Tales of Xillia è ricordato come uno dei capitoli più memorabili della serie, un vero e proprio punto di svolta. Originariamente pubblicato in Giappone nel 2011 su PlayStation 3, rischiava seriamente di non vedere mai la luce in Occidente, rimanendo confinato sul suolo nipponico. Nonostante lo straordinario successo in patria, Namco Bandai era infatti restia a portare questo capitolo della rinata saga JRPG in Europa e negli Stati Uniti, viste le scarse vendite ottenute dai precedenti episodi al di fuori del Giappone. Dopo due anni, nel 2013, Bandai Namco si convinse finalmente a esportare Tales of Xillia e il suo…
Autore: Matteo Marchetti
Parlare di Leggende Pokémon: Z-A non è affatto semplice. Oltre a essere l’ennesimo nuovo titolo del sempiterno franchise nato dalla mente di Satoshi Tajiri, si tratta anche del ritorno dei mostriciattoli tascabili dopo quasi due anni di rumorosissimo silenzio. Due anni senza alcuna uscita di titoli Pokémon, un’inversione di tendenza rispetto all’ultimo decennio, caratterizzata però dal caos scatenato dal cosiddetto “teraleak”, ovvero la diffusione massiccia (e illecita) di tonnellate di informazioni interne di Game Freak, un vero e proprio tsunami all’interno della software house nipponica. Leggende Pokémon: Z-A segna anche il debutto della serie su Switch 2, pur trattandosi di…
Nel recente passato, il mondo dei videogiochi — sempre più orientato al multiplayer massivo e ai live service — ha riscoperto il piacere del caro e vecchio gioco in cooperativa locale. La condivisione dello stesso schermo con amici o partner è stata per anni il fulcro dell’esperienza videoludica nell’era pre-PC, prima che l’online aprisse le porte a un numero sempre maggiore di giocatori, trasformando il multiplayer in qualcosa di collettivo ed esteso. Esempi perfetti di questo ritorno al multiplayer “tradizionale”, reinterpretato in chiave moderna, sono It Takes Two e Split Fiction, le due opere di Hazelight Studios pensate appositamente per…
Altro giro, altra remastered. Kirby e la Terra Perduta – Nintendo Switch 2 + Il Mondo Astrale è l’ultima arrivata nella lunga lista di riedizioni approdate sulla nuova ammiraglia di Nintendo. Questa volta tocca alla celebre palla rosa nata dalla mente di Masahiro Sakurai. Una versione rivista e corretta, in linea con gli altri upgrade proposti di recente, che vi permetterà di riscoprire l’ultima avventura di Kirby sfruttando al meglio le potenzialità di Switch 2. Se già al lancio Kirby e la Terra Perduta ci aveva ampiamente convinti (come testimoniato dalla nostra recensione della versione Switch), HAL Laboratory ha deciso…
Super Mario Party Jamboree torna, dopo il suo esordio su Switch, anche sulla nuova console di casa Nintendo, aggiungendosi all’elenco di riedizioni che stanno caratterizzando questi primi mesi di vita di Switch 2. Parliamo di una delle incarnazioni più riuscite — se non la migliore — di uno degli spin-off più celebri dedicati all’idraulico di Nintendo. Il party game per eccellenza debutta quindi su Switch 2 con una versione riveduta e corretta, che introduce — come suggerisce il nome — un’intera nuova modalità pensata per sfruttare alcune delle potenzialità della nuova console. Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2…
Un’avventura di TRON con visuale isometrica? Detto fatto! In attesa di TRON: Ares, nuovo capitolo della saga cinematografica sci-fi inaugurata nel 1982, Bithell Games ci riporta nel cibernetico mondo chiamato La Rete, più precisamente nell’Arq, sezione introdotta con il precedente lavoro della stessa software house intitolato TRON: Identity, di cui questo nuovissimo Catalyst è un diretto sequel. Con TRON: Catalyst, Bithell Games esplora nuovamente le profondità della Rete, ma questa volta lo fa con un action a visuale isometrica fortemente incentrato sulla componente narrativa. Exo, protagonista di quest’avventura, è un programma dotato di un potere particolare, il Glitch, così potente…
Switch 2 sembra essere l’ecosistema perfetto per alcune third party per farsi “perdonare” alcune conversioni discutibili che hanno caratterizzato il ciclo vitale della precedente console di casa Nintendo. Sonic X Shadow Generations ne è un esempio perfetto. Ma andiamo per gradi: Sonic Generations nasce nel 2011, in occasione del ventennale della serie. Il capitolo vuole essere un modo per unire i due principali filoni della storia videoludica legata a Sonic The Hedgehog, ovvero quello a scorrimento in 2D e quello “Adventure” a tre dimensioni. Sonic Generations, titolo di cui tratteremo in queste righe, passò addirittura per Nintendo 3DS, seppur con…
Cyberpunk 2077 non ha certo bisogno di presentazioni, ma vederlo approdare su console Nintendo fa comunque un certo effetto. La nuova era della Grande N, inaugurata con Switch 2, porta con sé una serie di titoli multipiattaforma che, per evidenti limiti hardware, non avevano ancora trovato spazio sulle piattaforme di Kyoto. L’ultima e chiacchieratissima fatica di CD Projekt Red è senza dubbio tra i nomi che più spiccano nella line-up iniziale della nuova console: ancora povera di IP first-party, ma decisamente ricca di giochi third-party che hanno segnato l’ultimo decennio videoludico. Le avventure a Night City diventano dunque ancora più…
Abbiamo avuto modo di provare in anteprima MIO: Memories in Orbit, il nuovo titolo sviluppato da Douze Dixièmes, piccolo studio francese già autore di Shady Part of Me, un puzzle platform interessante che avevamo promosso nella nostra recensione. Proprio da quest’ultima esperienza, MIO: Memories in Orbit trae ispirazione, esplorando però una nuova tipologia di gameplay. In questo caso, ci troviamo di fronte a un omaggio al genere metroidvania, esplorato ampiamente nell’ultima decade, soprattutto da studi indipendenti come quello dietro lo sviluppo di MIO: Memories in Orbit. Grazie a un codice demo fornito dal publisher, abbiamo potuto esplorare per circa due…
L’attesa per il prossimo GTA VI è snervante? Qualcuno, nella fredda Göteborg, in Svezia, ha pensato bene di rispolverare la cara e vecchia visuale a volo d’uccello dei primi anni 2000 — la stessa che ha sancito il successo iniziale della celebre serie di Rockstar Games — per dare vita a un gioco assolutamente folle e al contempo geniale. Deliver At All Costs, titolo d’esordio di Far Out Games, è un’esperienza sopra le righe che ripropone la formula open map, ma in soggettiva e con meno spargimenti di sangue…ma molte, molte più risate. Il nome Deliver At All Costs racchiude…









