Autore: Lorenzo Mango

Lorenzo Mango

Appassionato di Cinema e Serie TV, libri e di fumetti, video e videogiochi. Di avventure, quindi. Non ama molto dormire, ma a volte lo costringono. Del resto, gli servirebbero delle "vite extra" per tutti i suoi hobby e interessi. Intanto, fa quel che può: scrive, disegna, registra video, ogni tanto mangia. Potrebbe sopravvivere mangiando solo pizza; se serve, anche pizza estera, quando viaggia. Sì, anche quella con sopra l'ananas. Di solito, non parla di sè in terza persona.

Il ritorno del sovrano dell’universo, di suo figlio e dei suoi cugini non ci sarebbe passato nemmeno per l’anticamera del cervello, eppure eccoli tutti qui, strambi (amabilmente), carichissimi e pronti a far danni… come sempre. quattordici anni non hanno cambiato le vibe di uno dei più atipici videogame di sempre, né hanno indebolito la forza espressiva dei semplicissimi, coloratissimi e insensatissimi design, men che meno della colonna sonora: un tripudio di note che dovrebbero far parte di ogni playlist da festa che si rispetti (di sicuro sono parte di quella di chi vi sta scrivendo ora). Certo, se iniziato col…

Continua a leggere

Dopo South of Midnight e in attesa che The Outer Worlds 2 atterri sano e salvo, dagli Xbox Studios è arrivato un titolo che definire “particolare” sarebbe un eufemismo. Keeper è la visione onirica di uno sciamano, il sogno lucido di un artista in blocco, il risultato di una pizza peperoni, salsiccia e cipolle mangiati alle 23.00 prima di andare a dormire. Dalle premesse al finale, lungo tutti gli snodi della sua breve trama l’esperienza firmata Double Fine Production tiene fede alla “legacy” ideale di Psychonauts, nonostante i singoli attori nel team di sviluppo siano differenti, e ci ha sorpresi…

Continua a leggere

Chi vi scrive ha avuto serie difficoltà nel redigere questa recensione di Dreams of Another, videogioco dei nipponici developer dello studio Q-Games. In particolare, è uno dei titoli per cui è stato più faticoso trovare una chiosa numerica, una valutazione che comprendesse allo stesso tempo le opinioni reciprocamente lontanissime che è in grado di suscitare nel corso della sua breve durata, e che lasciasse capire ai lettori che se sceglieranno di avviarlo, sia in VR che in Flat, si sarebbero trovati di fronte un’esperienza ben confezionata, originale, tra le più strane mai videogiocate; in bilico, però, tra una evidente volontà…

Continua a leggere

Towa and the Guardians of the Sacred Tree è evidentemente ispirato ad Hades, e non c’è nulla di male in questo. Lo premettiamo levandoci subito di torno l’elefante nella stanza, perché le somiglianze fra il gioco di Brownies, pubblicato sotto l’egida di Bandai Namco, e il capolavoro Indie sono talmente evidenti che non far confronti è impossibile, per chi ha giocato entrambi. A maggior ragione ora, che siamo in dirittura d’arrivo per la 1.0 di Hades 2 e le immagini dell’acclamato sequel, come del suo predecessore, sono fresche nella mente degli appassionati. Non c’è niente di sbagliato nel prendere spunto,…

Continua a leggere

Undici anni sono tanti in ambito videoludico, tantissimi: sono più del tempo impiegato da Kingdom Hearts 3 per concludere la saga, più inverni di quelli che Team Cherry ha impiegato per rilasciare Silksong e sono solo due candeline in meno, di quelle spente dal longevo e “mematissimo” The Elder Scrolls Skyrim nel 2025. Tanto ha impiegato Lost Soul Aside, action cinese il cui sviluppo travagliato è iniziato con gli sforzi di una sola persona, presto raggiunta da 39 sviluppatori, rinforzi sovvenzionati dal programma di supporto per startup videoludiche made by Sony “China Hero Project”. Nel frattempo il mondo degli action…

Continua a leggere

Non c’è dubbio che Patapon sia uno di quei franchise rimasto impresso nella mente di tutti i giocatori che, all’epoca della sua release (nel 2007) avevano una fantastica PlayStation Portable. Rimanere inani di fronte al design semplice eppure così attraente dei piccoli protagonisti del gioco è ed era impossibile, così come non si può ignorare il mix di gameplay e generi diversi che i geniali developer misero insieme senza stridori e, di release in release, con sempre più consapevolezza delle potenzialità e dei limiti intrinsechi. Perciò, abbiamo accolto con grande entusiasmo la pubblicazione di Patapon 1+2 Replay, che pur ignorando…

Continua a leggere

Partiamo con una dichiarazione forte: per intenti e resa finale, gameplay, narrazione e struttura, atmosfere e sonorità persino, Wuchang Fallen Feathers potrebbe essere il SoulsLike meno “Like” da parecchio tempo a questa parte. Un titolo sorprendente, quindi, che avvolge il giocatore nel già di per sè affascinante periodo Ming della Cina, rivisitato attraverso la tipica lente oscura, decadente, fantastica ed evocativa che contraddistingue i giochi di From Software. Ha quella… magia, che trasforma un action RPG qualsiasi in un’esperienza magnetica e tesa, dove ogni istante conta e una schivata o un parry sbagliato portano a morte certa, anche scontrandosi con…

Continua a leggere

Tutti conoscono PacMan: uno dei pilastri assoluti del videogioco, tra i fondatori del media che hanno contribuito a rendere la nostra attuale passione preferita un’industria il cui peso economico e sociale supera da anni quello del Cinema. La palla gialla mangiatutto però è un peso massimo che negli anni ha vissuto “di rendita” sul format geniale che lo ha reso un’icona, fatti salvi esperimenti come il platform 3D che strizzava l’occhio a Mario 64 e poco altro… fino a oggi. Finchè non è diventato il protagonista di un Metroidvania 2D a scorrimento estremamente fisico, in stile Hollow Knight, quindi pure…

Continua a leggere

La saga strategica nipponica tra le più famose di sempre per il quarantesimo anniversario aveva festeggiato con un gioco ricco di “Ambition”, la cui versione definitiva o meglio, come da titolo del gioco, “Completa”, è approdata su Nintendo Switch 2 tra i titoli di lancio della nuova console ibrida. Nel mezzo dei miglioramenti e degli aggiornamenti narrativi, ludici e tecnici che NOBUNAGA’S AMBITION Awakening Complete Edition condivide con la versione PS5 di questa release, la macchina della casa di Kyoto ha una marcia in più rispetto al passato, e persino rispetto al potentissimo mostro di Sony sotto forma di un…

Continua a leggere

Bravely Default è stato il capostipite di un franchise JRPG moderno evocativo e potente, per quanto anche classico e super tradizionale nelle meccaniche e nei ritmi, nella narrativa e nella direzione artistica. Già ai tempi del Nintendo 3DS il cast di personaggi e le loro peregrinazioni nel mondo disegnato a mano rievocavano la storia, le immagini e le situazioni degli originali capostipiti di Final Fantasy; i cristalli da purificare, le backstory tragiche, ma mai troppo arzigogolate tutte da scoprire e poi le classi, gli incontri casuali, il grinding e le lotte a turno, in un loop ludico che conduceva di…

Continua a leggere