C’è un momento, ogni anno, in cui la Gamescom di Colonia smette di essere soltanto una fiera e diventa un rito. File interminabili di appassionati, brusio costante, occhi che brillano di fronte a schermi accesi: e poi quell’istante sospeso, in cui la folla si ferma e l’aria si carica di un’attesa che dura da anni. È successo davvero: abbiamo finalmente provato Hollow Knight: Silksong. Non un semplice gioco, non una normale anteprima, ma l’evento che migliaia di giocatori aspettavano con devozione quasi religiosa. Al booth di Xbox il tempo ha perso significato, e le ore spese in coda si sono…
Autore: Alberto Destro
La Gamescom 2025 ha avuto il suo momento più oscuro e magnetico nel booth press di Konami, dove finalmente abbiamo potuto mettere le mani su Silent Hill f, nuovo capitolo della leggendaria saga horror che segna una frattura netta con il passato. Una demo di quasi quattro ore ci ha catapultati in un Giappone rurale degli anni Sessanta, in una dimensione sospesa tra memoria e delirio, e ci ha permesso di assaporare un gioco che – con buona pace dei nostalgici – non è un semplice ritorno, ma una ridefinizione completa del concetto di Silent Hill. L’impatto iniziale è devastante:…
Sarà anche solo una demo. Saranno anche appena dieci minuti, giocati dietro le quinte nel silenzio ovattato di un’area stampa. Eppure basta poco, pochissimo, per far capire che Resident Evil Requiem ha tutte le carte in regola per essere l’episodio più disturbante, claustrofobico e sperimentale degli ultimi anni. La nuova incarnazione horror di Capcom – ufficialmente il nono capitolo della mainline, anche se ormai la numerazione è un orpello che interessa poco – non ha bisogno di armi, proiettili o boss fight per far salire l’adrenalina. Le basta una stanza, un accendino, un mostro… e il suono delle nostre scarpe…
Arriva nel mercato una soluzione che sembra sussurrare “fastidio zero, qualità massima”, pur senza promesse da headline. Elgato Game Capture 4K S non si fa notare per dimensioni—appena 112 × 72 × 18 mm, 90 g—ma per un’intenzione cristallina: portare la cattura in 4K 60 fps in un formato plug-and-play che lascia il minimo margine agli errori. Niente marketing urlato: la scheda incarna un approccio sobrio e concreto, e risolleva il concetto stesso di “fare contenuti”, senza sacrificare la resa tecnica. Dietro questa piccola scatola di hardware c’è un progetto che vuole rispondere a due esigenze apparentemente opposte: giocare con…
È difficile raccontare Hellblade II senza inciampare nell’istinto di definirlo, prima ancora che come videogioco, come esperienza sensoriale totalizzante. Un’opera che, al pari del suo predecessore, si muove su una linea sottile tra introspezione psicotica, mitologia norrena e cinema visionario, cucendo insieme i frammenti di un dolore antico in una sequenza di immagini che non si dimenticano facilmente. Ma oggi, al netto delle suggestioni, siamo qui per parlare della sua versione Enhanced per PS5, un’edizione che si appoggia sulla medesima impalcatura narrativa e ludica dell’originale, portando però con sé una serie di aggiornamenti tecnici e contenutistici capaci di rilanciare l’opera…
Non sappiamo dove fosse nascosto Donkey Kong negli ultimi anni, ma siamo certi che il ritorno orchestrato da Nintendo sia uno di quelli destinati a lasciare il segno. Bananza non è semplicemente il nuovo gioco dell’iconico scimmione con la cravatta: è un manifesto di come la grande N abbia deciso di riscrivere (ancora una volta) le regole del platform, declinandolo secondo una sensibilità contemporanea che non rinnega, ma anzi esalta, le sue radici arcade. Dopo oltre un decennio di assenza dal mondo delle produzioni first party, Donkey torna in scena con un progetto corposo, ambizioso, a tratti sperimentale, e per…
C’è un rituale che ogni nuova console Nintendo sembra non voler eludere: mettere alla prova la sua architettura con un titolo “non suo”, portando in casa giochi nati altrove, talvolta ancorati a un’estetica e a una filosofia decisamente più adulta di quella a cui la casa di Kyoto ci ha storicamente abituati. Nel caso di Switch 2, questo battesimo passa per Yakuza 0: Director’s Cut, un’operazione che, al netto di un pretesto narrativo ormai familiare e metabolizzato, ha un solo obiettivo: dimostrare che oggi anche Nintendo può permettersi conversioni tecnicamente complesse senza che questo implichi compromessi drastici. E in larga…
Lo streaming, oggigiorno, è un affare drammaticamente serio. Feed ultra-definiti, capture a 120 fps, gameplay fluidi e brillanti: la sottile differenza tra un prodotto amatoriale e uno professionale, mai come in questo settore, è questione di qualità. E se si punta alla qualità, quella vera, c’è poco spazio per accontentarsi: se l’obiettivo è raggiungere la vetta dell’iceberg, serve attrezzarsi di conseguenza. Ed è qui che entra in gioco Elgato 4K X, nuova scheda di acquisizione esterna del brand di casa Corsair, già ben noto ai creator di mezzo mondo: un dispositivo che non necessita di preamboli elaborati per essere presentato,…
Welcome Tour è una di quelle strane creature partorite dalla Nintendo più didascalica, quella che prende un concetto brillante – in questo caso, un’app interattiva per presentare le funzionalità della nuova Switch 2 – e lo spinge qualche passo più in là. Ma non abbastanza da renderlo un vero videogioco. Il risultato? Un ibrido incerto tra tech demo e manuale digitale, condito da un’estetica gradevole e qualche trovata intelligente, ma troppo flebile per convincere davvero chi cerca qualcosa di più di una simpatica introduzione alla console. Un biglietto da visita… simpatico Come anticipato nella nostra recente anteprima, l’idea alla base…
Diciamoci la verità: ogni generazione Nintendo ha avuto il suo Mario Kart di riferimento, ed è raro che la Grande N sbagli un colpo quando si tratta di fondere il suo talento per il game design con l’adrenalina delle corse arcade. Eppure, con Mario Kart World, l’ambizione di fondo è diversa, più audace, e per certi versi anche più fragile. Non più soltanto un “nuovo episodio” della serie, ma un manifesto evolutivo. Il tentativo, esplicito, di far fare alla saga quel passo oltre che molti fan chiedevano da anni — e che Nintendo, con i suoi tempi e la sua…