Autore: Giovanni Tomaselli

Giovanni Tomaselli

Classe 1977, Giovanni Tomaselli è redattore del sito game-experience.it. Con oramai quindici anni di esperienza nella redazione di articoli e recensioni, oltre che nella gestione del comparto news di varie testate online, Giovanni Tomaselli ha collaborato per 11 anni con GameSoul.it, che ha contribuito a fondare, entrando poi, in seguito, a far parte del network che comprende anche Game-Experience.it. Giovanni Tomaselli, laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l'università di Cassino, esperto in traduzione letteraria, è anche pittore iper-realista e fotografo. Negli ultimi anni ha ritratto, come fotografo ufficiale, artisti come Steve Vai, Tommy Emmanuel, Carmen Consoli, The Aristocrats e molti altri.

L’arrivo, nel tardo 2019, di Daymare: 1998 rappresentò un punto di svolta per l’industry del gaming made in Italy. Per la prima volta, infatti, da decenni, una produzione italiana era riuscita a generare una attenzione tale da far divenire il prodotto primogenito dei ragazzi di Invader Studios, una delle sorprese da tenere d’occhio e non il solito prodotto da valutare, dimenticare e classificare come indie buono solo per gli appassionati. Il risultato finale, invero, non deluse, almeno parzialmente, le aspettative, portando all’attenzione del grande pubblico un prodotto sicuramente derivativo ma interessante e pregno tanto di qualità, quanto di ingenuità derivanti…

Continua a leggere

Tre anni e mezzo son passati dal rilascio di Star Wars Jedi: Fallen Order, periodo in cui il prodotto realizzato, in sordina dai ragazzi di Respawn Entertainment, è passato dall’essere un outsider di lusso, a vero e proprio brand di successo, capace di catalizzare, attorno a sé, interesse e devozione. Una fanbase ibrida, legata tanto al mondo di Star Wars, quanto a quello del producer di Titanfall, ha continuato a giocare, nel corso di quasi quattro anni, il titolo originale, portando Electonic Arts a mettere in cantiere, sempre sotto l’egida di Respawn Entertainment, un seguito diretto delle avventure di Cal…

Continua a leggere

Ghostwire: Tokyo, penultima opera di Tango Gameworks, giunge dopo un anno di esclusiva temporale PlayStation 5 / PC anche sull’ecosistema Xbox, pronto a deliziare, grazie all’inserimento nel parco giochi rispondente al nome di Game Pass, gli utenti Microsoft, fino ad ora esclusi dalla fruizione di questo gioiellino. Saranno dunque bastati dodici mesi ai ragazzi di Tango Gameworks per realizzare una conversione degna di questo nome o ci troviamo davanti all’ennesima versione raffazzonata e forzosamente riproposta solo per ragioni commerciali? Tra le due opzioni sopraccitate, sicuramente la prima. Ma procediamo con calma, ed addentriamoci in questa spettrale conversione, con la recensione…

Continua a leggere

Gli utenti PC stanno vivendo un momento aureo, per le loro esigenze di gamer incalliti. Se da una parte assistiamo, grazie ai sempre crescenti numeri del servizio PC Game Pass, ad una capillare diffusione dei titoli ivi presenti, comprese le esclusive dell’ecosistema Microsoft, dall’altra parte sempre più titoli made in Sony stanno varcando, con alterni successi però, le soglie della master race. Perchè, non nascondiamoci dietro un dito, quando si parla di esclusive con la E maiuscola, almeno fino ad ora, tocca rivolgere lo sguardo all’ecosistema Sony. Ed è così’ che, negli ultimi mesi/anni, abbiamo assistito alle release, con alterne…

