Autore: Francesco Enriù

Francesco Enriù

Quando nacque gli misero nella culla un Game Boy e da quel giorno non esce di casa senza qualcosa che gli permetta di giocare per strada. Adora qualsiasi cosa abbia a che fare con Zelda e Castlevania e si crede un grande stratega solo perché conosce a memoria i Fire Emblem e gli Advance Wars.

8.0
Articoli

Per scrivere questa recensione di Immortals Fenyx Rising, la nuova IP di Ubisoft Quebec conosciuta precedentemente con il nome di Gods & Monsters, vorrei evitare di tirare in ballo The Legend of Zelda: Breath of the Wild, ma mentre cercavo di riordinare le idee mi rendevo conto che ciò è infattibile. Il titolo di Nintendo del 2017 ha settato l’asticella ad un livello altissimo, proponendo una reinterpretazione del concetto di open world mai vista finora ed il gioco di Ubisoft, pur attingendo a piene mani da Breath of the Wild non riesce a raggiungere l’eccellenza qualitativa del capostipite di questo…

Continua a leggere
PlayStation 5
9.0
Articoli

Abbiamo già assistito insieme al carico da 90 calato da Microsoft per aprire le porte della nuova generazione, ma Sony non poteva essere da meno ed ecco che, a pochi giorni dall’uscita di Xbox Series X e Series S, l’azienda di Tokyo ha lanciato la sua contro-offensiva portando sul mercato quella che è la sua concezione della nona generazione di videogiochi, una console che sorregge il fardello di dimostrare che la quinta incarnazione di PlayStation è in grado di competere con gli ottimi risultati raggiunti dal modello precedente. Chiaramente per valutare con cognizione di causa un prodotto come PlayStation 5 sarà…

Continua a leggere

Lontani dai riflettori di fiere dedicate ai videogiochi come E3 e Gamescom che a causa del COVID sono state annullate (così come anche le rassegne dedicate al mondo del fumetto), le dirette streaming mirate organizzate dalle case di produzione per promuovere i prodotti di prossima uscita hanno acquisito nuova forma: tra queste c’è stato il DC Fandome, una trasmissione di 8 ore continuative composta da panel dedicati agli annunci dei prodotti più attesi di Detective Comics e Warner Bros. Fra trailer dei nuovi film in uscita e novità relative alle serie televisive, anche i videogiochi hanno trovato spazio all’interno dell’evento…

Continua a leggere

La mia relazione con Destiny è stata piuttosto travagliata e nell’ultimo periodo si è spezzato il legame che avevo con il titolo di Bungie, soprattutto a seguito dell’ultima espansione che, a causa di qualche difetto di troppo, non è riuscito ad intrattenermi come la sua precedente espansione, I Rinnegati, portandomi ad abbandonare l’espansione ed il gioco in generale poco dopo la pubblicazione della recensione. Nonostante ciò, l’annuncio di ogni nuova espansione da parte di Bungie desta in me una certa curiosità: mi piace vedere quali sono i piani dell’azienda americana relativamente alla sua creazione, all’espansione dell’universo e della lore del…

Continua a leggere
51-worldwide-games
8.0
Articoli

Nel 2005 Nintendo lanciò sul mercato internazionale una delle sue console di maggior successo commerciale che tutt’ora detiene il record per essere la console portatile con il maggior numero di unità vendute considerando tutte le sue revisioni uscite fino al 2014, anno in cui la produzione della console fu dismessa. Stiamo ovviamente parlando del Nintendo DS, la console con due schermi ricordata per essere stata la prima portatile di successo a proporre un sistema di interazione basato sull’uso di un touchscreen e di un pennino o stylus (sebbene non sia stata la prima in assoluto dato che il primato spetta…

Continua a leggere
VirtuaVerse
8.5
Articoli

Avere fra i contatti FaceBook Alessio, in arte Elder0010, è un’esperienza mistica: lo aggiunsi quando i ragazzi di Antab Studio mi parlarono per la prima volta del progetto Power Glove Ultra, ovvero un controller per la realtà virtuale creato partendo da un Power Glove di Nintendo, un avanguardistico antenato del WiiMote per NES diventato un oggetto cult tanto per la spudorata pubblicità nel film “Il piccolo grande mago dei videogames” (anche se in realtà l’intera pellicola era un’enorme marchetta dei giochi della casa di Kyoto) quanto per il fatto che, pur constando l’equivalente di 150 euro odierni, semplicemente non funzionava.…

Continua a leggere

“L’eterna lotta tra il bene e il male” cantavano gli Elio e le Storie Tese in un brano che rese popolare la figura della Nasty Sciura, ma è anche il tema di fondo di Obey Me, titolo indie sviluppato dal team argentino di Error 404 Game Studios e che prende ispirazione sia dalla cultura fumettistica del Nord America sia da videogiochi come Darksiders dove vediamo bene e male scontrarsi da millenni nel regno degli umani a scapito della sopravvivenza di questi ultimi. Nel raccogliere informazioni sul gioco ho scoperto che Obey Me è un progetto piuttosto ambizioso per un’opera prima di…

Continua a leggere

Se non si fosse capito leggendo la recensione di Final Fantasy VII Remake, sono stato estremamente soddisfatto del gioco, tanto che (nonostante qualche difetto tecnico) lo consiglio a tutti, fan di Final Fantasy e non, e per quanto mi riguarda può tranquillamente essere annoverato fra i migliori JRPG della generazione, ma non ho potuto fare a meno di far notare come il finale si presenti deludente sotto diversi punti di vista. Per quanto l’ultimo capitolo del gioco non mini in maniera preoccupante la bontà del titolo stesso, non vi nascondo che quando l’ho portato a termine ho provato una sensazione…

Continua a leggere
Final-fantasy-7-remake personaggio con logo su città
9.0
Articoli

Finalmente vi parlo di Final Fantasy 7 Remake dopo averlo fatto l’ultima volta in occasione dell’anteprima milanese del gioco: mi sono preso il mio tempo per spulciarlo fino in fondo, per provarlo in ogni sua modalità e per approfondire tutte le attività secondarie proposte in modo da portarvi una recensione più completa possibile di quello che è senza ombra di dubbio uno dei giochi più attesi del 2020, uno dei remake più bramati dai fan di Final Fantasy ma soprattutto un gioco che farà discutere parecchio appassionati e meno, sia per l’aver toccato un classico amato da moltissime persone ed…

Continua a leggere

Inizio questa recensione chiedendovi preventivamente scusa: scusatemi se mi lascerò andare in qualche sentimentalismo, ma per me One Piece Pirate Warriors 4 mi ricorda quando esordii su questo sito con la recensione del terzo episodio (all’epoca pubblicato su PS3, PS4 e PSVita) e da quel giorno ho fatto strada, cercando sempre di migliorarmi per portare contenuti che avessero uno standard qualitativo sempre più elevato. Vediamo insieme se anche il gioco di Omega Force è riuscito a fare un balzo qualitativo in avanti. Quando vuoi diventare il Re dei Pirati? One Piece Pirate Warriors 4, come si evince dal nome, è…

Continua a leggere