Microsoft ha reso noti i risultati finanziari del quarto trimestre del suo anno fiscale 2025, e i numeri parlano chiaro: è stato un trimestre di grande forza, anche per la divisione Xbox, con entrate pari a 76,4 miliardi di dollari ed un utile netto di 27,2 miliardi, in crescita rispettivamente del 18% e del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Al centro di questo successo si conferma ancora una volta il settore cloud: Azure da solo ha generato oltre 75 miliardi di dollari nel corso dell’anno, crescendo del 39% nel solo Q4.
Ma il comparto gaming merita una menzione speciale. Il settore videoludico di Microsoft ha registrato una crescita del 10% nell’ultimo trimestre fiscale, trascinato soprattutto dai contenuti e servizi Xbox (come Game Pass), che da soli segnano un +13%. Tuttavia, le vendite hardware Xbox sono calate del 22%, a testimonianza delle difficoltà della console nel mercato, nonostante il catalogo in espansione e il forte impegno cross-platform.
Microsoft ha infatti continuato a portare titoli Xbox su piattaforme concorrenti, tra cui PlayStation 5 e Nintendo Switch, una mossa inizialmente criticata da parte della community ma che si è rivelata vincente: Forza Horizon 5, Indiana Jones e l’Antico Cerchio, Age of Mythology: Retold e altri titoli hanno raggiunto ottime posizioni nelle classifiche di vendita anche fuori dall’ecosistema Xbox. Propio in tal senso segnaliamo che sei giochi Xbox sono risultati tra i 10 più venduti su PlayStation nell’ultimo trimestre, secondo i dati Circana.
Nel frattempo, Microsoft si prepara a partecipare alla Gamescom del mese prossimo, dove presenterà i nuovi dispositivi ROG Xbox Ally, handheld pensati per il gioco in mobilità. Tra i titoli giocabili ci sarà anche il tanto atteso Hollow Knight: Silksong, con altre sorprese in arrivo dai partner.
Sul fronte PC, le entrate di Windows OEM e dispositivi sono cresciute del 3%, complice il ciclo di aggiornamento a Windows 11 e l’imminente fine del supporto a Windows 10, prevista per ottobre. Infine, anche i servizi cloud legati a Microsoft 365 continuano a performare bene: gli abbonamenti consumer hanno raggiunto quota 89 milioni, in crescita dell’8% anno su anno, mentre i ricavi cloud commerciali sono saliti del 18%, trainati anche da Copilot, l’intelligenza artificiale integrata nei servizi Microsoft.
In sintesi, Xbox continua a crescere come ecosistema e servizi, ma dovrà affrontare nuove sfide nel mercato hardware. Intanto, Microsoft conferma ancora una volta la sua potenza nei settori cloud, software e gaming digitale.
Microsoft's Q4 2025 (fiscal) earnings:
• 💻 Windows OEM + devices revenue up 3%
• 👾 Gaming rev up 10%
• 🕹️ Xbox content + services rev up 13%
• 🎮 Xbox hardware rev down 22%full details to come here 👇https://t.co/zHYFkRNo54
— Tom Warren (@tomwarren) July 30, 2025