocare per strada. Adora qualsiasi cosa abbia a che fare con Zelda e Castlevania e si crede un grande stratega solo perché conosce a memoria i Fire Emblem e gli Advance Wars.

Siamo arrivati ad un nuovo punto di svolta per la saga di Destiny: dopo l’uscita nel 2018 del DLC i Rinnegati che ha avuto l’arduo compito di risollevare il secondo capitolo dalll’onta di un lancio privo di contenuti, Ombre dal Profondo non solo rappresenta il divorzio di Bungie da Activision, ma anche un nuovo modello di business per il brand che ha portato il team americano a rendere disponibile gratuitamente il gioco in una sua versione comprendente buona parte dei contenuti dell’anno 1 e 2. Da questa situazione di transizione e di nuovo inizio nasce Ombre dal Profondo, la nuova…

Continua a leggere

Nata dalle menti di Raphael Bob-Waksberg e Kate Purdy, due nomi già noti agli amanti delle serie TV per essere rispettivamente l’ideatore e la sceneggiatrice di BoJack Horseman, Undone è una nuova serie animata che qualche settimana fa si è unita al catalogo di Amazon Prime Video. Realizzata con la tecnica del rotoscopio e avente come attrice protagonista Rosa Salazar (che magari potete aver già visto interpretare il personaggio di Alita nell’omonimo film di Robert Rodriguez), Undone è una serie che affronta in maniera sensibile e toccante il tema della schizofrenia, malattia che affligge la protagonista Alma, ma anche quelli…

Continua a leggere

Voi non avete idea di quanto mi brillino gli occhi ogni volta che sento la frase “Fra, c’è da recensire un musou”: nonostante si tratti di giochi la cui qualità si attesta mediamente intorno alla sufficienza, i musou sono il mio “guilty pleasure” nel mondo dei videogiochi, una tipologia di gioco che so che non dovrebbe piacermi così tanto, ma inevitabilmente ci perdo dietro decine di ore, molte volte senza neanche completarli dato che molto spesso per essere platinati richiedono un’enorme quantità di grinding selvaggio. Per la cronaca, con musou ormai non intendiamo solo i giochi sviluppati da Omega Force,…

Continua a leggere

Facciamo un po’ un riassunto della storia: il primo Ni no Kuni uscì nel lontano 2010 unicamente in Giappone su Nintendo DS, il suo sottotitolo era qualcosa traducibile come “Lo Stregone Nero Corvino” ed il gioco vedeva concretizzarsi la collaborazione fra Level-5, che ideò e sviluppò il gioco, e Studio Ghibli, che si occupò di realizzare le concept art dei personaggi ed il video animato di introduzione al gioco. Un anno dopo fu realizzata una versione espansa del gioco su PlayStation 3 e solo dopo altri due anni dal suo rilascio nel Sol Levante essa fu localizzata in occidente: in…

Continua a leggere

Forse non sono la persona più adatta a parlarvi di Final Fantasy VIII: per quanto sia appassionato della saga di JRPG più famosa e venduta al mondo, (ma anche una delle più controverse, date le più disparate opinioni sui singoli episodi da parte degli stessi fan) con Final Fantasy VIII non ho mai avuto un rapporto idilliaco. Complice sicuramente un cast di protagonisti che non posso certo annoverare fra i miei preferiti, ma anche un battle system che ai tempi non apprezzai particolarmente, Final Fantasy VIII l’ho sempre visto come un gioco costituito da luci ed ombre: da una parte…

Continua a leggere

Fire Emblem: Awakening è stato un punto di svolta per la serie di RPG tattici di Intelligent System: da brand di nicchia caratterizzato da una difficoltà piuttosto punitiva per l’utente che si approccia per la prima volta e con il permadeath come marchio di fabbrica, Fire Emblem ha dovuto reinventarsi per evitare di dover essere abbandonata da Nintendo, aprendosi quindi ai neofiti inserendo nuove modalità atte a rendere il gioco potenzialmente interessante ad un più vasto pubblico, dai novizi della serie e del genere agli hardcore. Ogni volta che parlo di Fire Emblem, specialmente gli ultimi Fire Emblem, mi trovo…

Continua a leggere

Archiviate le avventure di Kiryu Kazuma con il sesto capitolo di Yakuza, il team Ryū Ga Gotoku si dedica ad uno spin-off della serie che li ha resi celebri, ambientandolo sempre in un affollato quartierei di Tokyo ma creando un nuovo intreccio narrativo con un protagonista inedito e ricamandoci sopra un giallo inserito nel contesto delle lotte fra clan yakuza rivali: uscito in Giappone nel 2018, Judgment è ora approdato anche in occidente in esclusiva PlayStation 4. Takayuki Yagami è un giovane e brillante avvocato che, nonostante la giovane età e la poca esperienza, ha compiuto l’incredibile impresa per chi…

Continua a leggere

Come di consueto da qualche anno a questa parte, Nintendo Italia ha organizzato un evento post-E3 all’interno del Video Games Party di Milano per presentare alla stampa italiana i titoli mostrati durante la famosa fiera losangelina, dando la possibilità anche a chi non fosse stato presente all’E3 di mettere mano sulle diverse demo. Chi ci segue con costanza sa bene che durante la nostra tre giorni all’E3 abbiamo già avuto modo di mettere mano sui alcuni dei più attesi giochi in uscita su Switch fra i quali Pokémon Spada e Scudo, Luigi’s Mansion 3 ed il remake di The Legend…

Continua a leggere

Lo stand di Kalypso all’E3 2019 sin dal primo istante ha invocato nelle nostre menti un termine ben preciso: strategico. La line-up del publisher tedesco era formata da un cospicuo numero di titoli tutti orientati al genere strategico e nonostante si tratti di una tipologia di gioco che per antonomasia da il meglio di sé su PC, non è mancata qualche piccola sorpresa anche per gli appassionati del mondo console. TROPICO 6Partiamo parlando di Tropico 6, il più interessante dei titoli presentati parlando per gusti personali: il gioco è stato già rilasciato su PC nel corso del marzo di quest’anno,…

Continua a leggere

Dopo Pokémon Spada e Scudo, vediamo una coppia di giochi di prossima uscita per Nintendo Switch, titoli che abbiamo potuto testare con mano allo stand di Nintendo presso l’E3 di Los Angeles e che sono stati mostrati anche durante il Direct ed il Treehouse. Si tratta ovviamente di Luigi’s Mansion 3 e del remake di The Legend of Zelda: Link’s Awakening, giochi sui quali Nintendo sta puntando tanto e che insieme a Pokémon andranno ad arricchire la libreria dei first party della loro console di punta. Partiamo con le cose facili: Link’s Awakening è esattamente il titolo che mi aspettavo…

Continua a leggere