Lo scorso novembre 2020 sono approdate sul mercato le console di nuova generazione di Microsoft e Sony Interactive Entertainment, ci stiamo riferendo nello specifico rispettivamente a Xbox Series X, Xbox Series S e PlayStation 5. Mentre una nutrita fetta di fan cerca disperatamente di mettere le mani sull’ambita console next gen, prima che le poche unità messe in commercio finiscano sold out in pochi minuti, buona parte dei fortunati possessori di una Series X|S e di una PS5 sono desiderosi di sfruttare al massimo tutte le potenzialità di queste macchina. E per fare ciò è ovviamente necessario acquistare una TV da gaming di ultima generazione, con LG tra le marche più gettonate in tal senso.
E proprio in tal senso desideriamo segnalare in questo articolo una importante novità targata LG, con l’azienda che ha presentato proprio in questi giorni una nuova linea di televisori caratterizzate da dimensioni imponenti, prestazioni eccezionali ma sì, ovviamente anche da un prezzo di quelli che lasciano senza fiato.
Nello specifico LG ha alzato i veli da questi schermi home cinema Direct View LED, con il polliciaggio che parte addirittura da ben 108 pollici, fino ad arrivare addirittura ad una TV caratterizzata da una risoluzione di 8k e da ben 325 pollici.

Ma cosa sta ad indicare la dicitura Direct View LED? Il colosso sud-coreano è infatti riuscito nell’impresa di unire la classica ed un ormai arcinota tecnologia LED insieme a quella all’avanguardia dei Micro Led, con quest’ultimi che sono infatti chiamati in questi prodotti costosi a generare i pixel, invece dei tradizionali TV in commercio che utilizzano gli LCD per creare l’immagine sul pannello.
Ovviamente l’utilizzo dei Micro Led porta questi TV ad avere un contrasto incredibile ed un nero profondissimo, riuscendo ad emulare quanto fanno gli Oled ma senza presentare le delicatezza intrinseca di quest’ultima tecnologia.

Ma sì, tutto bello, anzi bellissimo ma eccoci giungere all’aspetto negativo di questa nuova linea di TV: infatti il modello più grande di questi nuovi prodotti ha un costo addirittura di 1,7 milioni di dollari, il tutto con un peso di ben 2000 libbre. Tanto per fare un semplice e rapido esempio con la TV OLED più costosa e grande di LG, questa costa “appena” 100mila dollari.