Autore: Francesco Enriù

Francesco Enriù

Quando nacque gli misero nella culla un Game Boy e da quel giorno non esce di casa senza qualcosa che gli permetta di giocare per strada. Adora qualsiasi cosa abbia a che fare con Zelda e Castlevania e si crede un grande stratega solo perché conosce a memoria i Fire Emblem e gli Advance Wars.

Ad un paio di mesi dal lancio di PlayStation VR sul mercato possiamo dire che la periferica di Sony ha finora riscosso un successo di vendite inaspettato. Sicuramente ci vuole ancora del tempo affinché una tecnologia ancora così acerba come la realtà virtuale prenda piede ed entri a far parte degli oggetti imprescindibili per ogni videogiocatore, tuttavia Sony è stata capace di prendere una tecnologia all’avanguardia e di adattarla alle sue esigenze per poterla proporre ad un mercato che ormai non fa più sconti a nessuno, neanche ai big dell’industria che trattano videogiochi da decenni. Nato come spin-off dell’MMO spaziale…

Continua a leggere

La mia esperienza con The Little Acre inizia nell’Agosto dell’ormai trascorso 2016, quando mi recai allo stand di Curve Digital presso la Gamescom di Colonia: prima di entrare nella stanza dove era presente l’ideatore del gioco con una demo del suo progetto, strinsi la mano ad una persona che a prima vista non riconobbi, ma che mi fu presto presentata dal rappresentante di Curve Digital: si trattava di Charles Cecil, sviluppatore britannico famoso per essere il fondatore e presidente di Revolution Software, studio famoso per aver sviluppato ottime avventure punta e clicca come Lure of the Temptress, Beneath a Steel…

Continua a leggere

L’uscita di Super Mario Run su dispositivi iOS ha avuto un impatto mediatico fortissimo dovuto sia alla pubblicità che il gioco ha ricevuto sullo store dell’azienda di Cupertino sia per la notorietà della mascotte Nintendo che anche nel suo debutto su mobile è stata in grado di attirare l’interesse di milioni di giocatori, superando gli ottimi risultati raggiunti da Pokémon GO al suo lancio. Il gioco si è imposto inserendosi in un mercato che per anni la stessa Nintendo aveva ignorato e nel quale si è buttata a capofitto approfittando della mancanza di titoli rappresentativi di un particolare genere videoludico:…

Continua a leggere

Il 2016 verrà ricordato come l’anno in cui due giochi ritenuti per lungo tempo dei veri e propri vaporware hanno finalmente visto la luce e sono approdati sulle nostre console per la gioia dei fan che li attendevano da anni. Il primo è ovviamente quel Final Fantasy XV uscito alla fine dello scorso mese che ha suscitato entusiasmo sia fra i vecchi fan che fra i nuovi adepti, il secondo è invece The Last Guardian, terza opera del maestro Fumito Ueda e titolo che ci appresteremo a recensire. Lo sviluppo del titolo è stato travagliato e discontinuo ed i continui…

Continua a leggere

Steins;Gate è un videogioco rilasciato in Giappone nel 2007, ma arrivata in Europa solo nel 2011 su smartphone Apple (in contemporanea con il lancio dell’anime ad esso ispirato) e solo nel 2015 ha visto l’uscita nel vecchio continente in una riedizione per PSVita e PS3. Si trattava di una visual novel, ovvero uno di quei software che punta più a raccontare una trama che a proporre un’interazione da parte del giocatore, particolarmente in voga sul territorio giapponese ed altrettanto bistrattato in occidente. Non è la prima volta che parliamo di visual novel (e probabilmente neanche l’ultima) ed in tutti i…

Continua a leggere

Ubisoft l’ha fatto di nuovo. Nonostante avesse promesso di non rilasciare un nuovo capitolo della sua serie più prolifica degli ultimi anni, ovvero l’amata-odiata saga di Assassin’s Creed, la software house francese non poteva di certo perdere l’occasione per proporre anche per questo periodo natalizio una qualche uscita dedicata alla sua saga più redditizia. Quando Ubisoft affermò che non sarebbe uscito alcun NUOVO capitolo della saga entro la fine del 2016 ovviamente non menzionò subito la remastered in cantiere. Ma in fondo gliela possiamo passare: nonostante il risultato finale in più di una situazione sia discutibile ed i giusto pretendere…

Continua a leggere

Martedì 22 novembre, ad appena una settimana dall’uscita dell’attesissimo Final Fantasy XV (che come molti sapranno è stato annunciato con il titolo di Versus XIII più di un anno fa), si è tenuto un evento speciale presso gli Uci Cinemas dedicato al gioco di Square Enix durante il quale per la prima volta in Italia è stato proiettato in una sala cinematografica Kingsglaive: Final Fantasy XV, il film uscito nel luglio di quest’anno che racconta le vicende che precedono l’avventura di Noctis e compagni, i nuovi protagonisti del gioco di prossima uscita. Proprio al videogioco era però dedicata la premiere…

Continua a leggere

Argomento caldo di questo ultimo periodo è sicuramente la realtà vistuale: l’uscita sul mercato dei principali visori VR sia per PlayStation che per PC e l’annuncio del nuovo visore Microsoft a basso costo, compatibile anche con Xbox One, hanno riacceso la discussione intorno a questi oggetti che si prefiggono l’obiettivo di piazzarsi sul mercato come punto focale dell’entertainment casalingo del futuro, ma che al momento hanno generato più discussioni che vendite. Nel nostro recente Gamebusters avevamo evidenziato come la tecnologia sia ancora acerba e come ci siano ancora dei vincoli fisici e tecnologici che al momento impediscano l’immersività auspicata, soprattutto…

Continua a leggere

ATTENZIONE: L’articolo contiene alcuni accenni agli episodi precedenti, quindi occhio agli spoiler! Anche questo mese torniamo per le strade di Gotham per vedere come prosegue la storia del gioco dell’uomo pipistrello made by Telltale che, arrivata ormai alla terza puntata, dovrebbe aver ormai raggiunto un punto di svolta, il classico giro di boa che segna l’inizio della fine. Un capitolo quindi di passaggio che comunque potrebbe presentare qualche plot twist capace di influenzare l’intero svolgimento della trama. Andiamo quindi a scoprire se questo nuovo episodio di Batman: The Telltale Series intitolato New World Order rispetterà le nostre aspettative. New World…

Continua a leggere

Parlando di PlayStation Vita devo ammettere con me stesso che per essere una console che ho più volte definito come morta da anni a livello di supporto da parte della casa produttrice, nel corso dell’ultimo anno mi sono ritrovato spesso a recensire diversi giochi interessanti per la console di Sony così tanto bistrattata dal pubblico europeo. Di certo è innegabile affermare che le grandi produzioni hanno per anni latitato su questa console portatile, lasciando però spazio a titoli meno noti o di minor interesse per l’utenza di massa, ma che hanno permesso ad una nicchia di utenti amanti delle visual…

Continua a leggere