Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Tecnologia»Recensioni tecnologia»Creative Sound Blaster Katana V2 – la Recensione di un titano del gaming

Creative Sound Blaster Katana V2 – la Recensione di un titano del gaming

Può una soundbar di 4 anni fa candidarsi come una delle migliori alternative del mercato attuale? Sì, se parliamo di Creative Katana V2.
Alberto DestroBy Alberto Destro25 Marzo 2025
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Creative Sound Blaster Katana V2
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Correva l’anno 2021, e in un segmento frenetico come quello dell’audio da gaming si affacciava per la prima volta una delle soundbar più note e di maggior successo dell’intero mercato: la Creative Sound Blaster Katana V2. Un mostro non tanto per le dimensioni, tutto sommato contenute rispetto a molti flagship della concorrenza, quanto piuttosto di potenza e di intenti, mossa da un obiettivo semplice sulla carta tanto ambizioso: rivoluzionare il concetto di audio per il gaming, senza dimenticarci dell’utenza consumer. Che questa Katana V2 si sia dimostrata un prodigio negli anni a seguire, beh, è la stessa storia a confermarcelo: ma nell’anno del Signore 2025, con un mercato ancor più fervente e una pletora di nuovi modelli che cercano di imporsi con feature futuristiche e marketing iperaggressivi, più che lecito porsi una domanda. Può una soundbar con oltre quattro anni di servizio sulle spalle dire ancora la propria?

Una domanda che potremmo porre in altri termini: com’è possibile che un modello del 2021, ancora oggi, rischi di candidarsi come una delle migliori alternative disponibili sul mercato? Come vedremo in questa analisi, la risposta è forse più scontata del previsto: semplicemente, perché Katana V2, sin dai tempi della propria uscita, era già estremamente avanti rispetto ai tempi. Super X-Fi, Dolby Audio, compatibilità totale e un suono che fa tremare le pareti: non una semplice soundbar, ma un’arma segreta per chiunque sua alla ricerca di un audio superiore, che si tratti di gaming competitivo, film epici o, semplicemente, un sound system da far cadere le mascelle.

Design e costruzione: compatta e aggressiva

Creative Sounb Blaster Katana V2

Elegante e aggressiva: non ci sono aggettivi migliori per descrivere questa Creative Sound Blaster Katana V2. Il design è pensato per adattarsi allo stile di qualsiasi ambiente senza però rinunciare al proprio carattere distintivo: 600 x 95 x 62 mm, comodi da infilare sotto al monitor e pronti a trasformare qualsiasi postazione gaming in un centro di comando sonoro. Il tutto senza dimenticarsi dell’immancabile subwoofer wireless: alto e compatto, con un’anima esplosiva letteralmente in grado di riempire ogni stanza di bassi profondi.

Da un punto di vista di scelta dei materiali, l’alluminio spazzolato utilizzato per la scocca del dispositivo non solo dona solidità e robustezza ad un primo impatto visivo, ma si configura come scelta eccellente per eliminare ogni traccia di vibrazioni indesiderate. L’immancabile RGB personalizzabile aggiunge poi quel tocco che, ormai da tempo, caratterizza la maggior parte delle postazioni “serie” da gaming. Minimalista ma letale, insomma: ma tenete a mente che questa Katana V2 non è solo un bel pezzo di hardware, ma un concentrato di tecnologia pronta a scatenarsi.

Qualità audio: un mostro da 252W

Non è certo un caso se, ancora oggi, Katana V2 sia una delle soundbar gaming (e non solo) più ricercate: non certo senza un pizzico di entusiasmo potremmo affermare che il motivo, molto semplicemente, è che suona in un modo impressionante, ma vediamo di contestualizzare. La ricetta della creatura di Creative non lascia agio ad eventuali dubbi: 252W di potenza (che fidatevi, sono abbondantemente sufficienti a guadagnarsi l’odio del proprio vicinato), driver calibrati al millimetro (due midrange da 63 mm, due tweeter da 19 mm e un subwoofer dedicato da 165 mm), bassi profondi, alti cristallini e medi che si fanno sentire, dando la propria impronta all’intero soundstage.

Nel gaming, il risultato è uno di quelli che non ci si scorda facilmente: ogni esplosione è un pugno nello stomaco, ogni sparo ha il proprio peso, ogni rumore di passi diventa un tangibile segnale di pericolo. Non è solo questione di volume (dove, lo ripetiamo, la potenza in uscita non pone praticamente limite alcuno), ma di chiarezza e dettaglio. Qui entra in gioco il Dolby Audio, che crea un palcoscenico virtuale spaziale, perfetto sì per film e serie TV, ma soprattutto per quei giochi che puntano tutto sull’audio. Ci siamo divertiti a provare Katana V2 con titoli dove l’audio è parte fondamentale dell’esperienza di gioco: Silent Hill 2 Remake, Astro Bot, Indiana Jones o l’ottimo Alan Wake II, solo per citarne alcuni: tutto suona più grande, più reale, più coinvolgente. E, soprattutto per i titoli horror, dannatamente più terrificante.

Ma, e questa è un’altra wildcard importante per Katana V2, non è solo il gaming a beneficiarne. Guardare film o ascoltare musica sul device Creative è un’esperienza davvero diversa rispetto ad una qualsiasi dispositivo generico. La separazione dei canali è nitida, i dialoghi emergono con chiarezza, il subwoofer lavora per dare profondità a ogni colonna sonora. A patto di avere del materiale di partenza di qualità (e, nel nostro caso, ci siamo sparati in sequenza l’ultimo John Wick e Star Wars ep.III, entrambi su blu ray 4K con ogni crisma del caso), bastano pochi minuti per accorgersi di come una soundbar che sappia rendere giustizia agli effetti sonori riesca a trasformare una semplice “visione” in un’esperienza immersiva e foriera di grandi soddisfazioni.

