Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Roberto Burioni parla di The Last of Us e della capacità del Cordyceps di infettare gli umani

Roberto Burioni parla di The Last of Us e della capacità del Cordyceps di infettare gli umani

Una delle menti scientifiche più note in Italia, l’immunologo e virologo Roberto Burioni, ha parlato di The Last of Us e del Cordyceps.
Alberto RossiBy Alberto Rossi18 Aprile 2025Updated:18 Aprile 2025
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Ellie della serie TV di The Last of Us con un Cliker davanti
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Una delle menti scientifiche più note in Italia, l’immunologo e virologo Roberto Burioni, ha deciso di fare un’eccezione alla sua regola di evitare serie con riferimenti medici e ha guardato un episodio di The Last of Us. Il suo commento? L’apocalisse fungina raccontata nella serie non è pura invenzione: alla base della storia c’è un fungo realmente esistente, il Cordyceps. Questo parassita colpisce le formiche carpentiere, alterando il loro comportamento con straordinaria precisione. Una volta infetta, la formica diventa iperattiva, si isola dal resto della colonia e si arrampica verso l’alto, dove si fissa a una foglia o un ramo. Lì, il fungo cresce attraverso la testa dell’insetto e rilascia spore che colpiscono altre formiche, trasformando una singola infezione in una vera invasione.

Burioni spiega come questo sia uno degli esempi più strani e affascinanti di parassitismo mai osservati in natura: il fungo sembra “prendere il controllo” della vittima, proprio come accade nella serie con gli umani trasformati in clicker. Gli scienziati hanno persino trovato resti fossili di formiche infettate dal Cordyceps risalenti a 48 milioni di anni fa, prova di quanto sia antico ed efficiente questo meccanismo.

Nella serie TV (e nel videogioco da cui è tratta), la minaccia viene estremizzata: il fungo evolve per infettare gli esseri umani, privandoli della coscienza e rendendoli aggressivi, al servizio della sua diffusione. Ma nella realtà, assicura Burioni, un tale salto evolutivo è estremamente improbabile. Non impossibile in senso assoluto — la biologia ci ha spesso sorpresi — ma talmente remoto da non rappresentare una vera preoccupazione.

Leggiamo un estratto delle dichiarazioni condivise da Burioni:

“Nella serie The Last of Us, il fungo Cordyceps viene amplificato in maniera drammatica, in un mondo dove non solo le formiche, ma anche gli esseri umani, diventano prede di questo fungo, che li trasforma in creature violente e senza coscienza. Il paragone tra la realtà e la serie è inquietante: mentre nel mondo reale il Cordyceps agisce solo su insetti, nella trama della serie il fungo ha evoluto la sua capacità di infettare esseri umani, portandoli a perdere la loro identità e a diventare “clicker”, creature simili a zombie.”

In chiusura, con una punta di ironia, Burioni confessa di non essere esattamente un gamer accanito: l’ultimo videogioco che ricorda di aver provato è Space Invaders. Ma proprio per questo, forse, il mondo di The Last of Us (che di recente ha ricevuto la Complete Edition) è riuscito a colpirlo ancora di più, tanto da fargli rompere le sue abitudini e offrirci uno spunto scientifico affascinante su come la realtà possa ispirare (e superare) la finzione.

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.