Continua a leggere

Koei Tecmo, con la serie Atelier, ha trovato la classica gallina dalle uova d’oro. Per quanto limitato al solo territorio orientale, detto franchise ha goduto di un apprezzamento via via crescente, al punto da permettere, da qualche anno a questa parte, una distribuzione occidentale. Ed è così che, con il passare degli anni (la serie ebbe origine sulla PlayStation 2), abbiamo avuto la possibilità di vestire i panni di Rorona, Totori, Meruru, Lulua, Sophie, Firis e di tante altre alchemiste. L’avvento di Ryza ha sancito, di fatto, il successo commerciale globale della serie, al punto da convincere Koei Tecmo a…

Continua a leggere

Che quella attuale sia divenuta, con il passare del tempo, la Remaster Generation, mi pare fuori discussione. L’andazzo preso, infatti, negli ultimi anni dalla industry del videogame, ha visto la stessa partorire, a cadenza periodica, ri-edizioni in alta definizione o, nel migliore dei casi, remake di classici appartenenti alle passate generazioni di macchine da gioco., con buona pace della creatività. Volendo accettare, seppur malvolentieri, questa situazione innestata nel quadro spaziotemporale che abbiamo vissuto negli ultimi anni, mai avrei, però, pensato di assistere alla prima iterazione della update generation. Si perchè The Outer Worlds: Spacer Choice Edition, altro non è che…

Continua a leggere

Per chi, come me, ha qualche anno sul groppone ed è cresciuto a pane, PlayStation 2 e survival horror, la possibilità di recensire Project Zero: Mask of the Lunar Eclipse ha rappresentato una piacevole possibilità. Considerato poi che questo episodio, originariamente rilasciato nell’oramai lontanissimo 2008 su Nintendo Wii, non vide mai la luce nel nostro continente, i miei sensi di ragno hanno iniziato a tittillare come impazziti. Ed è così che ci accingiamo a verificare se, nonostante l’inevitabile scorrere del tempo, quello che è ritenuto, giustamente direi, uno dei migliori capitoli della saga, risulti ancora godibile e giocabile ben 15…

Continua a leggere

L’esplorazione spaziale ha da sempre affascinato grandi e piccini, portando tutti noi a sognare, un giorno o l’altro di essere protagonisti, o per lo meno spettatori passivi, dell’approdo prima nello spazio e poi, eventualmente su altri pianeti. Ed è appunto in nome di questa fascinazione, che ci fa tenere sempre il naso volto all’insù, per esplorare almeno con lo sguardo una immensità di cui siamo parte e di cui conosciamo relativamente poco, che i ragazzi di Intercept Games rilasciano, Kerbal Space Program 2. Consapevoli (e fieri) del successo del diretto predecessore, è così che si è deciso, in collaborazione con…

Continua a leggere

L’arrivo di Atomic Heart, la cui recensione è oggetto di questo articolo, ci porta finalmente a contatto con uno dei giochi più attesi o, per lo meno, più chiacchierati degli ultimi anni. Si è parlato tanto di questo fps single player, del suo essere un Bioshock made in Russia e dell’impatto che, la release dell’ultima fatica Mundfish Games avrebbe avuto sul mondo dei videogiochi. Abbiamo ricevuto, dunque, una copia di Atomic Heart per Xbox Series X e lo abbiam spolpato a fondo, dopo aver guardato il gustosissimo trailer live action, reo di canzonare ben benino Hogwarts Legacy, per renderci conto…

Continua a leggere

L’arrivo di Returnal su PC rappresenta la prosecuzione dell’opera di sdoganamento delle (un tempo) esclusive PlayStation 5 dall’ecosistema di pertinenza. Dopo aver, dunque, visto Marvel’s Spider-Man, il suo “dlc” Miles Morales, Horizon: Zero Dawn e Death Stranding, giunto addirittura su PC Game Pass, varcare i confini della master race per ripresentarsi in versione potenziata e migliorata è ora il momento di mettere sotto stress la versione PC di Returnal. La recensione dell’ultima produzione Housemarque Games, ricordando sempre l’esperienza la versione PS5 di Returnal, punta infatti tanto a verificare la qualità della conversione effettuata quanto, come da tradizione, al censire e valutare…

Continua a leggere