Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Storyhub Lenovo: Scrivere storie nell’era dell’AI: un’iniziativa per gli scrittori con Lenovo e Scuola Belleville

Storyhub Lenovo: Scrivere storie nell’era dell’AI: un’iniziativa per gli scrittori con Lenovo e Scuola Belleville

Lenovo e Scuola Belleville presentano l'iniziativa dedicata agli scrittori: Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell'IA.
Alberto RossiBy Alberto Rossi14 Maggio 2025
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Due persone di StoryHub Lenovo seduti ad un tavolo
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Lenovo e Scuola Belleville presentano una nuova iniziativa dedicata agli scrittori e a tutti gli appassionati di storie: Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA, un laboratorio di scrittura in presenza a Milano riservato a dieci talentuosi autori che, sotto la guida di Francesco D’Isa, lavoreranno a un proprio testo con l’ausilio delle IA generative. Guidati dal docente, i dieci partecipanti sperimenteranno i diversi modi in cui l’intelligenza artificiale può essere integrata nel processo creativo per potenziarne l’efficacia a ogni livello.

C’è tempo dal 6 giugno al 31 luglio 2025 per partecipare alla open call inviando a Belleville un racconto inedito sul tema del rapporto tra intelligenza artificiale e creatività umana: tutti i dettagli e il regolamento sono disponibili sul sito dell’iniziativa.

Al centro di questo percorso, le funzionalità del nuovo AI PC Yoga Slim 7i Aura Edition, notebook progettato per i creativi che consente di sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale on-device. È un PC Intel Evo Edition Copilot+, dotato di processori Intel Core Ultra e progettato per migliorare la produttività e la creatività attraverso l’intelligenza artificiale.

Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA si inserisce nel percorso di Lenovo volto a esplorare il legame tra creatività e intelligenza artificiale, come già dimostrato con l’esposizione artistica ‘AI Yoga per Intelligenze Artistiche’, ospitata presso il MEET Digital Culture Center di Milano. In quell’occasione, dieci artisti italiani hanno sperimentato le possibilità espressive dell’intelligenza artificiale generativa applicata all’arte visiva, utilizzando AI PC Lenovo di nuova generazione per potenziare la propria creatività e dare vita a opere straordinarie, raccogliendo l’interesse di oltre 300 visitatori in sole due settimane di esposizione.

Il workshop e la open call collegata saranno presentati al pubblico nel corso di una lezione aperta con Francesco D’Isa che si terrà online giovedì 5 giugno dalle 18,30 alle 20,00.

L’esperienza del laboratorio confluirà infine in un podcast sull’arte del raccontare con Matteo B. Bianchi, scrittore, autore TV, podcaster e direttore editoriale di Accento, con la partecipazione di Massimo Chiriatti, tecnologo e Chief Technology & Innovation Officer di Lenovo in Italia.

Pietro Parodi, PR & Communication Leader, Italy & Israel, Lenovo

“Con questa iniziativa vogliamo sottolineare come tecnologia e cultura siano profondamente interconnesse, sono espressioni di un unico percorso attraverso cui l’essere umano esplora sé stesso e il mondo che lo circonda. Come abbiamo mostrato con ‘AI Yoga, Intelligenze artistiche’, l’AI non è solo un progresso tecnico, ma una componente integrante del nostro panorama culturale, capace di influenzare e supportare la creazione artistica. Lenovo, che disegna centinaia di soluzioni AI, dai dispositivi ai servizi, ha l’impegno di sostenere i creativi nella sfida di oggi, che è quella di non considerare l’AI come uno strumento da cui attingere passivamente, ma come un interlocutore con cui dialogare per sviluppare nuove forme espressive. Il nostro obiettivo è promuovere un utilizzo consapevole e stimolante della tecnologia, che rafforzi la capacità umana di creare, senza sostituirla.”

Francesca Cristoffanini, Direttrice della Scuola di scrittura Belleville

“Da sempre i progressi della tecnologia impattano profondamente sul modo in cui sapere e cultura vengono concepiti, condivisi e fruiti. Di fronte al rapidissimo evolvere delle intelligenze artificiali, chi scrive è chiamato a raccogliere una sfida di conoscenza: solo appropriandosi degli strumenti del cambiamento scrittrici e scrittori potranno continuare a esercitare il proprio primato creativo in modo consapevole e sempre più efficace.”

Tutti i dettagli dell’iniziativa

‘Dimostra di essere umano. Scrivere storie al tempo dell’IA’ è un percorso in più tappe – una lezione aperta; una open call; un workshop e infine un podcast – per riflettere sui modi in cui i modelli linguistici generativi possono essere messi al servizio della creatività di chi scrive.

