Il servizio Xbox Game Pass è sulla bocca di tutti, nel bene e nel male. Da un lato ci sono i fan Xbox che lo elogiano e lo difendono a spada tratta, dall’altro i fan di PlayStation che lo denigrano e lo sminuiscono. Ora sentiamo uno sviluppatore che ringrazia Microsoft per l’opportunità rappresentata dal suo catalogo, ora un analista che sottolinea la non sostenibilità dell’offerta del servizio.
Xbox Game Pass, i giochi confermati per il 2023
Quello che nessuno può smentire e che può essere preso come dato oggettivo, però, è la quantità di nuove proposte che Xbox Game Pass porta nelle case dei suoi milioni di abbonati ogni mese. Che poi si voglia sottolineare la carenza di esperienze tripla A e di giochi first-party è un altro problema, ma per chi apprezza il gioco in senso lato anche i titoli indie rappresentano un vantaggio non indifferente.

A quanto pare, il 2023 continuerà sulla stessa strada dell’anno che si appresta a giungere al termine. Non solo, ma oltre all’enorme quantità di titoli che vedremo aggiungersi al catalogo, alcuni già annunciati e altri tutti da scoprire, potremo fare affidamento su un elenco interessante di giochi first-party capaci di mettere a tacere le peggiori malelingue.
Facendo un rapido calcolo, il 2023 di Xbox (e quindi di Game Pass, vista la stretta interconnessione tra i due ambiti) potrebbe riservare almeno un grande gioco first-party per ogni trimestre. L’elenco dei giochi più attesi per i prossimi dodici mesi, infatti, include Age of Empires II: Definitive Edition per console, Minecraft Legends, Redfall, Forza Motorsport, Ara: History Untold, Starfield e Age of Empires IV per console. Qualcuno non esclude che possa arrivare la sorpresa dell’attesissimo Senua’s Saga: Hellblade 2, che aumenterebbe la frequenza di grandi uscite sul Game Pass.
Non è tutto, perchè come dicevamo i tripla A e i first-party rappresentano solo una minima parte della proposta del servizio in abbonamento di Microsoft. Ecco allora che il 2023 porterà una serie di potenziali perle indipendenti che include Atomic Heart, Amnesia: The Bunker, S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chernobyl, Lies of P, Hollow Knight Silksong, ARK 2 e The Last Case of Benedict Fox. Per chi apprezza gli indie c’è di che leccarsi i baffi.
Andando ancora oltre possiamo elencare una lista di JRPG e giochi giapponesi in genere che vanno a solleticare la nicchia di fan di queste esperienze. Ecco allora un anno che ci porterà Persona 3 Portable, Persona 4 Golden, Monster Hunter Rise, Wo Long: Fallen Dynasty, Ni no Kuni II: Revenant Kingdom e altro ancora.
Questi elenchi non tengono conto delle sorprese che verranno rivelate mese per mese, come quella del recente LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker. Se poi l’acquisizione di Activision-Blizzard dovesse andare in porto, gli orizzonti si estenderebbero in maniera esponenziale. Anche in assenza di un catalogo con Call of Duty, Crash Bandicoot e parenti stretti, comunque, è ormai dimostrato che Xbox Game Pass non lascerà i suoi iscritti senza titoli da provare.
