Dopo aver concluso il suo percorso di perfezionamento grazie alle segnalazioni e feedback degli utenti Insider, Microsoft ha rilasciato nella serata di ieri l’aggiornamento primaverile dedicato al sistema operativo di Xbox One e Xbox One X.
L’aggiornamento comprende una serie di novità che vi le elenchiamo di seguito. (si ringrazia MondoXbox per la traduzione).
- Modalità Gioco automatica. Questo settaggio, che sulla console si chiamerà “Consenti la modalità automatica a bassa latenza“, permetterà alla console di dire alle TV quando attivare e disattivare la modalità Gioco, pensata per minimizzare l’input lag, così da attivarlo automaticamente quando giochiamo e disattivarlo quando navighiamo la dashboard o vediamo contenuti multimediali come Netflix, che potranno quindi godere di tutte le feature di post-processing grafico che vengono spente dalla modalità Gioco. Le TV che supportano questa impostazione non sono però ancora in commercio e lo saranno solo nei prossimi mesi; si tratta quindi di un’opzione per ora non ancora utilizzabile.
- Supporto FreeSync per i monitor PC su Xbox One S e X, che userà la tecnologia di AMD per migliorare notevolmente le prestazioni dei giochi sincronizzando l’output del monitor con i frame della console. Questo eliminerà eventuali problemi di v-sync o frame-rate nei titoli maggiormente problematici, ma funzionerà solo con i monitor che dispongono del supporto “FreeSync 2 over HDMI”.
- Supporto 1440p – i possessori di monitor per PC potranno utilizzare questa risoluzione molto popolare nel mondo PC, che si pone a metà strada tra il Full HD e l’Ultra HD. La console continua comunque a supportare unicamente l’aspect-ratio 16:9, quindi non sono supportati monitor con rapporti d’aspetto diversi.
- Condivisione diretta screenshot e video su Twitter. Finora, condividere su Twitter un contenuto catturato con il GameDVR non faceva altro che pubblicare sul social network un link che portava poi al contenuto vero e proprio sul sito Xbox, impedendo così di zoomare gli screenshot o riprodurre i filmati direttamente da Twitter. Ora la nuova modalità di condivisione pubblica invece i contenuti direttamente su Twitter, aggiungendovi inoltre automaticamente l’hashtag #XboxShare oltre a quello con il nome del gioco al quale il contenuto si riferisce.
- Condivisione controller su Mixer – mentre trasmettete su Mixer dalla vostra console, potrete permettere ad uno spettatore di prendere il controllo del gioco tramite un pad Xbox connesso al suo PC: in questo modo potrà aiutarvi nei giochi più complessi o potrete semplicemente condividere delle sessioni di gioco. Ovviamente la qualità dell’esperienza dipenderà dalla vostra velocità di banda in upload: più sarà bassa e maggiori saranno le possibilità che il giocatore dall’altra parte sperimenti un forte lag nei controlli.
- Edge migliorato – il browser della console verrà migliorato con un nuovo look più moderno e con un’interfaccia più intuitiva e di facile utilizzo.
- Audio più immersivo – se nei giochi fate uso dell’audio di sottofondo proveniente da altre app, ora nel Pannello potrete facilmente bilanciare l’audio del gioco e quello della fonte esterna. Sono inoltre stati modificati tutti gli effetti sonori della Home e del Pannello, che ora supportano l’audio 3D così da usare al meglio tutti i canali degli impianti e cuffie surround.
- Filtri agli inviti per i proprietari di Club – se gestite un Club Xbox Live che riceve numerose richieste d’invito, potrete ora filtrarle secondo diversi criteri come Gamerscore, reputazione o addirittura tempo di gioco in un determinato titolo.
- Feed notizie dei Club – sarà ora possibile organizzare i feed dei Club per mostrare i post più popolari.
- Tornei aperti – ora sarà possibile partecipare ai tornei direttamente dai Game Hub dei giochi, quindi non sarà più necessario far parte di un club per prendere parte ad un torneo.
- Pulsante di ricerca. Questo pulsante del Pannello sostituisce quello dello Store e ci permetterà di aprire una form di ricerca che ci permetterà di cercare uno specifico contenuto nei nostri contenuti, nelle impostazioni e nello Store. Cercando quindi “Halo” troveremo sia i giochi della serie che abbiamo installato o pronti da installare, che quelli disponibili per l’acquisto nello Store; digitando invece “audio” ci permetterà di trovare velocemente le impostazioni audio della console.