Il mondo di The Witcher 4 è ancora lontano dall’aprirsi al pubblico, ma i truffatori si stanno già dando da fare. Proprio per questo motivo CD Projekt RED ha lanciato un messaggio chiaro ai fan: non esistono fasi di beta test in corso, e chiunque affermi il contrario sta cercando di ingannare i fan del gioco. La software house polacca ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di utenti che hanno ricevuto falsi inviti a una presunta beta privata del gioco, ma lo studio è categorico: si tratta di una truffa organizzata per carpire dati personali o diffondere malware.
Gli sviluppatori, noti per saghe di culto come The Witcher e Cyberpunk 2077, hanno già avviato operazioni per bloccare questi messaggi fraudolenti e chiedono la collaborazione della community: chi riceve o trova online contenuti sospetti è invitato a segnalare immediatamente l’accaduto utilizzando gli strumenti offerti da client email e piattaforme social. Inoltre, è possibile inviare una segnalazione diretta allo studio via email, così da aiutare a monitorare e contenere il fenomeno.
CD Projekt RED ribadisce che eventuali futuri test ufficiali verranno annunciati esclusivamente tramite i propri canali ufficiali, come il sito web, l’account X (Twitter) e gli altri profili social. Nessun portale esterno, messaggio casuale o email non verificata può sostituire queste fonti. La software house chiude il suo avviso con una frase che è già diventata virale tra i fan:
“Di recente, abbiamo ricevuto segnalazioni da alcuni membri della community che sono stati invitati a partecipare a un beta test di The Witcher 4: si tratta di una truffa! Stiamo adottando le misure necessarie per contrastare questa messaggistica fraudolenta. Detto questo, se ricevi inviti o ti imbatti in notizie riguardanti tutto ciò, ti chiediamo gentilmente di segnalare la truffa tramite gli strumenti a tua disposizione nel tuo client di posta elettronica o sulla piattaforma di social media che stai utilizzando. Ricordate: i cacciatori di mostri professionisti non cadono nelle truffe; le scoprono subito e le sconfiggono! P.S. Se in futuro dovessimo organizzare dei beta test, ne sarete informati per primi, come sempre, tramite i nostri social media e siti web ufficiali.”
In attesa di notizie reali su The Witcher 4 e sulla sua eventuale uscita (che non avverrà prima del 2027) su più generazioni di console, è importante restare vigili e diffidare di qualsiasi comunicazione non ufficiale. Il rischio non è solo quello di cadere in un inganno digitale, ma anche di alimentare un clima di confusione e sfiducia che non giova a nessuno, tanto meno alla community.
Recently, we've been getting reports from some community members that they've been invited to a beta test of The Witcher 4 — this is a scam! 🚨
We've been taking the necessary steps to take this fraudulent messaging down. That said, if you receive any invites to or stumble… pic.twitter.com/nVmHnDSH2M
— The Witcher (@thewitcher) April 16, 2025