Il trend dei cozy games ha dato vita a interi eventi dedicati a loro, nei quali viene presentato sempre un ammontare stupefacente di titoli indipendenti rilassanti e carini. Semplici e senza pretese, con il solo obiettivo di calmare lo spirito e far sorridere il giocatore. Una missione condivisa anche da Town To City, city-builder firmato Galaxy Grove e pubblicato da Kwalee, editore che nell’ultimo anno ha saputo catturare diversi progetti meritevoli per la sua lineup. Un esempio piuttosto conosciuto di recente è The Precinct.
In questo frangente, il gioco ci trasforma nel sindaco di un’idilliaca cittadina mediterranea del XIX secolo con la missione di aiutarla a crescere e prosperare. Un traguardo che si può raggiungere con quasi massima libertà, dando sfogo alla propria creatività nell’intento di dar vita all’ambiente perfetto per la popolazione locale, trasformando un villaggio in una rigogliosa e allegra città. Come? Ve lo diciamo nell’anteprima di Town To City.
Town To City tra storia e sandbox
Per avviare il percorso ideale è necessario partire dalla storia, che funge anche da tutorial soprattutto nella sua prima parte. Si comincia poggiando le prime case sul terreno, costruendo strade e preparando piazze. Seguendo la conformazione del terreno si procede linearmente fino all’arrivo dei primi cittadini, da collocare nelle abitazioni secondo le loro richieste specifiche. Qualcuno potrebbe prediligere un edificio circondato da alberi. Altri, invece, vogliono stare in prossimità dei negozi più importanti.
La costruzione nella storia continua con compromessi tra le prerogative della popolazione e il nostro piacere nell’espansione delle vie e dei quartieri. Un flusso che non porta alcun allarme o noia. Anzi, alimenta la creatività con richieste molto particolari. Infatti, man mano che si avanza le famiglie possono richiedere più spazi verdi o infrastrutture. Possono capitare circostanze che diventano vere e proprie sfide, come la creazione da zero di un labirinto fatto di siepi. Oppure, la predisposizione di un parco lontano da case e negozi.
In Town To City al momento si contano tre mappe, disponibili immediatamente nel Sandbox e sbloccate gradualmente nella Storia. Ciascuna di esse ha un numero predefinito di richieste dei cittadini, ovvero obiettivi da superare. Il successo arriva quando la tranquilla cittadina si trasforma in una brulicante metropoli commerciale. Come già detto, una formula lineare ma già ben predisposta.
Gameplay fatto con tanta cura
La particolarità del gameplay sta nella necessità di curare i minimi dettagli. Nel seguire le richieste di grandi e piccini nel nostro villaggio, spesso ci si trova alle prese con il posizionamento di fiori singoli, alberi, panchine e tanti altri elementi di decorazione. Una forte parte della creatività di Town To City deriva proprio da questa microgestione. La bellezza sta nella trasformazione di tale elemento dall’essere una problematica obbligata all’essere una componente estremamente piacevole. Del resto, che città può essere senza aiuole, aree verdi o piazze decorate con fontane e punti di intrattenimento?
Quindi, le case possono essere decorate nel terrazzo con panchine, piante e luci. Bisogna tuttavia ricordarsi di posizionarle anche nel modo più ottimale possibile. O meglio, bisogna far sì che alimentari, negozi di vestiti, bistrò e altri servizi siano abbastanza vicini. Più decorazioni e punti di riferimento hanno i cittadini vicino alla loro casa, più felici saranno. Maggiore è la felicità, maggiore è il numero di nuove famiglie in arrivo dalla stazione ferroviaria. Ergo, più rapidamente si riempirà la città di lavoratori, sbloccando strutture inedite con i Punti Ricerca e modificando lo status della località da noi gestita.
Quello di Town To City è un loop che, già allo stato attuale, è davvero piacevole e rilassante. Può migliorare ancora arricchendosi di contenuti, incluse nuove meccaniche, ma c’è tempo per raggiungere la completezza.
Il futuro dell’early access
Su Steam il team di sviluppo conferma che Town To City resterà in accesso anticipato per 6-8 mesi circa, con variazioni concesse sulla base del feedback della community. Attraverso Discord e le discussioni nella pagina del negozio, Galaxy Grove continuerà a rimanere in contatto con i giocatori per sapere cosa desiderano e che modifiche servono al gioco.
Interessante notare come, al momento del lancio dell’Early Access, il titolo contiene il 75% del contenuto definitivo. Mancano solo aggiornamenti alla quality of life, bilanciamenti per la disposizione degli edifici e dei servizi, e nuovi aspetti del gioco tutti da scoprire. Si tratta pertanto di una build pressoché definitiva e, a dirla tutta, ciò è ben visibile.
Acquistandolo ora possiamo assicurarvi ore e ore di relax con questo gioco, di cui amerete l’estetica voxel, l’accompagnamento musicale e il fluido senso di progressione. Già ora è ricco (ma non perfetto) e siamo sicuri possa rilassarvi non poco.