Ebbene sì, anche quest’anno torna il Pellicano Festival Fantasy, evento dedicato nello specifico a tutti i fan dell’intero universo della cultura pop che amano con l’arte del cosplay. Difatti come segnalato dallo stesso comunicato stampa dell’evento, gli amanti del genere fantasy hanno certe peculiarità rispetto agli appassionati di altri generi letterari, come per esempio quella sana e piacevole voglia di condividere con altri la propria passione.
E visto questo fatto, di fondamentale importanza per una nutrita fetta di pubblico, dal 3 al 4 settembre torna il “Pellicano Festival Fantasy”, il Festival dedicato al mondo del fantastico che si prepara a stupire gli appassionati e i curiosi con una nuova edizione che, stando a quanto dichiarato dagli organizzatori, si prenderà il compito di puntare ad ingrandire anche la manifestazione sempre all’interno dello splendido parco di Villa Altieri, il seicentesco giardino di Palazzo Altieri, a Oriolo Romano (VT).
Il Pellicano Festival Fantasy è pronto a tornare ad inizio settembre 2022
E questo luogo affascinante si trasformerà per l’occasione nel regno del fantastico di maghi, elfi, cavalieri, fate ed orchi, con due giorni pieni di spettacoli, dove sarà possibile ballare mentre si ascoltano le sigle dei cartoni diventati più iconici, oppure ancora calarsi a tutto tondo nel mondo di Star Wars.
Ma le sorprese non sono ancora finite, visto che nel corso di questo evento sarà possibile anche imparare a costruire un arco storico, oltre che ovviamente partecipare al punto forte di questo festival: il Cosplay Contest, la competizione tra i migliori cosplayer del centro Italia presentata quest’anno da Giulia “Red” Tacchi e da Gianluca Falletta, il papà del cosplay in Italia.
Per gli amici cosplay, parola che fonde i termini “costume” e “play” per indicare la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio, in genere del mondo dei fumetti o dei videogiochi, ma anche di musica, cinema, serie tv, interpretandone il modo di agire, che parteciperanno verrà organizzato un contest durante la giornata di domenica e in entrambe le giornate verranno creati degli appositi set fotografici, entrambi realizzati in collaborazione con l’Associazione Japanimation.
