Le vendite dei cellulari tradizionali negli Stati Uniti mostrano un curioso ritorno al passato rispetto al mondo smartphone iperconnesso. A testimoniare questa tendenza sono i dati di alcuni analisti, che collegano il tutto alla volontà di disintossicarsi dal mondo social da parte di molti utenti.
I cosiddetti feature phone, ossia i vecchi telefonini che non consentivano di accedere a internet e ai social network, stanno tornando di moda. Come riportano i numeri di Counterpoint Research, sono soprattutto i millennials e la Gen Z a trainare questa nuova moda al contrario.
Normalmente questo tipo di dispositivi viene associato alle persone anziane, ma a quanto pare i circa 3 milioni di pezzi venduti previsti per il 2023 sono da suddividere anche su altre categorie di utenza. Oltre agli utenti che cercano di ridurre la loro dipendenza dai social ci sono turisti che sono alla ricerca di dispositivi di passaggio con numeri provvisori, giusto per il tempo di una vacanza.
Non va dimenticato, comunque, che anche il costo fa la differenza. I vecchi cellulari hanno un prezzo più che accessibile, a volte di poche decine di euro, contro le centinaia o migliaia degli smartphone di alto livello. Anche per chi ne ha bisogno a fini lavorativi, senza troppe pretese se non quella di poter essere reperibile con una normale telefonata, questa soluzione rappresenta ancora ottima, anche se apparentemente démodé.