Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Se non compri le skin di Fortnite vieni bullizzato, uno studio norvegese mostra dati preoccupanti

Se non compri le skin di Fortnite vieni bullizzato, uno studio norvegese mostra dati preoccupanti

Uno studio norvegese suggerisce che le microtransazioni nei free-to-play sono motivo di confronto tra giovani.
Jury LivoratiBy Jury Livorati28 Febbraio 2024
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
peter griffin fortnite
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Le microtransazioni nei videogiochi free-to-play sono al centro di un nuovo studio. I risultati sono sorprendenti e preoccupanti, perché dipingono una realtà che sembra andare nella direzione opposta a quella del buonsenso.

Lo studio, ripreso anche da Game Rant, è stato condotto in Norvegia. Il risultato più incredibile è quello secondo il quale i ragazzi che non effettuano acquisti in giochi come Fortnite vengono bullizzati e derisi da altri coetanei che invece concludono abitualmente microtransazioni.

Sembra insomma che rifiutare di aggiornare il proprio personaggio in Fornite con skin o oggetti a pagamento, o evitare di acquistare pacchetti di carte in FIFA, sia motivo di inferiorità per i giovani videogiocatori. Un meccanismo che dal mondo reale, nel quale non seguire i trend è motivo di derisione e accuse di presunta “povertà”, sembra essersi trasferito al mondo virtuale.

L’unico appiglio di speranza sta nel fatto che lo studio riguarda un piccolissimo campione di 19 ragazzi, tutti norvegesi. Estendendo il campo potrebbero emergere risultati diversi, e sarebbe auspicabile. Resta il fatto che le microtransazioni sono una fonte di guadagno irrinunciabile per gli sviluppatori e per le piattaforme che ospitano i giochi, con Sony che ha comunicato in passato che i suoi utenti spendono più in microtransazioni che in videogiochi.

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.