Una nuova ondata di indiscrezioni ha acceso i riflettori su un progetto decisamente ambizioso: la PS6 Portatile, una console da gioco che promette di portare in mobilità le esperienze di PlayStation 5. A rivelarlo è il noto leaker KeplerL2, che ha condiviso dettagli tecnici e prospettive d’uso della futura macchina Sony, precisando però che si tratta di informazioni non ufficiali, da prendere con cautela.
Come riportato da Insider Gaming, secondo Kepler la console portatile sarebbe basata su un System-on-Chip a 3 nanometri, con un consumo massimo di circa 15 watt, un design pensato per garantire efficienza energetica e temperature contenute. La potenza grezza sarà inevitabilmente inferiore a quella di PS5, ma abbastanza per garantire compatibilità con i suoi giochi, seppur con compromessi: si parla infatti di risoluzioni inferiori, frame rate ridotti (possibilmente intorno ai 40 fps) e qualità grafica scalata, perfettamente gestibili su uno schermo da 1080p.
La chiacchierata PS6 Portatile si posizionerebbe di conseguenza a metà strada tra Xbox Series S e PS5 in termini di prestazioni. Una collocazione che, se confermata, la renderebbe sorprendentemente potente per un dispositivo portatile. L’elemento critico, stando al leaker, non sarà tanto la GPU o la CPU, quanto la larghezza di banda della memoria, che limiterà le prestazioni rispetto alla sorella maggiore.
Tra le tecnologie complementari si ipotizza anche il supporto a versioni cloud-enhanced dei giochi, ovvero con funzionalità migliorate tramite streaming, una soluzione sempre più adottata nel settore per aggirare i limiti hardware locali.
WCCtech aggiunto che Kepler ha precisato che questa nuova console dovrebbe debuttare pochi mesi dopo il lancio di PS6, il cui SoC – sempre secondo fonti interne – ha appena completato la fase di design ed è in rotta per un’uscita attorno al 2027, coerente con i cicli storici delle console Sony. Anche la PlayStation 6 dovrebbe montare un’architettura AMD, dopo che un tentativo di passaggio a Intel è naufragato per motivi economici.
Queste indiscrezioni anticipano dunque un futuro in cui Sony sembrerebbe puntare su un ecosistema sempre più integrato e flessibile, dove anche il gaming portatile potrà contare su titoli AAA, pur con qualche compromesso. Per ora, però, restiamo in attesa di annunci ufficiali che possano confermare – o smentire – quanto trapelato.
🔍 The rumored PlayStation 6 portable will not be as powerful as PS5, according to leaker Kepler_L2. It’s said to use a 15W SoC on 3nm, raising questions about how it will run PS5 titles. #PS6 #Sony #GamingLeaks
⚙️ Despite the lower specs, the handheld… pic.twitter.com/yWMMWsjg9L
— GameGPU (@GameGPU_com) April 14, 2025