Altro giro, altra remastered. Kirby e la Terra Perduta – Nintendo Switch 2 + Il Mondo Astrale è l’ultima arrivata nella lunga lista di riedizioni approdate sulla nuova ammiraglia di Nintendo. Questa volta tocca alla celebre palla rosa nata dalla mente di Masahiro Sakurai. Una versione rivista e corretta, in linea con gli altri upgrade proposti di recente, che vi permetterà di riscoprire l’ultima avventura di Kirby sfruttando al meglio le potenzialità di Switch 2. Se già al lancio Kirby e la Terra Perduta ci aveva ampiamente convinti (come testimoniato dalla nostra recensione della versione Switch), HAL Laboratory ha deciso…
Autore: Matteo Marchetti
Super Mario Party Jamboree torna, dopo il suo esordio su Switch, anche sulla nuova console di casa Nintendo, aggiungendosi all’elenco di riedizioni che stanno caratterizzando questi primi mesi di vita di Switch 2. Parliamo di una delle incarnazioni più riuscite — se non la migliore — di uno degli spin-off più celebri dedicati all’idraulico di Nintendo. Il party game per eccellenza debutta quindi su Switch 2 con una versione riveduta e corretta, che introduce — come suggerisce il nome — un’intera nuova modalità pensata per sfruttare alcune delle potenzialità della nuova console. Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2…
Un’avventura di TRON con visuale isometrica? Detto fatto! In attesa di TRON: Ares, nuovo capitolo della saga cinematografica sci-fi inaugurata nel 1982, Bithell Games ci riporta nel cibernetico mondo chiamato La Rete, più precisamente nell’Arq, sezione introdotta con il precedente lavoro della stessa software house intitolato TRON: Identity, di cui questo nuovissimo Catalyst è un diretto sequel. Con TRON: Catalyst, Bithell Games esplora nuovamente le profondità della Rete, ma questa volta lo fa con un action a visuale isometrica fortemente incentrato sulla componente narrativa. Exo, protagonista di quest’avventura, è un programma dotato di un potere particolare, il Glitch, così potente…
Switch 2 sembra essere l’ecosistema perfetto per alcune third party per farsi “perdonare” alcune conversioni discutibili che hanno caratterizzato il ciclo vitale della precedente console di casa Nintendo. Sonic X Shadow Generations ne è un esempio perfetto. Ma andiamo per gradi: Sonic Generations nasce nel 2011, in occasione del ventennale della serie. Il capitolo vuole essere un modo per unire i due principali filoni della storia videoludica legata a Sonic The Hedgehog, ovvero quello a scorrimento in 2D e quello “Adventure” a tre dimensioni. Sonic Generations, titolo di cui tratteremo in queste righe, passò addirittura per Nintendo 3DS, seppur con…
Cyberpunk 2077 non ha certo bisogno di presentazioni, ma vederlo approdare su console Nintendo fa comunque un certo effetto. La nuova era della Grande N, inaugurata con Switch 2, porta con sé una serie di titoli multipiattaforma che, per evidenti limiti hardware, non avevano ancora trovato spazio sulle piattaforme di Kyoto. L’ultima e chiacchieratissima fatica di CD Projekt Red è senza dubbio tra i nomi che più spiccano nella line-up iniziale della nuova console: ancora povera di IP first-party, ma decisamente ricca di giochi third-party che hanno segnato l’ultimo decennio videoludico. Le avventure a Night City diventano dunque ancora più…
Abbiamo avuto modo di provare in anteprima MIO: Memories in Orbit, il nuovo titolo sviluppato da Douze Dixièmes, piccolo studio francese già autore di Shady Part of Me, un puzzle platform interessante che avevamo promosso nella nostra recensione. Proprio da quest’ultima esperienza, MIO: Memories in Orbit trae ispirazione, esplorando però una nuova tipologia di gameplay. In questo caso, ci troviamo di fronte a un omaggio al genere metroidvania, esplorato ampiamente nell’ultima decade, soprattutto da studi indipendenti come quello dietro lo sviluppo di MIO: Memories in Orbit. Grazie a un codice demo fornito dal publisher, abbiamo potuto esplorare per circa due…
L’attesa per il prossimo GTA VI è snervante? Qualcuno, nella fredda Göteborg, in Svezia, ha pensato bene di rispolverare la cara e vecchia visuale a volo d’uccello dei primi anni 2000 — la stessa che ha sancito il successo iniziale della celebre serie di Rockstar Games — per dare vita a un gioco assolutamente folle e al contempo geniale. Deliver At All Costs, titolo d’esordio di Far Out Games, è un’esperienza sopra le righe che ripropone la formula open map, ma in soggettiva e con meno spargimenti di sangue…ma molte, molte più risate. Il nome Deliver At All Costs racchiude…
Avvertimento: questo articolo contiene alcuni spoiler relativi alla prima parte di Lost Records: Bloom & Rage, un passaggio necessario per poter offrire un’analisi più articolata e completa dell’opera. Non verranno invece svelati dettagli espliciti sul finale del gioco, che preferiamo lasciar scoprire a voi. Ci limiteremo a esprimere un’opinione sull’epilogo, dato che incide sul giudizio complessivo del titolo. Se invece cercate informazioni generali su grafica e gameplay, vi rimandiamo alla nostra anteprima della prima parte di Lost Records Bloom & Rage. Superato lo shock del finale della prima “cassetta” di Lost Records Bloom & Rage, è tempo di tirare le…
Come può un cozy game, dove il fulcro del gameplay è incentrato sulla produzione del té, attirare attorno sé così tante attenzioni? Wanderstop sembra essere tutto il contrario di ciò che ci si poteva attendere da un nome forse sconosciuto ai più, ma rimasto indubbiamente indelebile nelle menti di chi ha assistito all’evoluzione degli indie game, da “piccole perle” dell’industria a veri e propri game changer all’interno del medium. Stiamo parlando ovviamente di Davey Wreden, autore di The Stanley Parable e The Beginner’s Guide, due “giochi” che, seppur attribuibili maggiormente alla categoria degli esperimenti videoludici più strani, hanno raccolto un…
Tutti noi abbiamo almeno un’estate nel cuore. Persone che, per pochissimo tempo, hanno avuto un ruolo fondamentale nella nostra vita e che, a distanza di anni, ricordiamo ancora volentieri. Certe estati ti travolgono, ti colpiscono e rimangono indelebili nella nostra memoria, anche quando ti sembra di aver lasciato alle spalle quella spensieratezza tipica dell’adolescenza. Sembra essere così anche per Swann, Kat, Autumn e Nora, le protagoniste di Lost Records: Bloom & Rage, la nuova avventura firmata Don’t Nod Montreal. Lo studio, famoso per aver creato la serie di Life is Strange passata poi sotto il controllo creativo di Deck Nine…