• Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn Telegram Twitch
Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Steam Deck, le prestazioni vacillano con i giochi più recenti

Steam Deck, le prestazioni vacillano con i giochi più recenti

Steam Deck comincia a mostrare evidenti cali prestazionali quando è messa alla prova con giochi esigenti dal punto di vista tecnico.
Jury LivoratiDi Jury Livorati24/01/20232 min lettura
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn Pinterest
steam deck plague tale
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Le prestazioni di Steam Deck iniziano a dare segni di cedimento quando si provano a far girare i giochi di ultimissima uscita e con alte richieste in termini di requisiti. Un’analisi di Digital Foundry ha messo alla prova alcuni dei titoli più esigenti e ha osservato che la console portatile di Valve ha già perso terreno rispetto al versante software più recente.

Come esposto da Oliver Mackenzie sulle pagine di Eurogamer, le specifiche tecniche di Steam Deck, a circa un anno dal lancio, non sembrano più performanti e rassicuranti quando si parla di produzioni videoludiche di alto livello grafico. I giochi presi in considerazione includono A Plague Tale: Requiem e The Callisto Protocol, ma anche Gotham Knights e The Witcher 3: Wild Hunt.

Nel caso dell’ultimo gioco di Asobo Studio, per esempio, Mackenzie si è visto costretto ad impostare al minimo tutte le opzioni grafiche, fatta eccezione per la qualità delle texture. Solo in questo modo il gioco risultava godibile, ovviamente con molti compromessi in termini di risoluzione e di riduzione della qualità di quanto visualizzato a schermo.

The Callisto Protocol si è comportato un po’ meglio, ma il paragone va fatto con la qualità grafica di una console old-gen. Selezionando un mix di impostazioni medie e basse, il test ha permesso di avere una buona resa per il gioco, che però è anni luce distante da quanto si è visto su PlayStation 5 e Xbox Series X|S, anche al netto dei problemi tecnici che sono stati segnalati dopo il lancio. Non solo, ma importanti cali di framerate anche sotto ai 20fps rendono alcune sezioni fastidiose da giocare.

Altri giochi messi alla prova sono Gotham Knights e Need for Speed Unbound e in entrambi i casi è stato necessario ridurre le richieste in termini di qualità utilizzando impostazioni medie o basse. Anche così si osservavano rallentamenti e forti compromessi grafici, anche se nel complesso i titoli sono rimasti giocabili.

Il problema che si pone, comunque, resta, e riguarda la capacità di Steam Deck di essere una vera console portatile con tutti i giochi che dichiara “verificati” e non solo con quelli meno recenti o meno esigenti dal punto di vista tecnico.

 

Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2023 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti.

Proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.