Non c’è dubbio che Patapon sia uno di quei franchise rimasto impresso nella mente di tutti i giocatori che, all’epoca della sua release (nel 2007) avevano una fantastica PlayStation Portable. Rimanere inani di fronte al design semplice eppure così attraente dei piccoli protagonisti del gioco è ed era impossibile, così come non si può ignorare il mix di gameplay e generi diversi che i geniali developer misero insieme senza stridori e, di release in release, con sempre più consapevolezza delle potenzialità e dei limiti intrinsechi. Perciò, abbiamo accolto con grande entusiasmo la pubblicazione di Patapon 1+2 Replay, che pur ignorando…
Autore: Lorenzo Mango
Partiamo con una dichiarazione forte: per intenti e resa finale, gameplay, narrazione e struttura, atmosfere e sonorità persino, Wuchang Fallen Feathers potrebbe essere il SoulsLike meno “Like” da parecchio tempo a questa parte. Un titolo sorprendente, quindi, che avvolge il giocatore nel già di per sè affascinante periodo Ming della Cina, rivisitato attraverso la tipica lente oscura, decadente, fantastica ed evocativa che contraddistingue i giochi di From Software. Ha quella… magia, che trasforma un action RPG qualsiasi in un’esperienza magnetica e tesa, dove ogni istante conta e una schivata o un parry sbagliato portano a morte certa, anche scontrandosi con…
Tutti conoscono PacMan: uno dei pilastri assoluti del videogioco, tra i fondatori del media che hanno contribuito a rendere la nostra attuale passione preferita un’industria il cui peso economico e sociale supera da anni quello del Cinema. La palla gialla mangiatutto però è un peso massimo che negli anni ha vissuto “di rendita” sul format geniale che lo ha reso un’icona, fatti salvi esperimenti come il platform 3D che strizzava l’occhio a Mario 64 e poco altro… fino a oggi. Finchè non è diventato il protagonista di un Metroidvania 2D a scorrimento estremamente fisico, in stile Hollow Knight, quindi pure…
La saga strategica nipponica tra le più famose di sempre per il quarantesimo anniversario aveva festeggiato con un gioco ricco di “Ambition”, la cui versione definitiva o meglio, come da titolo del gioco, “Completa”, è approdata su Nintendo Switch 2 tra i titoli di lancio della nuova console ibrida. Nel mezzo dei miglioramenti e degli aggiornamenti narrativi, ludici e tecnici che NOBUNAGA’S AMBITION Awakening Complete Edition condivide con la versione PS5 di questa release, la macchina della casa di Kyoto ha una marcia in più rispetto al passato, e persino rispetto al potentissimo mostro di Sony sotto forma di un…
Bravely Default è stato il capostipite di un franchise JRPG moderno evocativo e potente, per quanto anche classico e super tradizionale nelle meccaniche e nei ritmi, nella narrativa e nella direzione artistica. Già ai tempi del Nintendo 3DS il cast di personaggi e le loro peregrinazioni nel mondo disegnato a mano rievocavano la storia, le immagini e le situazioni degli originali capostipiti di Final Fantasy; i cristalli da purificare, le backstory tragiche, ma mai troppo arzigogolate tutte da scoprire e poi le classi, gli incontri casuali, il grinding e le lotte a turno, in un loop ludico che conduceva di…
L’annuncio di Elden Ring Nightreign ai GOTY 2024 non è stato accolto con grandissimo entusiasmo dai fan dell’opera originale e dei Souls in genere. Insomma, parliamo di un titolo che sulla carta “toglieva l’Elden dal Ring”, e sembrava lasciare nel piatto “solo” la componente ludica multigiocatore cooperativa (non PVP) e battagliera pura, peraltro semplificata, accelerata e spogliata, apparentemente, di velleità narrative, del fascino della scoperta e dell’esplorazione che hanno caratterizzato il successo di From Software da sempre. Detrattori: ricredetevi. From è riuscita a confezionare un prodotto di tutto rispetto anche vivisezionando il suo capolavoro recente; pur lavorando con asset, modelli…
Con il quinto episodio della saga annunciato (Onimusha Way of the Sword) in arrivo nel 2026, e con la passione per il Giappone feudale in tutte le sue sfumature che sembra proprio non voler abbandonare il mondo videoludico moderno, non è affatto strano che Capcom abbia voluto ri-proporre ai giocatori il secondo capitolo della sua celebre saga action Onimusha; ambientata proprio nel Giappone feudale “mitologico” che tanto piace ai player. La remastered di Onimusha 2 Samurai’s Destiny è però una classica operazione di remaster “senza troppi sforzi”, da manuale: un titolo del passato ludicamente identico, salvo alcuni minime modifiche alla…
Ci sono voluti vent’anni di attesa prima di rivedere SNK all’opera con un nuovo picchiaduro e alla fine eccoci qua, alle prese con la recensione dell’incredibile Fatal Fury City of the Wolves. Che, lo premettiamo, non rappresenta solo il ritorno di una delle serie di picchiaduro più amate e influenti degli anni ‘90, tale da rivaleggiare alla pari con Street Fighter (in certi casi letteralmente, se avete letto la nostra Recensione di Capcom Fighting Collection 2 lo sapete già) ma è una dichiarazione d’intenti: la volontà di proporre un gioco che non deve essere necessariamente accessibile a chiunque, soprattutto non…
Dopo la Fighting Collection primo volume e la Marvel Fighting Collection, Capcom prosegue la sua opera di raccolta dei grandi classici del picchiaduro che si sono succeduti sotto alle sue grandi ali con un nuovo “pacchetto famiglia” con dentro diversi titoli interessanti sia in due, che in tre dimensioni. Parliamo della Capcom Fighting Collection 2, prevista al momento per il 2 maggio, ma che noi abbiamo avuto modo di provare prima del lancio, in versione per Nintendo Switch. Cavoli, quanto siamo arrugginiti con certi fighting game! Modalità di raccolta “standard”… …quindi, ben collaudata e che giustamente non si prende troppi…
Direttamente dall’universo di Dungeon Fighter Online, The First Berserker Khazan è senza dubbio una delle sorprese del 2025, in senso positivo. In realtà, dall’annuncio alla data di pubblicazione, il 27 marzo 2025, l’interesse intorno al gioco era cresciuto gradualmente nei fan di Miyazaki e From, dopo ogni nuovo trailer o spezzone di gameplay sempre più sanguinario, carnale, decadente eppure così amabilmente “in stile anime”. La prova pad alla mano, oggi, è inequivocabile: Khazan mena, forte, sempre. E parimenti si fa anche atterrare più volte, da avversari mastodontici e arrabbiati quasi quanto lui, in un soulslike che per frenesia e intensità…