Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»PlayStation»PS5: Digital Foundry mostra cosa accade quando si inserisce un SSD NVMe interno

PS5: Digital Foundry mostra cosa accade quando si inserisce un SSD NVMe interno

Qualche giorno fa Sony ha rilasciato il nuovo aggiornamento per PS5, update che ha portato il software di sistema della nuova
Alberto RossiBy Alberto Rossi18 Aprile 2021
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Qualche giorno fa Sony ha rilasciato il nuovo aggiornamento per PS5, update che ha portato il software di sistema della nuova console alla versione 21.01-03.00.00.38-00.00.00.0.1. Questo aggiornamento ha introdotto la possibilità di spostare i propri giochi su un dispositivo esterno compatibile, ma non ha ancora introdotto una delle feature più attesa da una fetta di pubblico: utilizzare un’altra unità di SSD NVMe da inserire all’interno dell’apposito slot predisposto all’interno di PlayStation 5.

Digital Foundry ha quindi deciso di vedere cosa accade quando viene inserito un SSD aggiuntivo all’interno della nuova console Sony, così da espandere la memoria interna della nuova console del colosso giapponese, scoprendo però che una volta fatto tutto ciò PS5 non parte proprio.

Qualora decideste di farlo infatti, ecco spuntare un avviso dal software di sistema della console che avvisa l’utente in questione di rimuovere l’SSD inserito all’interno del vano M.2 dedicato, raggiungibile muovendo i pannelli laterali esterni. Questo avviene per un semplicissimo motivo: per evitare che questa operazione attualmente non supportata dal software di sistema di PlayStation 5 possa danneggiarsi in qualche modo, costringendo gli utenti ad effettuare in gran fretta una formattazione completa. Il problema di questa situazione è che a quel punto bisogna nuovamente prendere e smontare l’SSD interno dalla console per poterla nuovamente utilizzare, processo questo non propriamente semplicissimo e rapido.

Visto questo fatto quindi il nostro consiglio non può che essere quello di continuare a seguirci per scoprire quando Sony deciderà di introdurre la possibilità di utilizzare altri SSD NVMe per espandere la memoria della console, ricordandovi inoltre come nelle prossime settimane sarà introdotto anche il supporto al VRR sulle TV che supportano questa feature attraverso lo standard HDMI 2.1.

Inoltre se avete problemi di memoria date un’occhiata a questo articolo per scoprire come trasferire su PlayStation 5 giochi ed app su Hard Disk esterni, funzione questa che permette con gran facilità di poter liberare spazio sulla propria nuova console del colosso giapponese.

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.