La lezione aperta con Francesco D’Isa

Si comincia il 5 giugno alle 18.30: un’ora e mezza online con Francesco D’Isa – autore, visual artist, caporedattore dell’Indiscreto e docente di Belleville – per esplorare il ruolo dell’IA nell’ambito della scrittura letteraria: un’occasione aperta a tutti per scoprire come funziona, in quali modi può essere integrata nel processo creativo, quali opportunità (e limiti) presenta.

“Ogni tecnologia riscrive la nostra mente: linguaggio, scrittura, stampa, Internet – oggi forse l’IA. Platone temeva che la scrittura ci rubasse la memoria e in parte aveva ragione, eppure ci ha regalato anche mondi nuovi. Più uno strumento è potente, più ci sottrae qualcosa e ci dona altro; per questo è importante esplorarla, per capire cosa e come reagire.” Ha dichiarato Francesco D’Isa

La open call. Invia il tuo racconto per candidarti al workshop a Belleville con Lenovo Yoga

Per candidarsi al workshop è necessario scrivere un racconto di massimo 3600 battute spazi inclusi sul rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale e inviarlo a Belleville tramite il form che sarà disponibile su questa pagina entro e non oltre il 31 luglio 2025. Il comitato selezionatore sceglierà i dieci racconti più riusciti. Autrici e autori dei racconti vincitori accederanno gratuitamente a un workshop con Francesco D’Isa che si terrà a Milano venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2025.

Il workshop con Francesco D’Isa

Due lezioni laboratoriali da quattro ore ciascuna per sperimentare quando, come e perché l’IA può migliorare l’efficacia di chi scrive nelle varie fasi del processo creativo, dal brainstorming alla scaletta, dalla costruzione dei personaggi a quella degli ambienti; dall’editing all’esplorazione di archi narrativi, strutture e stili alternativi. Durante il workshop, ciascuno studente avrà a disposizione un AI PC Yoga Slim 7i Aura Edition equipaggiato con processore Intel® Core™ Ultra 7 per lavorare a un racconto a partire dalla traccia – la stessa per tutti – assegnata dal docente. Al termine, gli studenti avranno due settimane di tempo per perfezionare il racconto mettendo in pratica le strategie apprese nel corso del workshop e inviarlo a Belleville.

La giuria composta da Francesco D’Isa, Francesca Cristoffanini e Massimo Chiriatti valuterà i dieci testi prodotti dagli studenti. L’autore del testo giudicato migliore riceverà come corrispettivo di prestazione d’opera della call letteraria un PC Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition e parteciperà alla quinta e ultima puntata del podcast Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA, prodotto da Belleville per Lenovo.

Il podcast con Matteo B. Bianchi, Massimo Chiriatti, Francesco D’Isa

Un podcast a più voci attorno all’arte del raccontare che sarà disponibile sulle principali piattaforme a dicembre 2025. Cinque puntate per esplorare gli elementi costituitivi di una storia (personaggio, trama, dialogo, ambientazione) e il ruolo che le IA generative possono giocare in ogni fase della sua creazione.

Massimo Chiriatti ha commentato:

“L’intelligenza artificiale nella scrittura impone di distinguere pensiero, stesura e lettura. Se le passate rivoluzioni hanno cambiato accesso e diffusione del sapere, l’AI sfida la nostra comprensione di queste fasi a livello qualitativo. Il pensiero umano, legato a coscienza ed esperienza, crea significato. L’AI processa dati ma non pensa come noi, mancando di intuizione. Come l’AutoTune per il canto, l’AI può far scrivere senza capacità. Il rischio è leggere meno. Migliorare la lettura è la chiave per non temere le macchine in futuro: il futuro è aperto e da scrivere insieme.

Matteo B. Bianchi aggiunge:

“Inutile nascondercelo, come scrittori siamo allo stesso tempo affascinati e spaventati dal confronto con un’Intelligenza Artificiale. Ci chiediamo se un giorno (non lontano, dopodomani?) la macchina sarà in grado di sostituire la creatività umana, rendendo di fatto obsolete e inutili le nostre competenze. Si pensa sempre allo scenario più nero. Eppure sappiamo che c’è anche un’altra strada, quella in cui la nostra capacità narrativa potrà beneficiare del supporto dell’AI per snellire e supportare il nostro lavoro. E oggi è venuto il momento di intraprendere proprio questo percorso”.

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.