Autore: Francesco Enriù

Francesco Enriù

Quando nacque gli misero nella culla un Game Boy e da quel giorno non esce di casa senza qualcosa che gli permetta di giocare per strada. Adora qualsiasi cosa abbia a che fare con Zelda e Castlevania e si crede un grande stratega solo perché conosce a memoria i Fire Emblem e gli Advance Wars.

In principio fu WarioWare: un gioco sviluppato da Nintendo avente come protagonista l’antitesi di Mario che metteva all’interno di un calderone una serie di microgiochi di pochi secondi da eseguire con rapidità e tempismo e pregni di quella tipica follia no-sense che caratterizza le produzioni orientali. Qualcuno dentro il reparto Software Planning & Development della stessa Nintendo probabilmente intuì il potenziale d  el titolo e pensò a come proporne una variante a tema musicale: qualche anno dopo, nel 2006, uscì Rhythm Tengoku sul solo territorio giapponese. Pur non essendo particolarmente prolifica, la serie dei Rhytm Tengoku (che conta tre episodi…

Continua a leggere

Cosa c’è da dire sulla serie di Batman Arkham che ancora non sia stato detto? Credo che troverei moltissime persone d’accordo se dicessi che si tratta di una delle serie di tie-in più riuscite degli ultimi anni (se non probabilmente di sempre), così come penso che in molti concordino sul fatto che annovera alcuni fra i migliori giochi mai usciti dedicati al Cavaliere Oscuro, una delle icone del fumetto supereroistico americano. Ebbene, da fan sia del della versione cartacea del personaggio che della sua trasposizione videoludica da parte di Rocksteady, non ho potuto che gioire all’annuncio da parte di Warner…

Continua a leggere

La serie di Dragon Quest vanta un non indifferente numero di capitoli canonici (dieci per l’esattezza, con un undicesimo episodio in arrivo entro il 2017) che negli anni hanno contribuito a gettare le basi del genere JRPG e, insieme a Final Fantasy, Dragon quest è uno dei brand di giochi di ruolo alla giapponese più conosciuti in tutto il mondo. Ovviamente per massimizzare i profitti derivanti dal successo del brand, Square Enix (ed Enix in precedenza) ha prodotto una serie di spin-off che molto spesso mischiano personaggi e caratteristiche derivanti dalla saga principale ad un gameplay ispirato ad altri giochi…

Continua a leggere

Avremmo dovuto poter giocare a The Last Guardian, il terzo progetto diretto da Fumito Ueda e sviluppato dal Team Ico in collaborazione con i Japan Studio di Sony, a partire dal 25 di ottobre, ma come tutti coloro che attendevano il titolo sapranno, l’uscita è stata rimandata per permettere agli sviluppatori di dare le ultime limature al codice di gioco ed il gioco non uscirà prima del 6 di dicembre. The Last Guardiano è uno dei giochi di maggior rilievo previsti per la console di Sony per questo Natale 2016 nonché uno dei titoli più attesi per la console Sony,…

Continua a leggere

“Makai Ichiban Kan” è un progetto nato dalla collaborazione fra il team giapponese Compile Heart (noto agli amanti del genere JRPG per aver dato i natali a serie come Hyperdimensio Neptunia e Agarest) ed il suo pulisher Idea Factory: si tratta di un progetto che prevede la realizzazione di una serie di giochi autoconclusivi, senza alcun legame fra un gioco e l’altro a parte un minimo comun denominatore rappresentato dai creativi dietro al progetto: ogni gioco infatti vede alla Masahiro Yamamato come director del progetto,Kei Nanameda al charcter design e Tenpei Sato come autore delle musiche. Il primo gioco di…

Continua a leggere

Psycho-Pass è stato per me una bella sorpresa: dopo anni di mio totale disinteresse per le produzioni fumettistiche ed animate del Sol Levante, tornare a guardare un anime cyberpunk con interessanti colpi di scena scaturiti dalla penna di Gen Urobuchi e ambientato in un mondo tecnologicamente progredito ma estremamente distopico mi ha riappassionato ad un media (quello dell’animazione giapponese) che avevo quasi dimenticato. Visto il successo riscosso dall’anime a livello sia di critica che di pubblico, era prevedibile la produzione di un tie-in ad esso ispirato: stiamo parlando di Psycho-Pass Mandatory Happyness, titolo realizzato da 5pb e pubblicato anche in…

Continua a leggere

Mi ci è voluto un po’ per giocare a LEGO Dimensions come desideravo, ovvero dedicandogli parecchie ore consecutive seduto sul pavimento di camera mia, circondato dai personaggi dalla testa gialla e da pezzi di LEGO che avrei inevitabilmente perso e che sarebbero stati presto inghiottiti dall’aspirapolvere. Quello che volevo provare non era solo la qualità del gioco per darne una semplice e poco sentita valutazione, ma volevo testare la vera esperienza che LEGO Dimensions è in grado di darti, non dissimile da quella sensazione di nostalgia che provi quando tiri fuori dalle scatole in soffitta i giochi dell’infanzia e ti…

Continua a leggere

Se il nome di Touhou Project non dovesse richiamare alla vostra mente niente di particolare è perfettamente normale: nonostante questa serie conti quindi capitoli principali e numerosi spin-off, si tratta di giochi rimasta comunque relegata ai prodotti di nicchia destinati agli hardcore gamer più intraprendenti. Touhou Project è composto infatti da una serie di titoli appartenenti alla categoria dei bullet hell, un sottogenere del shoot’em up caratterizzato da un elevato numero di proiettili presenti contemporaneamente sullo schermo che andranno accuratamente evitati con precisione millimetrica. Il gioco inoltre è un dojin game, che è pressappoco il termine giapponese per definire un…

Continua a leggere

In quel di Colonia, in occasione della Gamescom di quest’anno, abbiamo avuto modo di incontrare Moreno Lovato, game designer di un’azienda italiana dedita allo sviluppo di titoli dedicati alle simulazioni aeree conosciuta come RORTOS: la nostra chiaccherata con lui ci ha permesso di conoscere meglio i progetti che l’azienda sta portando avanti. Parlaci di RORTOS: quali sono gli intenti sui quali si poggia la software house? L’azienda nasce nel 2012 con l’intenzione di portare al grande pubblico la cultura areonautica realizzando una nuova categoria di simulatori di volo: volevamo creare qualcosa che si differenziasse dai prodotti attualmente sul mercato, ovvero…

Continua a leggere

Daedalic Entertainment, con i suoi “soli” nove anni di attività, è un developer e publisher relativamente giovane ma che sin da subito è riuscito a dimostrare di avere parecchio talento ed un certo fiuto per gli affari, diventando famoso in poco tempo grazie soprattutto alle avventure grafiche realizzate come la serie di Deponia, Edna & Harvey, A New Beginning e tante altre. All’interno della Gamescom lo sviluppatore tedesco ha presentato diversi titoli che presto saranno pubblicati: due di essi, Shadow Tactics e Silence, ve li abbiamo già presentati, ma nella sua faretra Daedalic aveva ancora qualche freccia da scagliare. STATE…

Continua a leggere