• Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn Telegram Twitch
Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Valve, un documentario denuncia la poca inclusività in azienda

Valve, un documentario denuncia la poca inclusività in azienda

Un documentario su Valve denuncia pratiche aziendali non troppo amichevoli e poca inclusività nei giochi e nell'ambiente di sviluppo.
Jury LivoratiDi Jury Livorati29/01/20232 min lettura
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn Pinterest
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Un documentario su Valve ha portato alla luce problemi non indifferenti che riguardano le politiche aziendali e che impattano sul benessere dei dipendenti. Dalla diversità nella selezione del personale alla facilità di cancellazione dei progetti, il video mostra lati oscuri che faranno discutere.

Il documentario è stato realizzato e pubblicato da People Make Games e si è concentrato sui metodi di lavoro all’interno del colosso dietro a Steam e a numerosi giochi di successo. Un successo che ha risvolti non cristallini legati ad alcune regole interne che sono quanto meno discutibili.

Per fare un esempio che coinvolge indirettamente anche i videogiocatori, una delle linee guida aziendali riguarda la libertà assoluta di cambiare o eliminare progetti in corso. Se da un lato questo approccio ha consentito di produrre successi commerciali come Steam e Steam Deck, dall’altro ha condotto alla cancellazione di giochi potenzialmente interessanti per il pubblico.

Sul versante del personale le cose non vanno meglio. Ogni anno di tengono riunioni tra i dipendenti dove questi devono giudicarsi a vicenda sulla base di meriti o demeriti lavorativi, con valutazioni che poi possono sfociare anche in aumenti di stipendio per i più meritevoli. Qualcuno potrebbe parlare di meritocrazia, qualcun altro invece lo ritiene un metodo troppo radicale.

Passando alla diversità nella selezione del personale e nei giochi stessi, sembra che questa non sia una priorità per Valve. L’azienda impiega quasi solo maschi bianchi e non ritiene un valore aggiunto l’inclusione nei videogiochi. In questo ambito anche il mancato supporto al movimento Black Lives Matter è stato un duro colpo per alcuni dipendenti che hanno preferito dare le loro dimissioni.

Condivisibili o meno, le pratiche aziendali di Valve daranno di che parlare per un po’ di tempo a chi segue le dinamiche del settore.

Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2023 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti.

Proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.