Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Cocaina e videogiochi, anche in Italia il gaming venne paragonato alla droga

Cocaina e videogiochi, anche in Italia il gaming venne paragonato alla droga

Come, quando e perché anche in Italia i videogiochi vennero paragonati a droghe come la cocaina.
Jury LivoratiBy Jury Livorati22 Dicembre 2022Updated:30 Ottobre 2023
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Il paragone tra i videogiochi e la cocaina è tornato in auge in questi giorni con l’avvio delle procedure processuali legate alla class action contro Fortnite ed Epic Games. Anche dalle nostre parti, però, i videogiochi sono stati messi sullo stesso livello delle droghe pesanti, con un politico che lo scorso anno era salito agli onori (o ai disonori) della cronaca per una visione molto negativa dell’intrattenimento videoludico.

I videogiochi creano dipendenza come la cocaina?

La causa contro Fortnite prende piede da una class action iniziata nel 2019 e volta ad accusare Epic Games di utilizzare strategie mirate per creare dipendenza nei giocatori del suo battle royale, e in particolare nei più piccoli. Gli effetti di questi meccanismi sarebbero gli stessi della cocaina, con uno specialista comportamentale che in passato aveva parlato addirittura di somiglianze con la dipendenza da eroina.

Mentre in Canada ci si appresta a vedere che cosa accadrà su questo versante, in Italia abbiamo ancora fresche nella memoria le parole di Andrea Cangini, senatore di Forza Italia. Nel corso di alcune interviste poi opportunisticamente diffuse dai principali telegiornali, il politico aveva messo sullo stesso livello i videogiocatori e i dipendenti da cocaina, invitando la società a vedere chi eccede nell’uso dei videogiochi come una persona da aiutare.

Cangini

Il discorso, che nel caso venga legato all’abuso e all’accesso incontrollato al medium videoludico potrebbe avere un senso, venne poi travisato dai soliti oppositori ai videogiochi estendendo il concetto di dipendenza anche a chi li vive come un semplice hobby. In una società ancora satura di pregiudizio verso questa forma di intrattenimento qualunque accusa ad esso rivolta trova facile sostegno.

Come sempre, dobbiamo ricordare che è l’eccesso a fare la differenza. Non solo i videogiochi, ma anche la televisione, il cibo, l’alcool, persino il sesso possono avere effetti simili a quello della cocaina e creare una dipendenza malata se non vengono vissuti con moderazione. La differenza nel caso dei videogiochi è che per qualche ragione la visione di chi non li conosce e si rifiuta di farlo conduce a giudizi sommari.

Per quanto riguarda gli effetti che l’abuso di videogiochi può avere sui più piccoli, anche in questo caso la colpa non sarebbe tanto dei giochi stessi, quanto dell’incapacità delle famiglie di trasmettere il messaggio che l’intrattenimento videoludico deve rappresentare solo una parte delle attività del tempo libero. Senza un’educazione anche in tal senso, quello che i genitori possono vedere come un “disimpegno” per non dover seguire i propri figli rischia di trasformarsi, per i giovanissimi, nel seme di una vera dipendenza futura.

Fortnite

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.