Autore: Alessandro Bruni

Reduce da un anno decisamente tumultuoso, inaugurato con una crisi che nel giro di qualche giorno ha ridosso all’osso l’organico della divisione gaming, Annapurna Interactive ha ora molto da dimostrare, specie considerando la consolidata reputazione di un’etichetta che nel tempo è diventata un nome di spicco nel panorama indipendente. Su queste note l’evento del Tokyo Game Show, cui abbiamo potuto assistere in anteprima qualche giorno fa, non ci è sembrato cedere vistosamente di fronte alle aspettative della platea, al netto della pesante assenza di un titolo che, almeno in potenza, avrebbe potuto alzare significativamente l’asticella dello show. Parliamo del grande…

Continua a leggere

Nel quantomai affollato mondo degli shooter multigiocatore, rinfoltito a ritmi serrati tanto dalle major videoludiche quanto dal panorama indipendente, è sempre più arduo ritagliarsi uno spazio di valore, tale da sopperire al sostentamento di produzioni che richiedono un supporto costante, tempestivo e tendenzialmente dispendioso. Malgrado le notevoli sfide di un segmento dominato da titani inamovibili, il team di Night Street Games crede fermamente nel potenziale della sua opera prima, nella forza trainante di un nucleo ludico imperniato su una singola meccanica. Al centro di Last Flag, titolo d’esordio dello studio fondato da Dan e Mac Reynolds (rispettivamente il frontman e…

Continua a leggere

Basta una manciata di momenti per rendersi conto del perché l’opera prima di Rebel Wolves abbia catalizzato così tanto l’interesse della platea videoludica: l’impronta artistica della produzione, così come il suo taglio ludonarrativo riportano subito alla mente le ore trascorse a girovagare fra le lande del Continente, ovviamente nei panni di certo Strigo canuto. D’altronde in testa al collettivo polacco troviamo Konrad Tomaszkiewicz, uno dei director di The Witcher 3, che nel 2022 ha rinfoltito il suo “branco” con un buon numero di veterani provenienti dalle fucine di CD Projekt RED, pronti a dare il proprio contributo per la buona…

Continua a leggere

Benvenuti a Castor Woods, un ridente borgo turistico pigramente adagiato fra verdi distese boscose e placidi paesaggi nivali: una veduta da cartolina ora trasformata in un putrescente coacervo di orrore e malanimo. Il morbo di Harran ha da tempo valicato le alte mura della metropoli mediorientale, trascinando l’umanità sull’orlo dell’estinzione e vincolandola all’ultimo gradino della catena alimentare. Dopo tredici anni di prigionia e atroci esperimenti, Kyle Crane sembra essere riuscito a spezzare queste catene, per riaffacciarsi sul mondo come un brutale superpredatore: una proficua maledizione che l’uomo intende sfruttare per farsi strada fino a quello che per oltre una decade…

Continua a leggere

Onimusha: Way of the Sword segna il ritorno di una serie che, a quasi un ventennio dalla pubblicazione dell’ultimo capitolo, continua a rappresentare un prezioso tassello del tesoretto creativo di una Capcom ancora nel pieno della sua nuova “età dell’oro”. Approfittando della presenza del titolo in quel di Colonia, abbiamo potuto saggiare per la prima volta il valore della produzione dell’etichetta giapponese, presente in forze alla Gamescom con una tripletta (Onimusha, Pragmata e Resident Evil Requiem) da leccarsi i gomiti. A questo proposito, siamo lieti di confermarvi che il primo contatto è andato alla grande. Più di quanto credessimo, in…

Continua a leggere