Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»I robot con “pelle viva” sono la nuova frontiera

I robot con “pelle viva” sono la nuova frontiera

Giovanni CarrieriBy Giovanni Carrieri11 Giugno 2022
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
robot
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

I robot sono una di quei cliché fantascientifici avveniristici che, poco a poco, stanno prendendo forma anche nella realtà. A dire il vero la robotica è un fatto da oltre un secolo, ma oggi come non mai siamo vicini a realtà fino a oggi viste solo al cinema, come in Blade Runner o Terminator, o in qualche fumetto o romanzo sci-fi. L’ultimo passo in tale direzione è stato compiuto da un gruppo di ricercatori che ha ricoperto un dito robotico di “pelle viva”, una epidermide creata a partire da alcune cellule umane.

Lo scopo di simili robot? Renderli simili a noi per facilitarne la futura accettazione come parte della nostra quotidianità:

Lo scopo della scienza robotica è proprio la realizzazione di sostituti di noi esseri umani, ai quali affibbiare i lavori più pericolosi, ingrati o indesiderati, proprio come avviene nei romanzi di Asimov. Il problema noto come “Uncanny Valley”, cosi come proposto da Masahiro Mori nel 1970, rimane solido e ancora da superare, ma la scienza intanto prosegue (se non sapete di cosa si tratta documentatevi e capirete cosa trovo di angosciante in tutto ciò, ndr).

Il tessuto di cui è stato ricoperto questo dito è chiamato, sebbene impropriamente, “pelle viva” non solo perché è realizzato a partire da cellule umane ma anche per la sua capacità di auto-rigenerarsi, e secondo Shoji Takeuchi, coordinatore del team di ricerca, è la soluzione finale per dare ai robot l’aspetto di creature viventi.

Come la pelle umana vera e propria è idrorepellente e può guarire da sola da piccoli tagli, abbisognando solo di un piccolo aiuto esterno per farlo. Inoltre è altamente aderente allo scheletro sottostante, che sia plastico o metallico. Il prossimo obbiettivo per questa pelle robot è realizzarne un tipo totalmente in grado di ripararsi senza interventi esterni e che sia capace di includere pori e follicoli, ma anche peli, unghie e sudorazione, al fine di renderlo più vivo e realistico.

Un notevole passo avanti rispetto al surreale silicone che ha ricoperto fino a oggi ogni periferica robotica. Inoltre applicare questa pelle ai robot è molto semplice, bastando immergere l’hardware in una soluzione con collagene e fibroblasti, che spingono la pelle a “crescere” da se sulla superficie ricoperta. Si applica poi un secondo strato con cheratinociti.

Cosa ne pensate? Sembra che in futuro, quando e se i robot entreranno nella nostra vita di tutti i giorni, potrebbero farlo perfettamente mimetizzati da essere umani, mimandoci nell’aspetto fin nei più piccoli dettagli. Per precauzione consiglio a chi dovesse chiamarsi Connor di cambiare subito cognome.

Terminator

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.