God of War Ragnarok o Elden Ring? La grande sfida del 2022 si è giocata tra questi due importantissimi titoli: da un lato il secondo capitolo delle avventure norrene di Kratos e Atreus in esclusiva per PlayStation, dall’altro la reinterpretazione in chiave open world delle meccaniche souls di From Sfotware. In Giappone, però, il 2022 è stato vinto da un terzo incomodo: Gran Turismo 7.

God of War Ragnarok solo ottavo con un quarto delle vendite di Gran Turismo 7
La classifica delle vendite di giochi in formato fisico sul mercato nipponico mostra numerose sorprese, a dimostrazione che da quella parte del mondo le cose spesso vanno in modo molto diverso rispetto a quanto accade da noi. Ecco allora che God of War Ragnarok e Elden Ring, i due titoli che si sono contesi il premio di gioco dell’anno ai The Game Awards, devono cedere il passo ad altre proposte videoludiche.
Il gioco che ha venduto di più sul mercato retail giapponese nel 2022 è Gran Turismo 7, con oltre 198 mila copie distribuite. Elden Ring deve restare a guardare dal gradino intermedio del podio, con settantamila copie in meno. Al terzo posto ci si aspetterebbe di trovare il terzo contendente, ma God of War Ragnarok è molto più in basso, addirittura all’ottavo posto, con solo 45 mila copie vendute.
La medaglia di bronzo va invece al tanto bistrattato Horizon Forbidden West, che è sì dietro a Elden Ring, principale responsabile del suo debutto in sordina a inizio anno, ma che si difende alla grande con 116 mila copie. Tengono abbastanza bene anche Resident Evil Village, al quarto posto con 74 mila copie, e Marvel’s Spider-Man Miles Morales, al quinto con 66 mila copie.
Preveniamo alcuni commenti scontati, osservando che i bassi numeri di vendita di God of War Ragnarok rispetto agli altri titoli che compongono il podio sono in larga parte giustificabili con i mesi trascorsi tra le rispettive uscite sul mercato. Kratos ha avuto un mese o poco più per costruire la sua fortuna, mentre i primi tre classificati sono sul mercato da inizio anno. È probabile che tra qualche mese la classifica sarà molto diversa.
In ogni caso, è sempre interessante studiare queste dinamiche e mettere l’accento su alcune note di colore legate al mondo dei videogiochi. La stessa classifica a cui facciamo riferimento, per esempio, mostra anche una vittoria di Battlefield 2042 su Call of Duty Modern Warfare II. E se non è una notizia questa…