Tramite App Creative sarà ovviamente possibile andare a configurare i parametri di funzionamento della Katana V2, che già “di ufficio” esce con una calibrazione di tutto rispetto: i più appassionati in materia potranno sbizzarrirsi con equalizzazioni e modifiche ai preset disponibili, garantendo ulteriore versatilità ad un ascolto che, sotto ogni lente di utilizzo, promette precisione e affidabilità.

Katana V2 e Super X-Fi: la magia che cambia tutto

Creative Sounb Blaster Katana V2

Arriviamo ad uno dei principali fiori all’occhiello di questa Katana V2: il Super X-Fi. Di questa tecnologia abbiamo già avuto modo di parlare nelle nostre precedenti recensioni, ma vi basti sapere che non si tratta di un “semplice effetto surround” che dona spazialità all’ascolto secondo specifici algoritmi, ma di un’elaborazione avanzata che simula un impianto home theater direttamente all’interno delle cuffie. Utilizzando l’app SXFI (disponibile sia per Android che per iOS) sarà infatti possibile ricreare una mappa acustica dei lobi dell’utilizzatore, utilizzata poi dalle routine di Super X-Fi per calibrare l’audio sulle specifiche peculiarità dell’orecchio dell’ascoltatore e rendere il suono davvero tridimensionale, come fossimo nel mezzo di una sala cinematografica.

Capirete da soli che, nei titoli FPS, il vantaggio che porta Super X-Fi sul tavolo è paragonabile ad un cheat legale: la possibilità di sentire i nemici ancor prima di vederli, riuscendo ad indentificarne direzione e posizionamento, così come la spazialità delle esplosioni e la capacità di identificarne con precisione la posizione, in un contesto competitivo, sono un’autentica manna dal cielo.

Non stiamo certo parlando di feature inedite, laddove gran parte delle soundbar di fascia medio-alta, oggigiorno, garantiscono ottimi livelli di tridimensionalità sonora: ma se pensiamo che Katana V2 era già “sul pezzo” dal 2021 e, in questi quattro anni, ha costantemente ottimizzato il proprio output sonoro affinando i propri algoritmi di elaborazione, capirete da soli come questo hardware possa essere un ausilio tutto tranne che trascurabile per chiunque sia alla ricerca del risultato perfetto in titoli come Warzone, Apex o Rainbow Six Siege.

Sempre restando in tema gaming, dove – ormai l’avrete capito – il suono non è un semplice dettaglio, ma ad un certo livello è davvero strategia, Katana V2 dimostra il proprio DNA da gioco competitivo con Scout Mode e SXFI BATTLE Mode, modalità proprietarie che pongono ulteriore enfasi acustica sui dettagli sonori cruciali e la loro spazializzazione. Passi, ricariche, porte che si aprono: tutto viene reso chiaro e definito, al fine di portare al giocatore un ulteriore vantaggio che può fare la differenza nell’economia di gioco.

Ma, ed è il caso di sottolinearlo, Super X-Fi non è solo un’aggiunta per il gaming: se opportunamente configurato, è un jolly capace di cambiare anche il modo di fruizione di musica e i film. La profondità del suono è uno dei primi fattori che si percepisce all’ascolto, coadiuvata da una resa più avvolgente e tridimensionale di qualsiasi traccia musicale. Anche una semplice playlist di Spotify o Apple Music prende letteralmente vita, regalando un ascolto ricco e complesso arricchito da una spazialità che difficilmente si trova in soundbar di questa fascia.

Compatibilità e connettività: pronta all’uso, senza compromessi

Sul versante connettività, possiamo comodamente affermare che questa Katana V2 è un coltellino svizzero dell’audio. HDMI ARC, ingresso ottico, AUX-in, USB-C, Bluetooth 5.0: qualunque dispositivo anche recente possa venga in mente, (molto) difficilmente non potrà essere gestito dalla soundbar di casa Creative. Quindi sì, la compatibilità è totale con PC, PS5, Xbox, Switch, TV, smartphone, tablet.

Il Bluetooth 5.0 garantisce connessioni stabili a latenza minima per fruizioni di contenuti “on the go”, mentre l’immancabile HDMI ARC permette di sfruttare l’audio non compresso del televisore per ottenere il massimo dai contenuti multimediali disponibili. E, come già citato, qualora vi fosse la volontà di spingere oltre la propria esperienza, andando a modificare anche i parametri meno percettibili da un orecchio poco espero, il software Creative offre regolazioni per equalizzazione, profili audio e gestione dell’illuminazione RGB.

La recensione in breve

9.3 SPETTACOLARE

Siamo andati per le lunghe con questa recensione, ma il verdetto è molto semplice: quattro anni, ed ancora oggi difficile da battere. Creative Sound Blaster Katana V2 non è una semplice soundbar da gaming, è la soundbar da gaming. Potente, versatile, capacissima di dire la propria a gran voce e anzi, con risultati spesso migliori di modelli più recenti. Chiunque sia alla ricerca di una soundbar capace di migliorare il gaming e l’intrattenimento a tutto tondo, con una tecnologia in costante evoluzione e pronta a mostrare nuovi assi nella manica beh, con questo gioiellino di Creative troverà sicuramente del pane per i propri denti: buffo che non se ne sia ancora accorto dopo tutto questo tempo.

  • Voto Game-Experience 9.3
  • User Ratings (0 Votes) 0
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.