MotoGP 25 è pronto a partire con un rombo più realistico che mai. Il nuovo trailer pubblicato da Milestone ha infatti acceso i riflettori su tutte le novità del gioco, a partire da un comparto grafico migliorato grazie al passaggio a Unreal Engine 5, che ha permesso di portare avanti un notevole salto di qualità nell’illuminazione, nei dettagli ambientali e nei riflessi delle moto. Il risultato è una simulazione visiva che punta al realismo, pur mantenendo una continuità tecnica con i capitoli precedenti.
Milestone ha rivelato che la grande protagonista del gioco è la modalità carriera, completamente ripensata per offrire un’esperienza più profonda, interattiva e libera. Il giocatore potrà costruire il proprio cammino verso il titolo mondiale attraverso turning points, ossia punti di svolta legati agli obiettivi raggiunti in gara. Ogni scelta influenzerà rivalità, contratti, status sociale e sviluppo della moto, restituendo un senso di progressione più personale e strategico. In parallelo, il sistema delle relazioni tra piloti è stato ampliato: accettare un invito a un allenamento può migliorare i rapporti, mentre le prestazioni degli altri rider influenzeranno dinamiche di mercato e gerarchie in pista, proprio come nella realtà.
A completare l’evoluzione della carriera, troviamo il nuovo Sistema di Sviluppo Moto, progettato per simulare il lavoro tecnico che avviene dietro le quinte. Dopo ogni weekend di gara, i giocatori potranno partecipare a briefing con i propri ingegneri per commentare le prestazioni e indirizzare gli sviluppi futuri. Le modifiche avranno effetto nel tempo e potranno essere testate in apposite sessioni, mentre sarà sempre possibile monitorare gli aggiornamenti dei rivali grazie a uno speciale indicatore nel menu paddock.
MotoGP 25 si distingue anche per l’inclusione di due modalità di guida: l’Arcade Game Experience, pensata per chi cerca immediatezza e accessibilità senza rinunciare all’atmosfera MotoGP, e la Pro Game Experience, ideale per i puristi della simulazione. A supporto, troviamo un modello di difficoltà adattiva e penalità su misura, con preset tarati anche sull’esperienza arcade.
Dal punto di vista dei contenuti, MotoGP 25 non delude: 78 piloti, 39 team, tutti i costruttori ufficiali di MotoGP, Moto2 e Moto3, e 22 tracciati, con il ritorno di Brno e l’inedito Ballotin Park, circuito che i fan potranno provare persino prima dei piloti reali.
Lato tecnico, oltre alla grafica, spicca il lavoro fatto sul sound design. Per la prima volta, le registrazioni audio sono state effettuate direttamente in pista, durante i weekend ufficiali, grazie alla collaborazione con i team MotoGP. Questo ha permesso di catturare frequenze autentiche e offrire un rombo motore variabile in base alla visuale scelta, come nella helmet cam.
Ricordiamo che MotoGP 25 sarà disponibile a partire dal 30 aprile su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch e PC tramite Steam ed Epic Games Store. Un capitolo che promette di essere il più completo, accessibile e realistico di sempre per gli amanti delle due ruote.