Autore: Giovanni Tomaselli

Giovanni Tomaselli

Classe 1977, Giovanni Tomaselli è redattore del sito game-experience.it. Con oramai quindici anni di esperienza nella redazione di articoli e recensioni, oltre che nella gestione del comparto news di varie testate online, Giovanni Tomaselli ha collaborato per 11 anni con GameSoul.it, che ha contribuito a fondare, entrando poi, in seguito, a far parte del network che comprende anche Game-Experience.it. Giovanni Tomaselli, laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l'università di Cassino, esperto in traduzione letteraria, è anche pittore iper-realista e fotografo. Negli ultimi anni ha ritratto, come fotografo ufficiale, artisti come Steve Vai, Tommy Emmanuel, Carmen Consoli, The Aristocrats e molti altri.

Assassin’s Creed Mirage rappresenta il punto di snodo, tra passato e presente, per il franchise di maggior successo di casa Ubisoft. Un progetto in chiave minore, nato per rinfocolare l’amore dei fan storici verso una saga che, da qualche anno in qua, aveva deviato pericolosamente, allontanandola dai favori del grande pubblico. Valhalla, pur essendo risultato il gioco più venduto di sempre, all’interno del franchise, ha rappresentato la pietra dello scandalo per la vecchia guardia, sentitasi abbandonata in balia di una deriva action che nessuno vedeva pertinente alla natura del franchise. Subodorando questo malcontento, nemmeno troppo celato, Ubisoft ha pensato di…

Continua a leggere

La fascinazione del Giappone (feudale o meno) è argomento di discussione videoludico da oramai qualche anno. Senza scomodare i vari Tenchu, Bushido Blade ed Onimusha, lasciandoli giustamente riposare dopo decenni dalle loro ultime iterazioni, basta pensare alla eco mediatica di un prodotto come Ghost of Tsushima. Al successo made in Sony aggiungiamo poi, per meglio condire il tutto, titoli di prossima (non immininente) uscita come Assassin’s Creed: Red e Silent Hill F. Questo quadro viene a delineare un costante interesse per il setting giapponese da parte delle software house. Koei Tecmo non fa eccezione, portando al nostro cospetto un prodotto…

Continua a leggere

Quella di Baten Kaitos è una di quelle storie, frequentissime nel mondo del gaming, cui si fa fatica a credere. Capita infatti che, per i più disparati motivi, alcuni titoli vengano ignorati, eclissati dal sovraffollamento del periodo di lancio, a causa di una errata campagna promozionale o, talvolta, per la scelta della piattaforma di riferimento sbagliata. Ed è quest’ultima, forse, l’ipotesi più probabile alla base dell’insuccesso commerciale della serie ruolistica Monolith Soft. Un primo capitolo di caratura ruolistica assoluta, seguito da un altrettanto valido prequel, andato perso nella notte dei tempi videoludici a causa di una insufficiente penetrazione del mercato.…

Continua a leggere

Bomberman è quel gioco cui tutti, volenti o nolenti, abbiamo giocato, in un passato più o meno remoto. Le tante incarnazioni del franchise, dai primissimi episodi fino agli ultimi esperimenti party, hanno infatti accompagnato le vite videoludiche di ciascuno di noi. Non famoso come Mario, Sonic o Master Chief, è però inevitabile definire il buffo bombarolo, e la sua congrega di amici, come una delle icone della Konami degli anni d’oro. Nonostante una presenza sul mercato non propriamente continua, molti sono ancora gli appassionati di Bomberman. Ed ecco qui, a ben cinque anni di distanza dal precedente episodio, il ritorno…

