Autore: Francesco Santin

Ex shoutcaster esport e giocatore semi-professionista di CS:GO e R6S, da diversi anni copywriter freelance e editor tech/gaming per portali come Everyeye e, ora, anche Game Experience. Fotografo a tempo perso, sempre con le cuffiette alle orecchie, mi occupo soprattutto di VR, FPS, titoli di corse e strategici, ma non dico mai di no ad altri generi.

Altro anno, altra edizione del motociclistico targato Milestone dedicato alle bagarre di beniamini nostrani come Francesco “Pecco” Bagnaia, Marco Bezzecchi ed Enea Bastianini. MotoGP 24 approda sul mercato su PC, PS4, PS5, Xbox Series X\S, Xbox One, e su Nintendo Switch con l’intento di deliziare il palato degli amanti del Motomondiale, dopo una edizione debuttata con qualche problema tecnico – a proposito, potete sempre recuperare la recensione di MotoGP 23. Le tante novità anticipate da Milestone saranno in grado di elevare il corsistico su due ruote, migliorando il pacchetto ludico e simulativo offerto la scorsa stagione? Scopritelo nella nostra recensione…

Continua a leggere

Il panorama dei videogiochi indipendenti italiani accoglie un nuovo progetto ispirato a Paperboy, firmato dai team di Stupidi Pixel e Tiny Pixel, e pubblicato da Troglobytes Games. Si tratta di Death Noodle Delivery, un action platform 3D Cyberpunk dall’ambientazione cupa e dai temi scottanti, dove tutto ciò che bisogna fare è consegnare noodle per le strade di una città futuristica, apparentemente in rovina e prossima a subire il dominio delle IA. Un’avventura condensata in poche ore, alla portata di tutti, irriverente e pesante nelle sue tematiche, ma imperfetta nella sua esecuzione. Il prezzo da pagare per aggiungerlo alla libreria, tuttavia,…

Continua a leggere

Devolver Digital colpisce ancora. Quando si tratta di dare luce a piccole produzioni caratteristiche e promettenti, l’editore texano è sempre in prima fila e sinonimo di affidabilità. Sin dai tempi di Hotline Miami, Gods Will Be Watching e Titan Souls, il publisher americano ha saputo esaminare il mondo indipendente con lo sguardo giusto, e ancora oggi continua a dimostrarlo. L’ultima gemma rilasciata sotto il loro nome? Children of the Sun, ennesima sorpresa che si unisce al già incredibile portfolio. Ve lo diciamo subito: René Rother, singolo sviluppatore dietro questo progetto dalla enigmatica e grezza presentazione, è riuscito a dimostrare le…

Continua a leggere

30 FPS o 60 FPS? Questo è il dilemma. Per gli utenti PlayStation 5 i 60 FPS sono fondamentali, su PC sono quasi una garanzia per chi dispone di build anche mid-tier. Su ogni piattaforma costituisce un benchmark sinonimo di solidità dell’esperienza e alta qualità del prodotto. Tuttavia, in ogni lido i giocatori hanno subito duri colpi nel corso degli ultimi anni. Videogiochi ottimizzati malamente, rilasciati con un framerate tutt’altro che granitico, per problemi di stabilità evidenti e spesso costanti. Diversi titoli AAA, e non solo, sono stati colpiti da questa piaga. Delusione, indignazione, se non addirittura ira, e perdita…

Continua a leggere

The Witness ha rivoluzionato il genere puzzle game nel 2016 con un connubio meraviglioso tra ingegno ed estetica, tra ricchezza nel design e colpo d’occhio. Si potrebbe dire che, da allora, l’incontro tra tali due elementi a livelli simili è stato ricercato da molti amanti dei giochi rompicapo, che si tratti dei giocatori o degli sviluppatori. Di primo acchito, si potrebbe dire che Botany Manor si avvicini notevolmente all’esperienza firmata Thekla Inc., ma è veramente così? Lasciamo in disparte i giudizi improvvisati e le prime impressioni: scoprite il nuovo titolo di Balloon Studios, edito da Whitethorn Games, nella nostra recensione…

Continua a leggere

I tempi di GTA e GTA2 sono assai distanti e, oramai, gli occhi sono puntati al futuro firmato Rockstar Games rappresentato dal sesto capitolo. Mentre si discute ancora sul presunto rinvio al 2026 di GTA 6, però, i nostalgici dei primi episodi possono guardare a Maniac, un gioco indipendente che si propone come figlio di Grand Theft Auto e Vampire Survivors. Sviluppato nella quasi sua interezza soltanto da Michal Marcinkowski (creatore originale di Soldat e King Arthur’s Gold), ha debuttato a fine marzo su Steam alla modica cifra di 4,99 euro, seguendo proprio le orme del capolavoro indie di Luca…

Continua a leggere

Pettinate i vostri baffi e sgranchite schiena e zampe, è il momento di lottare per il titolo di “Gatto dei Gatti”! Questa è la tanto semplice quanto bizzarra premessa, in pochissime parole, di Nyaaaanvy, party game indie sviluppato dal trio di Team DigitalMind che vede dei gatti sfidarsi a sumo in uno scontro last cat standing per affermarsi come “gatto definitivo”. Una premessa che conquisterà gli amanti dei felini, ma che nella sua scarsa elaborazione e rifinitura finale non convince a pieno. Nonostante ciò, la surrealità del titolo ha un fascino indiscutibile e, in fondo, è una garanzia di divertimento.…

Continua a leggere

Giocando a Stalker è facile sentirsi immediatamente smarriti, in balia di un mondo anomalo, pericolosamente fuori controllo. Essere un esperto della Zona richiede piena conoscenza di questa instabilità, voglia di esplorare – quasi una wanderlust maledetta – e di immergersi in situazioni ansiogene per vivere il brivido dell’ignoto. Escape From Tarkov e altri shooter immersivi hanno padroneggiato questa tecnica, riprendendola dal capolavoro di GSC Game World. Pacific Drive, invece, prova a interpretare diversamente il “picnic sul ciglio della strada”. Questo indie a quattro ruote è un viaggio complesso che spesso non perdona, risultando immediatamente intrigante, ma infine forse non riesce…

Continua a leggere

La nostalgia sa essere davvero canaglia e gli amanti degli FPS della vecchia scuola lo sanno fin troppo bene. La nuova linfa vitale data ai Boomer Shooter negli ultimi anni ha permesso a titoli del passato, ormai definiti “abandonware” di ritornare sotto la luce dei riflettori. In un’era in cui i remake sono praticamente all’ordine del giorno, interventi mirati e attenti sono doverosi e addirittura ricercati dai fan. La soluzione? Ormai è, quasi sempre, firmata Nightdive Studios, anche nel caso di Star Wars: Dark Forces Remaster. Nella recensione del remake di System Shock abbiamo già discusso sulle innegabili abilità dello…

Continua a leggere

Quando un gioco debutta e sui social sono i giocatori stessi a occuparsi della comunicazione di loro spontanea volontà, alimentando la nascita di una community appassionata in men che non si dica, significa che quel titolo potrebbe davvero conquistare il cuore di migliaia di persone. È stato il caso di Baldur’s Gate 3 prima e di Palworld poi – nonostante il recente declino di giocatori su Steam. Ora, invece, tocca a Helldivers 2. Non si tratta di un assioma, bensì di un trend recente che l’ultimo sparatutto co-op firmato Arrowhead Game Studios e edito da Sony Interactive Entertainment sta confermando.…

Continua a leggere