• Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn Telegram Twitch
Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Nintendo»FIFA 19: dei ragazzini svuotano il conto corrente dei genitori con le microtransazioni

FIFA 19: dei ragazzini svuotano il conto corrente dei genitori con le microtransazioni

Alberto RossiDi Alberto Rossi10/07/20192 min lettura
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn Pinterest
fifa 19
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

In questi ultimi anni le casse premio e le microtransazioni sono finite al centro di numerose critiche, in alcuni casi anche molto accese ed insistenti, con i pulisher costretti ad immediate inversioni ad U per non scontentare ulteriormente il pubblico.

Ebbene in queste ore quattro ragazzini inglesi hanno speso ben 550 sterline acquistando i pacchetti di carte presenti in FIFA Ultimate Team, modalità online di FIFA 19 che consente di utilizzare poi sul rettangolo di gioco verde i calciatori ottenuti dalle varie bustine.

Questi ragazzi hanno fatto questi acquisti nella versione Nintendo Switch del gioco, svuotando il conto corrente della famiglia e quindi mettendola in difficoltà non essendo benestante.

Il padre dei ragazzini, Thomas Carter, aveva regalato ai figli un pacchetto di FUT spendendo circa otto sterline, con i figli che a quel punto hanno capito come acquistarli, spendendo la cifra di cui sopra nei giorni successivi.

A questo punto ovviamente è scattata la polemica perché, come ha riportato il giornalista videoludico Jim Sterling, anche se il padre non è stato proprio attentissimo, non è accettabile che un genitore non può acquistare un gioco per i propri figli e poi stare tranquillo in quanto l’industria videoludica utilizza queste meccaniche di monetizzazione, non propriamente corrette e che esigono proprio gli utenti a spendere soldi ed ancora soldi per essere realmente competitivi online, così finalmente da divertirsi.

Nintendo comunque ha deciso di rimborsare Carter mentre Electronic Arts non ha risposto affatto.

E voi cosa ne pensate delle microtransazioni? Ditecelo nei commenti qui sotto!

Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2023 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti.

Proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.