La settimana scorsa, Sony ha finalmente rivelato l’architettura interna di PlayStation 5, con un video in cui il progettista smonta lentamente la console pezzo per pezzo, spiegando le differenti funzioni dei vari componenti hardware.
A questo punto, bastavano ovviamente pochi giorni prima che quelli di Digital Foundry analizzassero nel minimo dettaglio il video in questione dedicato alla console next-gen di casa Sony.
Quelli della nota rubrica tecnologica hanno spiegato che la scelta della disposizione interna dei materiali è stata da parte della compagnia giapponese molto tradizionale, rispetto invece a quello che ha fatto Microsoft con Xbox Series X.
Digital Foundry ricorda che la console presenta una porta USB di tipo-A e una di tipo-C SuperSpeed a una velocità di 10Gb/s nella parte davanti, con due porte di tipo-A posizionate nella parte posteriore, insieme alla porta LAN e all’output HDMI 2.1.
Staccando i due grandi pannelli bianchi che abbracciano la console è possibile notare i condotti progettati per permettere ai giocatori di ripulire il sistema dalla polvere che potrebbe compromettere il sistema di raffreddamento. Anche in baso all’enorme ventola di raffreddamento e al grande sistema di dissipazione del calore, la redazione pensa che PlayStation 5 otterrà successo laddove PS4 ha invece fallito nel mantere la console silenziosa e a temperatura sicura.
Il sistema interno per quanto riguarda processore e memoria risulta molto meno complesso di quello di Xbox Series X, presentando tra l’altro una sola grande scheda per ospitare la componentistica in questione. Viene poi mostrato come il processore ad alta velocità di clock utilizzi una camera a metallo liquido per assicurare un trasferimento ottimale di calore tra il chip e il sistema di raffreddamento. Si tratta questo di un altro passo avanti rispetto a quanto già visto con PS4 e PS4 Pro.
Digital Foundry ha poi confermato le stesse parole del progettista, secondo cui la console next-gen avrebbe così grandi dimensioni e un così grande sistema di dissipazione del calore proprio al fine di ridurre signitificativamente i costi di produzione. Questo potrebbe forse aver permesso a Sony di vendere la console a un prezzo non superiore ai 500€?
Voi cosa ne pensate? Qui sotto potete trovare il video-analisi pubblicato da parte di Digital Foundry.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le notizie riguardanti le console e i vostri giochi preferiti, Game-experience.it è qui per voi!