Everybody’s Golf Hot Shots celebra (l’atteso?!) )ritorno di una delle serie di videogiochi di golf più amate e longeve della scena, nota per la sua accessibilità, il gameplay accattivante e il tono sempre, leggero, spensierato e divertente. Pubblicato da Bandai Namco Entertainment e sviluppato da Hyde, siamo dinnanzia ad un momento significativo per i fan della serie, che non vedevano un nuovo capitolo dal 2017.
Un ritorno tanto atteso?
La serie Everybody’s Golf (conosciuta come Hot Shots Golf in Nord America) ha debuttato nel 1997 su PlayStation, sviluppata originariamente da Clap Hanz e pubblicata da Sony Interactive Entertainment. La serie si è distinta per il suo approccio arcade al golf, rendendo il gioco accessibile a giocatori di tutte le età e livelli di abilità, pur offrendo una profondità strategica per i più esperti. Con il suo mix di grafica colorata, personaggi stravaganti e meccaniche di gioco intuitive, la serie è riuscita a ritugliarsi la sua fetta di pubblico, diventando un punto di riferimento nel genere dei videogiochi sportivi “non simulativi”.
Everybody’s Golf Hot Shots rappresenta una svolta per la serie. È il primo titolo sviluppato da Hyde, un team di Bandai Namco, invece che da Clap Hanz, (che nel frattempo si è concentrata su progetti indipendenti come Easy Come Easy Golf). Inoltre, il gioco rompe con la tradizione di esclusività Sony, arrivando per la prima volta su Nintendo Switch e PC, una mossa che riflette il desiderio di raggiungere un pubblico più ampio. Il nome del gioco, che combina “Everybody’s Golf” e “Hot Shots”, rende omaggio alle due denominazioni storiche della serie, unificando l’identità del franchise per i mercati globali. Il gioco è stato annunciato durante il Nintendo Direct di marzo 2025, generando entusiasmo ma anche sorpresa per la sua disponibilità su piattaforme non-Sony.
Gameplay: Un Mix di Tradizione e Innovazione
Il cuore di Everybody’s Golf Hot Shots è la sua meccanica di tiro a tre pulsanti, un sistema che ha definito la serie sin dai suoi esordi. Questa meccanica richiede ai giocatori di mirare, premere un pulsante tre volte per determinare potenza e precisione del colpo e, infine, eseguire il tiro. È un sistema semplice da apprendere ma difficile da padroneggiare, che bilancia accessibilità e profondità. I giocatori devono considerare fattori come la direzione del vento, la pendenza del terreno e il tipo di mazza, aggiungendo un livello di strategia che premia l’abilità e la pratica.
Il gioco offre una varietà di modalità che soddisfano sia i giocatori solitari che quelli che preferiscono il multigiocatore. Tra queste troviamo Sfida, una modalità per giocatore singolo in cui si affrontano tornei e si sbloccano nuovi personaggi e campi, pensata per chi vuole scalare le classifiche e migliorare le proprie abilità. Round Solitario, invece, è ideale per chi desidera concentrarsi sul proprio punteggio e affinare la tecnica senza pressioni competitive. Wacky Golf, infine, è una modalità innovativa che introduce elementi non convenzionali, come ostacoli bizzarri (tornado, monoliti) e regole alternative, per un’esperienza di golf meno tradizionale e più caotica, quasi a trasformarlo in un bizzarro gioco dell’oca con mazza e palline.
Sul fronte competitivo troviamo una modalità multigiocatore locale che supporta fino a 4 giocatori su un unico dispositivo, perfetta per sessioni di gioco in compagnia “spalla a spalla”. Multigiocatore online, invece, permette di competere contro golfisti di tutto il mondo in partite classificate o casuali. Su quest’ultima, i virtù di una platea giocabile non ancora a pieno regime, non ci sentiamo di esprimere ulteriori pareri in ordine alla stabiltà ed eventuali problematiche connesse.
I campi da golf, ispirati a 10 diversi paesi e regioni, aggiungono quel sano tocco di varietà e sfida. Ogni campo presenta ostacoli unici e condizioni dinamiche, come variazioni di tempo e ciclo giorno-notte, che influenzano il gameplay. Ad esempio, un temporale può rendere il terreno scivoloso, mentre il vento forte richiede aggiustamenti nella traiettoria del colpo.