Continua a leggere

Per i racing sim, che si tratti di prodotti meramente arcade o di matrice prettamente simulativa, è un buon momento. Non importa se vi affacciate al genere dalla sponda PlayStation o da quella Xbox/PC: ciascun ecosistema saprà offrire prodotti di indubbia qualità, lasciando gli utenti finali con l’imbarazzo della scelta. Se, però, dal punto di vista simulativo i due ecosistemi si equivalgono, con Gran Turismo 7 per la ammiraglia Sony e la serie Forza Motorsport, di cui a breve uscirà l’ottavo episodio, lo stesso non può esser detto per la controparte arcade. A riguardo, infatti, la saga di Forza Horizon…

Continua a leggere

Di sparatutto è pieno il mondo console. Che siano in prima o in terza persona, il trend degli ultimi anni ci ha messo in contatto, quasi esclusivamente, con prodotti infarciti di azione e con comparti narrativi, nel migliore dei casi, scadenti o appena raffazzonati. Con un Call of Duty che, a dispetto delle incursioni annuali nel mercato, non fa altro che proporre il medesimo stilema, coniugato variando esclusivamente coordinate storiche, capiamo bene la fase di stagnanza in cui detto genere riversa. E’ appunto per rinverdire e rinfrescare un campo che, da decisamente troppo tempo, fallisce nel consegnare all’utenza un risultato…

Continua a leggere

Già nel nominare il franchise di Baldur’s Gate, le orecchie (elfiche o meno) di qualsiasi appassionato di cRPG si drizzano, memori di un paio di capitoli (e di altrettante espansioni) tanto iconici quanto sepolti nel tempo. La eco mediatica di queste pietre miliari si è fatta sentire nel tempo, portando alla produzione di svariate remaster, capaci di accendere il nostro senso di nostalgia. Abbiamo dunque potuto ingannare l’attesa, il secondo Baldur’s Gate è datato 2000, giocando sulle nuove console (ma anche su dispositivi mobile) alle attualizzazioni dei capostipiti made in Bioware. Questo fino a tre anni fa, quando l’annuncio dell’early…

Continua a leggere

L’arrivo sul mercato di Daymare: 1998, tre anni or sono, segnò una importante evoluzione nel panorama indie italliano. Per la prima volta, infatti, una software house nostrana, riuscì nell’ardua impresa di piazzare, mossa da ammirazione e referenzialità verso Resident Evil 2, un titolo italiano nei maggiori mercati mondiali, riscuotendo inoltre un successo meritatissimo. Daymare: 1998, al netto infatti di una natura acerba, tipica di tutte le opere prime, spostava in alto l’asticella del livello produttivo, presentandoci un prodotto si difettato ed embrionale, ma dal chiaro timbro e dotato, inoltre, di personalità da vendere. Tre anni dopo, cavalcando l’onda del successo,…

Continua a leggere

A meno che non abbiate vissuto su Marte, o non abbiate una grossa idiosincrasia con i gialli d’autore, il nome Agatha Christie vi porterà alla mente una simpatica vecchietta (e, no, non sto parlando della signora Fletcher, pur visibilmente ispirata alla scrittrice anglosassone) dalla cui mente sono nati alcuni dei migliori personaggi del settore. Miss Marple e, per l’appunto, Hercule Poirot sono solo alcune delle sue creature, personaggi che riuscirono, per via del successo ottenuto, a brillare di luce propria sovrapponendo la loro immagine a quella della pur famosa autrice. Ed è appunto all’ultimo dei due sopraccitati personaggi, che si…

Continua a leggere

L’esodo delle esclusive Sony PlayStation 5 su PC continua. Che si tratti di ragioni meramente commerciali, o di concorrenza al cosmo Microsoft, poco importa: fatto sta che, da un paio di anni a questa parte, quasi tutti i titoli in esclusiva PlayStation hanno varcato l’ecosistema di riferimento per approdare sui lidi della master race. Dopo Death Stranding, Returnal, The Amazing Spider-Man e il suo spin off Miles Morales, è dunque la volta di passare sotto la lente di ingrandimento Ratchet & Clank: Rift Apart, nella sua incarnazione PC. Ci troviamo dunque davanti ad un capolavoro di conversione come Returnal o…

Continua a leggere