Expedition 33 è un’opera particolare, così intensa e variegata che la valutazione – qualunque essa sia – sarà sempre riduttiva. Il viaggio che ti porta a compiere quest’opera è speciale, qualcosa che va tenuto stretto tra le mani e mantenuto al sicuro dalle intemperie che imperversano nell’industria di questi tempi. L’errore che si potrebbe commettere è quello di affossarlo per i suoi difetti, un po’ come fu per The Order 1886. Allo stesso tempo, però, alcune scelte restano davvero inspiegabili e trovare degli appigli positivi in quelle situazioni risulta complesso. Guardandoci dentro però, è innegabile come il segno che ci…
Autore: Luca Porro
Nel panorama cinematografico attuale le trasposizioni di celebri videogiochi sul grande schermo sono diventate una consuetudine. Tuttavia, non sempre queste operazioni riescono a cogliere l’essenza dei titoli originali, e Un film Minecraft ne è un esempio lampante. Nonostante l’indiscutibile successo commerciale, con un incasso globale di oltre 300 milioni di dollari nel primo weekend, il film diretto da Jared Hess si rivela un’opera deludente sotto molti aspetti. Siamo proti dunque a raccontarvi le nostre opinioni nella recensione di Un film Minecraft. L’unico aspetto positivo di Un film Minecraft L’unico elemento degno di nota in Un film Minecraft è la rappresentazione…
Negli ultimi anni, il panorama dei videogiochi dedicati al wrestling ha vissuto una serie di alti e bassi. Dopo alcune uscite meno convincenti, la serie WWE 2K sembrava aver ritrovato la sua strada con titoli più solidi e apprezzati dai fan. Ora, con l’arrivo di WWE 2K25, gli sviluppatori di Visual Concepts e 2K Sports puntano a consolidare questo trend positivo, offrendo un’esperienza che ambisce a essere la più completa e coinvolgente mai vista nel genere. Abbiamo trascorso numerose ore sul ring virtuale, esplorando ogni modalità e caratteristica del gioco, e siamo pronti a raccontarvi le nostre impressioni nella recensione…
Una delle saghe più famose della storia dei videogiochi è sicuramente Suikoden. Un franchise di Konami che negli anni è stato eretto a fenomeno di culto di due generazioni ben precise: quella PS1 e quella PS2. I primi due capitoli: Genso Suikoden e Suikdoen 2 sono attualmente riconosciuti come facenti parte di quel gotha ristretto di JRPG considerati “immortali”. A conti fatti però, la celebrità di questi giochi si deve molto al loro post mortem, dato che durante gli anni in cui la saga di Suikoden era attiva (ovvero fino al 2006), i primi due capitolo ricevettero un discreto successo,…
Negli ultimi anni il genere degli JRPG è stato sotto diversi riflettori. Alle volte positivi, alle volte negativi, ma in generale si è notato come l’attenzione del pubblico non sia mai scemata nei confronti di questo peculiare genere di videogiochi. Che sia per nostalgia, per curiosità o grazie a una serie di progetti indipendenti che hanno portato all’attenzione del pubblico come si possa continuare a cavalcare un genere storico dell’industria, senza perdere di contemporaneità, sicuramente voglia di JRPG ce n’è per tutti. In questo panorama però, si è notato come l’innovazione sia stata relegata a prodotti dal valore produttivo minore.…
La storia dei videogiochi è ricca di momenti memorabili e uno di questi è sicuramente stato l’annuncio e poi il rllascio sul mercato di Monster Hunter World. L’apertura al mondo intero di un franchise storico, ma che per sua natura era stato confinato entro un recinto ben preciso. La storia di Monster Hunter va sicuramente studiata. Un franchise in grado di unire due grandi passioni dell’uomo, la caccia e le creature giganti e misteriose, ma di complessa digeribilità per i neofiti del gaming. Diretto seguito di World, sebbene cronologicamente dopo Rise, Monster Hunter Wilds si propone come l’apice dell’esperienza Capcom…
Svelato durante il recente State of Play Metal Eden ha sorpreso un po’ tutti, in primis noi quando, grazie a Plaion, abbiamo potuto mettere la mani su questo sorprendente FPS Sci-fi. Reikon Games non è un nome che porta alla mente opere memorabili, all’attivo hanno infatti un solo videogioco, pubblicato da Devolver Digital nel 2017. Ruiner, questo il gioco in questione, era un action shooter con visuale isometrica che presentava una forte ispirazione artistica ma che, a conti fatti, nonostante un’ottima accoglienza, si limitò a galleggiare nel marasma di giochi indie di quel periodo. Metal Eden, arriva con ben altre…
Kingdom Come: Deliverance 2, ve lo abbiamo già detto nel nostro provato, è un sequel ambizioso e allo stesso tempo conservativo che si basa sulle fondamenta del suo predecessore per offrire un’esperienza ruolistica senza precedenti. Quello che vi troverete davanti è un titolo in grado di coinvolgere il giocatore con piccoli e grandi espedienti, all’interno di un mondo vivo e reale, che ancora una volta dimostra come Warhorse Studios sia davvero senza eguali nella sua visione dei GDR occidentali. Bando alle ciance però e scopriamo assieme il viaggio che ci ha visti protagonisti nella recensione di Kingdom Come: Deliverance 2.…
Affrontare il mercato videoludico attuale non deve essere facile. Ogni settimana gli scaffali virtuali degli store online si riempiono di giochi che scorrono come un fiume in piena nelle librerie dei giocatori. Questa bulimia videoludica non è di certo un fattore positivo tanto per il palato dei videogiocatori, che si abitua a una alimentazione fast food, quanto per le case di sviluppo, che si ritrovano a dover produrre giochi senza magari avere il tempo di declinare le idee nelle forme migliori. Yellow Brick Games prova ad evitare di essere fagocitata nel marasma delle uscite, grazie a piccoli passi compiuti saldamente…
Parafrasando una nota canzone: certi giochi fanno giri immensi e poi ritornano. Kingdom Come Deliverance 2 è proprio l’esempio calzante. Dopo un inizio complesso, dato da una condizione precaria del primo capitolo, il gioco si risollevò divenendo una delle più importanti esperienze ruolistiche degli ultimi anni. Il seguito è dunque diventato un annuncio sperato per tutti quelli che avevano amato la rappresentazione di Warhorse Studios della Boemia del 1400. Quando dunque ci siamo trovati davanti al reveal di Kingdom Come Deliverance 2, abbiamo sussultato anche noi, consapevoli che ci saremmo trovati immersi in un prodotto maggiormente consapevole dei propri mezzi.…