Il roster dei golfisti
Everybody’s Golf Hot Shots vanta il roster di personaggi più ampio della serie, con oltre 25 golfisti sbloccabili, ognuno con caratteristiche uniche che influenzano il gameplay, come potenza del colpo, precisione o abilità speciali. Tra i personaggi spicca l’inclusione di PAC-MAN, un bonus per i pre-ordini, che aggiunge un tocco di nostalgia e umorismo al gioco. I personaggi sono rappresentati con uno stile cartoonish, in linea con l’estetica allegra della serie, e possono essere personalizzati con abbigliamento, mazze e accessori, offrendo un livello di personalizzazione mai visto prima. La loro progressione è legata al completamento di tornei e sfide, che sbloccano nuovi personaggi, campi e opzioni estetiche. Questo sistema incentiva i giocatori a continuare a giocare per espandere il proprio arsenale e migliorare l’esperienza visiva.
Grafica e Sonoro
Dal punto di vista grafico, Everybody’s Golf Hot Shots mantiene lo stile colorato e vivace che ha caratterizzato la serie, ma con miglioramenti significativi grazie alle capacità delle piattaforme moderne. I campi da golf sono dettagliati, con texture che riflettono le diverse ambientazioni, dai fairway lussureggianti alle dune desertiche.
Il comparto sonoro è altrettanto curato, con una colonna sonora allegra e rilassante che accompagna le partite, anche se in certi momenti il sentire la medesima canzoncina “buca dopo buca” diventa deleterio. Gli effetti sonori, come il suono del colpo sulla pallina o il fruscio del vento, aggiungono un tocco di immersione, mentre i doppiaggi dei personaggi (disponibili in più lingue) contribuiscono a dare personalità al roster.
L’evoluzione della serie
Lo sviluppo di Everybody’s Golf Hot Shots rappresenta un cambiamento significativo per la serie. La transizione da Clap Hanz a Hyde è stata motivata dalla decisione di Sony di concedere in licenza il franchise a Bandai Namco, che ha portato una nuova prospettiva al progetto. Hyde ha cercato di mantenere l’essenza della serie, ma ha introdotto elementi moderni, come il supporto multipiattaforma e modalità innovative come Wacky Golf.
L’annuncio del gioco su Nintendo Switch ha sorpreso molti, poiché la serie era stata a lungo un’esclusiva PlayStation. Questa mossa riflette una tendenza crescente di portare titoli tradizionalmente legati a Sony su altre piattaforme, come Freedom Wars Remastered e Lego Horizon Adventures. Il gioco supporta anche funzionalità moderne come il cross-play limitato e il multiplayer online tramite PS Plus su PlayStation 5, rendendo l’esperienza più connessa e accessibile. La possibilità di giocare offline, tuttavia, assicura che il gioco rimanga godibile anche per chi preferisce un’esperienza solitaria.
Everybody’s Golf Hot Shots si distingue per la sua potenzialità di attrarre un pubblico eterogeneo. La serie, in generale, è sempre stata sinonimo di spensieratezza , e questo capitolo non fa eccezione. La meccanica a tre pulsanti è intuitiva per i principianti, mentre la varietà di modalità e la profondità strategica soddisfano i giocatori più esperti. La modalità Wacky Golf, in particolare, è stata progettata per attirare un pubblico più giovane o casual, con il suo approccio giocoso da mini-game, e funziona dannatamente bene. L’inclusione di PAC-MAN come personaggio giocabile è un omaggio alla storia di Bandai Namco e un ponte tra generazioni di giocatori, ed apre il vio per l’arrivo di altri personaggi iconici. Inoltre, il supporto multipiattaforma amplia il pubblico potenziale, rendendo il gioco accessibile a chi non possiede una PlayStation.
Nel panorama dei videogiochi sportivi, Everybody’s Golf Hot Shots si posiziona come un’alternativa arcade a titoli più realistici come PGA Tour 2K. Rispetto a competitor diretti, come Mario Golf: Super Rush, offre una maggiore profondità strategica, pur mantenendo un tono leggero. La modalità Wacky Golf lo rende competitivo anche con party game come Super Mario Party Jamboree, mentre il multigiocatore online lo mette in concorrenza con giochi come NBA 2K25.
La recensione in breve
Everybody’s Golf: Hot Shots celebra il ritorno del franchise che ha saputo conquistare i cuori dei giocatori per il suo animo arcade. Con il suo gameplay accessibile ma profondo, una vasta gamma di modalità, personaggi carismatici e un’estetica accattivante, il gioco riesce a bilanciare tradizione e innovazione. Il suo animo non troppo impegnato difficilmente vi terrà impegnai al pad per ore, eccezion fatta per le sfide tra amici.
-
Voto Game-Experience