Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Xbox e Microsoft celebrano la Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’accessibilità

Xbox e Microsoft celebrano la Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’accessibilità

In occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sull'accessibilità, Xbox ha rinnovato l'impegno verso un gaming aperto a tutti.
Alberto RossiDi Alberto Rossi15 Maggio 2025
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Il logo di Xbox sull'accessibilità
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

In occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’accessibilità, Xbox e Microsoft hanno rinnovato il loro impegno verso un gaming realmente aperto a tutti, celebrando la giornata con una serie di annunci, iniziative e strumenti che mirano a rendere l’esperienza videoludica più inclusiva per i circa 450 milioni di gamer con disabilità nel mondo. Questo movimento globale, celebrato ogni terzo giovedì di maggio, vuole aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità, e quest’anno Xbox ha risposto con fatti concreti.

Come leggiamo su Xbox Wire, tra le novità più attese, spiccano le funzionalità di accessibilità introdotte nei giochi più popolari. DOOM: The Dark Ages, ad esempio, porta per la prima volta nella serie opzioni avanzate come personalizzazione della difficoltà e della velocità di gioco, indicatori visivi per i suoni, modalità ad alto contrasto, testi ingrandibili e controlli completamente rimappabili. Queste impostazioni mirano a rendere accessibile l’esperienza anche a chi ha esigenze sensoriali o motorie specifiche.

Anche Candy Crush Soda Saga amplia le sue opzioni: da iOS, il menu accessibilità è stato esteso ad Android, permettendo la modifica dei colori delle caramelle, la gestione del contrasto, il controllo delle frequenze audio, e molto altro. Un’interfaccia unificata rende tutte queste impostazioni facilmente accessibili già dal primo livello.

World of Warcraft, con l’imminente patch 11.1.7, introduce assistenti alla rotazione dei comandi: un tasto unico per le abilità consigliate e una guida visiva nel menu delle azioni, pensati per supportare nuovi giocatori, utenti con disabilità cognitive o chi desidera un’esperienza più semplificata.

In South of Midnight, un’avventura ambientata nel profondo sud degli Stati Uniti, le opzioni di accessibilità sono parte integrante della struttura di gioco: dalla regolazione della difficoltà al supporto per disabilità visive, uditive e motorie, fino a funzionalità avanzate come la guida alla navigazione e il filtro per la cinetosi.

Anche Diablo IV si distingue con strumenti innovativi come la lettura dello schermo avanzata, bussola sonora e miglioramenti alla navigazione, sviluppati in collaborazione con esperti di accessibilità per garantire a tutti la possibilità di esplorare il mondo di Sanctuary senza barriere.

Oltre al software, Microsoft interviene anche sull’hardware con il nuovo Xbox Adaptive Joystick, ora disponibile sul Microsoft Store. Sviluppato insieme alla community dei giocatori con disabilità, questo controller cablato è pensato per adattarsi a ogni tipo di configurazione ed esigenza di mobilità, offrendo versatilità e integrazione fluida nel setup del giocatore.

Sul fronte dell’industria, Xbox ha annunciato l’adesione all’Accessible Games Initiative, un progetto guidato dalla Entertainment Software Association (ESA) che prevede l’introduzione di tag standardizzati per identificare le funzionalità accessibili nei giochi. Questi tag compariranno nei vari store digitali e nelle schede prodotto dei giochi, rendendo più semplice e trasparente per i giocatori scoprire se un titolo è compatibile con le loro esigenze. La transizione dei tag su Xbox sarà completata entro luglio 2025.

Infine, tornano i King Player Accessibility Days (PAD), un’iniziativa che punta a diffondere la cultura dell’accessibilità tra sviluppatori e dipendenti. Quest’anno, in collaborazione con Xbox Research, PAD rafforza l’impegno verso una progettazione inclusiva, dando voce ai giocatori con disabilità e incentivando l’adozione di soluzioni che migliorino l’esperienza per tutti.

In un mondo in cui il gioco è un linguaggio universale, Xbox ribadisce che l’accessibilità non è solo una funzione, ma un principio guida per un intrattenimento veramente condiviso, contando a seguire uno degli obiettivi condivisi da Phil Spencer: quando tutti giocano, vinciamo tutti quanti!

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.