• Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn Telegram Twitch
Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Gran Turismo 7, tutte le modifiche al circuito Grand Valley

Gran Turismo 7, tutte le modifiche al circuito Grand Valley

Vediamo insieme tutte le modifiche effettuate al circuito Grand Valley in Gran Turismo 7, un tracciato proveniente dal primo titolo della serie.
Luca De SanctisDi Luca De Sanctis23/02/20234 min lettura
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn Pinterest
Il circuito Grand Valley di Gran Turismo 7
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Con l’arrivo dell’aggiornamento 1.29 del videogioco Gran Turismo 7, alcuni circuiti storici della serie hanno fatto la loro ricomparsa. Tra questi, spicca Grand Valley, tracciato presente fin dal primo capitolo, risalente a 25 anni fa, ma che era stato lasciato da parte nell’ultimo.

Tuttavia, il circuito non è stato semplicemente preso, rimasterizzato e inserito nel gioco: vediamo insieme la guida di GTPlanet che elenca tutte le modifiche che sono state effettuate a Grand Valley in Gran Turismo 7.

Se invece volete saperne di più sull’aggiornamento 1.29 di Gran Turismo 7, vi rimandiamo a tutte le novità inserite.

Cambiamenti generali

Vista dall'alto della pista Grand Valley di Gran Turismo 7

Prima di tutto, al contrario degli altri tracciati provenienti dal primo titolo, Grand Valley ha ottenuto una modifica sia al nome che al circuito in sé: Grand Valley Highway-1 è ora ambientato sulla Costa Ovest, più precisamente in California.

Questo cambiamento dà all’intero tracciato un respiro molto più ampio, avendo rimosso le montagne presenti ai lati e mostrando stupendi scorci dell’Oceano Pacifico. Inoltre, l’intera inclinazione della strada è stata cambiata in diversi punti. Il percorso è diventato anche più stretto, soprattutto nei rettilinei iniziale e finale, prendendo le sembianze di una normale strada a due corsie.

Primo settore

Primo Settore del circuito Grand Valley in Gran Turismo 6
Primo Settore del circuito Grand Valley in Gran Turismo 7

Quest’area è quella che è rimasta più invariata, con la familiare salita verso sinistra che porta al tornante a destra, e poi alle lunghe esse verso il secondo tornante.

Alla prima curva si può notare un’ovvia differenza estetica, con le tribune che si trasformano in nuda roccia. La corsa in giù verso le esse è ora più corta, in quanto il percorso curva a sinistra molto prima, e, al contrario del saliscendi del percorso originale, ora ci troviamo davanti a una costante discesa.

Concludere il secondo tornante è ora una discesa verso l’inizio del secondo settore, mentre prima si trattava di una leggera arrampicata tra le rocce.

Secondo settore

Secondo Settore del circuito Grand Valley in Gran Turismo 7

Di nuovo, il layout è rimasto molto simile all’originale, ma qui possiamo notare alcune curve modificate e dei cambiamenti topografici.

L’iniziale curva doppia a sinistra è diventata una strettoia verso sinistra, ma porta comunque alla classica curva doppia a destra, che sembra essere diventata più insidiosa, prima della curva stretta a sinistra verso il primo tunnel.

Quest’ultimo è diventato un po’ più corto di prima, portando a quella che una volta era una claustrofobica esse, la quale, in Gran Turismo 7, è un po’ più stretta su entrambe le curve e fornisce una bellissima vista sull’oceano.

Dopodiché, ci ritroviamo sul ponte monumentale, ora un semplice ponte del fascio rispetto al ponte ad arco legato originale, il quale ci porta all’ultimo settore.

Terzo settore

Terzo Settore del circuito Grand Valley in Gran Turismo 6
Terzo Settore del circuito Grand Valley in Gran Turismo 7

Questa parte è quella che è stata cambiata più radicalmente, con alterazioni significative ai tempismi e al profilo delle curve.

Anzitutto, la curva a 180° nel tunnel dopo il ponte è ora molto più a gomito che in passato, avvicinandosi al raggio dei due tornanti del primo settore. Inoltre, questa non porta più a una breve accelerazione prima di una chicane, in quanto in Gran Turismo 7 si trova immediatamente dopo la curva.

A questo punto si arriva a una parte del tracciato davvero lenta, e nonostante ora si possano tagliare entrambe le curve, non avendo più la scogliera da una parte e un muro dall’altra, sono stati inseriti dei limiti di velocità piuttosto stringenti, i quali prenderanno alla sprovvista moltissimi giocatori quando il tracciato apparirà nelle corse online.

Quest’ultima parte prima conduceva a una svolta rapida a destra, il cui tempismo era spesso ingannevole, mentre ora il circuito curva a destra sopra un ponte, a sinistra in un tunnel e poi di nuovo a destra, portando al più corto rettilineo principale.

Est e Sud

Verso est nel circuito Grand Valley in Gran Turismo 6
Verso sud nel circuito Grand Valley in Gran Turismo 7

Il cambio di nome può far preoccupare, ma in realtà il circuito è stato semplicemente orientato in modo diverso, così che il rettilineo principale ora vada da nord a sud, mentre il layout è rimasto perlopiù lo stesso. Le uniche differenze si trovano alla fine del giro.

L’iniziale scorciatoia verso l’interno è leggermente più inclinata a sinistra per poi scendere sensibilmente, invece di farci trovare una salita seguita da una discesa. La curva a esse a sinistra prima della doppia a destra è leggermente più stretta in Gran Turismo 7, ma il cambiamento più importante si trova nel destra-sinistra-destra finale, molto più a gomito che in originale.

 

Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2023 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti.

Proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.