Tante volte abbiamo recensito giochi caratterizzati da un gameplay fortemente ispirato a dei titoli che hanno havuto talmente tanta importanza da creare un genere: abbiamo visto souls-like, rogue-like, metroidvania ed altri. Non mancano chiaramente i giochi ispirati a The Legend of Zelda, soprattutto ad uno dei suoi capitoli più importanti ovvero A Link to the Past ed il titolo del quale andremo a parlare oggi, Blossom Tales: The Sleeping King, si rifa sicuramente al classico realizzato da Nintendo. Forse un po’ troppo. La trama non vuole essere altro che un semplice collante per unire le varei situazioni che ci si…
Autore: Francesco Enriù
PSP è stata una console che ha avuto nel suo parco titoli una quantità ed una varietà di giochi in esclusiva invidiabile e fra questi spiccavano anche i due capitoli di LocoRoco, dei puzzle-platform dai colori vivaci e dall’appeal fanciullesco sotto i quali si nascondeva però una perla di gameplay e di level design. L’operazione nostalgia allestita da Sony vede la riproposizione su PlayStation 4 di alcune delle più importanti uscite per la prima portatile di Sony, un po’ anche per ridare dignità a dei titoli che rischiano di essere in parte dimenticati: dopo il primo capitolo, anche LocoRoco 2…
Sebbene probabilmente non le rivedremo mai ottenere lo stesso successo che avevano nei primi anni ’90, le avventure grafiche stanno vivendo una sorta di nuova giovinezza, con un ritorno del genere se non ai fasti di una volta comunque ad ottimi livelli e la nascita di software house dedite alla produzione di avventure grafiche. Fra queste spicca Daedalic, sviluppatore e publisher tedesco che si fece conoscere dagli appassionati del genere già nel 2008 con la serie di avventure grafiche di Edna & Harvey, ma che vide uno dei suoi periodi di massimo splendore fra il 2012 ed il 2013, quando…
Collegare PlayStation e smartphone ma anche collegare non-gamer alle console, invogliandoli ad approciarsi alla propria piattaforma in modo tale di allargare il proprio bacino d’utenza. L’idea del PlayLink è semplice alla base: realizzare una serie di giochi riconoscibili da tutti per la presenza di un logo preciso e basati su due idee di base ben precise: l’uso di uno smartphone (oggetto ben noto anche ai non-gamer) come controller al posto del tradizionale gamepad, oggetto che ha sempre allontanato chi non bazzica il mondo dei videogiochi, e l’offrire un’esperienza che possa essere giocata in multiplayer locale. Oggi analizzeremo tre diversi giochi…
Se avete letto la nostra recensione di Steins;Gate 0 sapete già che ne pensiamo sia del lavoro di 5pb. e Nitroplus: la loro opera è un perfetto connubio di mistero e suspance da apprezzare a patto di avere a che fare con uno dei generi videoludici più ignorati in occidente, ovvero le visual novel. Ogni volta che parlo di visual novel faccio sempre le stesse premesse, ovvero che siamo di fronte a giochi che hanno come scopo primario quello diraccontare una storia, perlopiù tramite enormi wall text di dialogo fra i vari personaggi che prendono parte alla narrazione e sporadicamente…
D’accordo, per il mio primo Game&Watch ho voluto giocarmela facilmente: non sono andato a cercare collegamenti tematici particolari che potessero legare un film od una serie ad un videogioco, ma ho deciso di parlarvi di due prodotti d’intrattenimento la cui connessione è palese già dal titolo. E no, non si tratta di tie-in videoludici o simili, ma di una serie tv che narra la storia di un padre, un figlio ed un videogioco. Dad of Light: Final Fintasy XIV Resa disponibile su Netflix a partire dal primo settembre di quest’anno, Dad of Light: Final Fantasy XIV è una miniserie di…
Alla Games Week di Milano ho finalmente messo in mano sulla demo di Detroit: Become Human, grande assenza fra le nostre anteprime della Gamescom in quanto la versione disponibile allo stand Sony della fiera germanica era in lingua autoctona e quindi non di facile comprensione per il sottoscritto che vi scrive. Ora che ho potuto giocare alla build dimostrativa del gioco in un idioma a me comprensibile, sono felice di potervi parlare di quelle che sono le mie impressioni su una delle esclusive PlayStation 4 che maggiormente sto attendendo. La demo testata permetteva di giocare ad una delle sezioni già…
Phantom 8 Games è una software house tedesca indipendente nata poco meno di due anni fa, ma il suo piccolo team di sviluppo ha le idee ben chiare sul cosa significa per loro realizzare un gioco: l’obiettivo del piccolo team di sviluppo è quello di produrre un gioco in terza persona prodotto da un equilibrato mix di azione, stealth, thriller e horror e con un comparto tecnico che possa dire la sua nel panorama indie. Il risultato di questa mescolanza è Past Cure, opera prima di Phanom 8 che abbiamo avuto il piacere di provare nel corso della fiera di…
Come ogni anno, anche durante questo settembre 2017 Apple ha tenuto la sua annuale conferenza dedicata alla presentazione dei suoi fantomatici iPhone, i prodotti più celebri della casa della mela morsicata: quest’anno però le novità cominciano sin dalla scelta della location: quella di ieri è l’evento che inaugura lo Steve Jobs Theater, l’auditorium da 14 milioni di dollari costruito vicino all’Apple Park, il campus dell’azienda di Cupertino. Si tratta anche dell’evento che celebra il decimo anniversario dal lancio dell’iPhone e Tim Cook, attuale CEO di Apple, ha voluto commemorare Jobs a più riprese nel corso della conferenza, sottolineando come l’azienda…
Diversi sono i prodotti dedicati ai famosi mattoncini danesi che Warner Bros ha presentato alla Gamescom di quest’anno: dopo aver parlato di LEGO Marvel Super Heroes 2 e di LEGO Worlds per Switch (dei quali abbiamo già parlato e vi invitiamo a leggere le nostre anteprime) andiamo a darvi un’anteprima di altri due prodotti in arrivo nei prossimi mesi sugli scaffali, ovvero la terza “stagione” di espansioni legate a LEGO Dimensions ed al gioco dedicato all’imminente film di LEGO Ninjago. LEGO Dimensions Di LEGO DImensions ne abbiamo parlato in maniera approfondita l’anno scorso nella nostra recensione lodandone la possibilità di…