Autore: Francesco Enriù

Francesco Enriù

Quando nacque gli misero nella culla un Game Boy e da quel giorno non esce di casa senza qualcosa che gli permetta di giocare per strada. Adora qualsiasi cosa abbia a che fare con Zelda e Castlevania e si crede un grande stratega solo perché conosce a memoria i Fire Emblem e gli Advance Wars.

La prima volta che sentii parlare di God Eater chi me lo fece conoscere me lo presentò come “un Monster Hunter con la trama” ed effettivamente la descrizione, per quanto semplicistica, fa cogliere sin da subito quali siano le caratteristiche della saga: un hunting game che condivide con il più celebre Monster Hunter giusto il genere e ben poche meccaniche, con però un contesto narrativo ben più strutturato ed una storia di forte stampo nipponico. A distanza di un anno da quel Monster Hunter World che ha permesso a molti giocatori occidentali di conoscere gli hunting games e di 6 anni dall’uscita…

Continua a leggere

Si torna sul secondo capitolo di Life Is Strange e lo si fa dopo ben 4 mesi dal rilascio del primo episodio: prima di inoltrarci nella recensione del secondo episodio dal titolo “Rules” (regole), riprendiamo la trama vista fin qui facendo chiaramente spoiler della trama del primo episodio. Sean ed il suo fratellino Daniel, dopo l’incidente di Seattle nel quale hanno perso la vita il padre dei due ragazzi ed un agente di polizia, sono fuggiti dalla città natale per cercare di raggiungere il confine con il Messico ed arrivare a Puerto Lobos, città di origine della loro famiglia. Nel viaggio…

Continua a leggere

Ci siamo: dopo 13 anni dal secondo capitolo e 7 dall’ultimo gioco uscito (sì, sto volutamente escludendo Kingdom Hearts χ in tutte le sue incarnazioni), dopo diverse decine di ore di gioco e le notti insonni per poterlo finire senza rinunciare alle attività secondarie, dopo diversi giorni in cui non ho fatto altro che ponderare le parole migliori per esprimere il mio giudizio in merito, sono finalmente pronto per recensire Kingdom Hearts III, il nuovissimo capitolo di una saga che per molti giocatori di più di una generazione è diventata una vera pietra miliare. E devo ammettere che l’aspettativa intorno…

Continua a leggere

Poveri giochi per cellulari: bistrattati dalla communità dei gamer tradizionali che nel migliore dei casi li vede come mero passatempo privo di valore ludico o artistico e nel peggiore come creazioni del demonio, in diversi casi hanno dimostrato di poter offrire anche ai più scettici un tipo di esperienza molto differente da quella più classica offerta da PC e console, ma meritevole di essere vissuta. Lo scetticismo che circonda i prodotti per smartphone e tablet è così forte che certi prodotti destinati alla community di videogiocatori rimangono poco conosciuti che per riuscire ad avere un minimo di riconoscimento devono essere…

Continua a leggere

Lo so, è un compito arduo ed anch’io mi sto chiedendo in cosa mi stia andando ad imbarcare: riassumere l’intera trama della saga di Kingdom Hearts, in attesa dell’ormai imminente uscita del terzo capitolo, non è di certo un’impresa facile. Questo sia perché per avere un’idea chiara della storia è fortemente consigliato, se non fondamentale, aver giocato a TUTTI i titoli pubblicati nel corso di questi 17 anni (dato che ogni capitolo contiene almeno un pezzetto della trama necessaria per comprenderla pienamente), sia perché Tetsuya Nomura, director di Kingdom Hearts, non ha di certo realizzato una serie caratterizzata da una…

Continua a leggere

Gli Squishies sono sferici, gli Squishies sono colorati, sli Squishies sono i protagonisti dell’omonimo videogioco per VR realizzato da Brainseed Factory, lo studio dietro a Typoman, un puzzle-platform che giocava con l’uso delle parole e che richiamava vagamente Limbo nelle atmosfere. A questo giro abbiamo invece un prodotto completamente diverso: sempre un puzzle game, ma con ambientazioni coloratissime e personaggi dall’aspetto buffo, ma soprattutto l’interazione gioco/giocatore avverrà tramite VR e controller Move. Il gioco inizia senza dare una contestualizzazione, ma buttandoci direttamente nel gameplay puro: gli Squishies sono esseri tondeggianti che grazie alla loro forma sono in grado di rotolare…

Continua a leggere

Bandersnacth: chi di voi possieda un account ad una delle più popolari piattaforme di streaming di questo momento sa che questo è il nome dell’ultimo speciale di Black Mirror, uno speciale che esce sotto il periodo delle festività natalizie e in maniera completamente slegata sia alla quarta che alla quinta futura stagione, un po’ come accadde qualche anno prima con l’episodio “White Christmas”. Un episodio che non è uno speciale solo nella sua modalità di pubblicazione, ma anche nel concept stesso, trattandosi del primo film interattivo legato alla fortunata serie di Black Mirror ed una delle prime esperienze interattive disponibili…

Continua a leggere

Sin dal loro annuncio Pokémon Let’s Go, Pikachu! e Let’s Go, Eevee! hanno rappresentato un progetto che ha diviso i fan di una delle saghe più famose e vendute di Nintendo: questi remake dei giochi di prima generazione, primi titoli di spessore legati al brand ad apparire sull’ultima console, hanno sin da subito mostrato una natura molto diversa da quella alla quale erano affezionati i giocatori affezionati al brand erano abiutati: la prima grande differenza che appare a chi si approccia al gioco, oltre chiaramente al rinnovato comparto tecnico, è il diverso sistema di cattura, non più costituito da un…

Continua a leggere

Volete una ricetta facile e veloce da consumare direttamente sul vostro iPhone? Prendete uno di quei cubi creati dal quel genio di Ernő Rubik, mischiatelo con una buona dose di Hitman GO, aggiungete del Monument Valley ed inseriteci dentro anche un po’ di realtà virtuale che male non fa: quello che otterrete è Euclidean Skies, puzzle game in realtà aumentata sviluppato da un’unica persona e pubblicato dallo studio indipendente austriaco kunabi brothers, studio magari non noto al grande pubblico ma che ha saputo farsi valere agli occhi della critica. Vediamo come se la sono cavata con questo nuovo titolo. Come già…

Continua a leggere

Ormai a cadenza quasi semestrale ci troviamo a parlare del nuovo gioco dedicato all’universo LEGO che ormai è diventata una delle saghe più prolifiche per Warner Bros. Dopo aver interpretato supereroi dai più disparati poteri, hobbit, maghi e jedi, torniamo nell’universo supereroistico della DC, ma stavolta non nelle vesti di Superman, Batman e degli altri membri della Justice League ma in quelli di Lex Luthor, Joker, Cheetah e gli altri supercattivi. Se infatti non si fosse capitolo dal titolo, LEGO DC Supervillains è il primo titolo della serie che ci permetterà di vivere un’avventura originale incentrata sugli antagonisti della Detective…

Continua a leggere