Il caso di Clair Obscur: Expedition 33 rappresenta un perfetto esempio di come una partnership strategica possa trasformare un progetto ambizioso in un successo internazionale. Il gioco, sviluppato dal team francese Sandfall Interactive, è riuscito a superare il milione di copie vendute in soli tre giorni grazie anche a un alleato di peso: Xbox. Difatti il supporto di Microsoft è stato cruciale fin dal debutto del titolo, quando fu messo in vetrina durante l’Xbox Games Showcase, affiancato a nomi di alto profilo come Fable e Gears of War. Questa esposizione ha immediatamente modificato la percezione del progetto agli occhi del pubblico e dell’industria, permettendogli di posizionarsi con sicurezza nella fascia “AA”, spesso difficile da definire tra i giochi indipendenti e i tripla A.
Nel corso di un’intervista pubblicata da The Game Business, il portfolio director di Kepler Interactive, Matt Handrahan, ha affermato che la disponibilità di Expedition 33 su Xbox Game Pass ha consolidato la diffusione del titolo, rendendo il gioco accessibile ad una vasta platea e attirando l’interesse dei media, che gli hanno dedicato oltre 4.000 articoli in due settimane, con un’audience stimata in un miliardo di lettori unici.
L’intervento di Xbox è stato di conseguenza tanto significativo che, secondo Matt Handrahan di Kepler Interactive, senza tale supporto sarebbe stato molto più difficile spiegare al pubblico la vera natura e la portata del gioco, un RPG giapponese dallo stile raffinato e tattico. Curiosamente, Clair Obscur: Expedition 33 è stato lanciato a soli due giorni di distanza da The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered, un colosso del genere RPG anch’esso disponibile su Game Pass.
Ma ciò non ha ostacolato il nuovo arrivato. Al contrario, ha contribuito a rafforzare l’interesse generale verso i giochi di ruolo. I dati di Ampere mostrano che il 35% dei giocatori di Expedition 33 ha giocato anche Oblivion, con un picco del 55% tra gli utenti Xbox, a testimonianza di un forte incrocio d’interessi. Xbox è infatti risultata la piattaforma principale per entrambi i titoli.
Va sottolineato che Expedition 33 ha riscosso grande successo anche su PlayStation 5, dove si è posizionato nelle top 5 dei giochi più scaricati in aprile. Su PS5, nonostante l’assenza del Game Pass, i giocatori hanno mediamente passato 4,4 ore nel gioco, il doppio rispetto agli utenti Xbox, suggerendo un coinvolgimento più profondo una volta acquistato il titolo.
Infine, Handrahan rivela che il gioco avrebbe richiesto forse 25 anni di sviluppo se fosse stato prodotto da un colosso tradizionale come Ubisoft. Questo dato rende ancora più evidente quanto il modello di pubblicazione scelto — agendo rapidamente, con una visione chiara e grazie a un partner influente come Xbox — sia stato decisivo per portare alla luce un progetto di qualità, che ha saputo imporsi in uno dei mercati più competitivi dell’industria videoludica.
Aggiungiamo in conclusione dell’articolo che Clair Obscur: Expedition 33 è attualmente il gioco con la media voto più alta di sempre su PS5.