La prossima generazione di console si preannuncia più sorprendente che mai. Secondo i rumor condivisi dal noto leaker AMD Kepler L2, la futura Xbox, chiamata provvisoriamente su Internet come Xbox Next, potrebbe arrivare sul mercato a un prezzo sensibilmente più alto di quello di PS6, addirittura fino al doppio. La ragione principale sarebbe l’utilizzo della costosa APU Magnus, un chip molto grande con architettura a chiplet, capace di prestazioni paragonabili a quelle di un PC da gaming preassemblato di fascia alta.
Wccftech segnala però che Microsoft starebbe puntando non solo sulla potenza, ma anche sulla libertà d’uso: Xbox Next dovrebbe infatti supportare store di terze parti come Steam e GOG, ampliando enormemente l’ecosistema dei giochi accessibili. Questo vantaggio, tuttavia, ridurrebbe drasticamente gli introiti per l’azienda, che perderebbe la tipica commissione del 30% sulle copie vendute tramite Xbox Store. Di conseguenza, l’unico modo per mantenere il progetto sostenibile sarebbe fissare un prezzo elevato per l’hardware, vendendolo in profitto fin da subito.
Un altro aspetto importante riguarda la retrocompatibilità. Contrariamente a quanto molti ipotizzavano, solo la console Xbox Next permetterà di giocare ai titoli delle generazioni precedenti: i nuovi PC della linea non avranno questa funzione, perché gli editori non accetterebbero che una licenza Xbox diventi automaticamente valida anche per Windows.
Sony, invece, sembra adottare una strategia diversa. PlayStation 6, secondo le indiscrezioni, punterà a offrire un’esperienza stabile con 4K a 120 FPS, ray tracing avanzato e ben 24 GB di RAM, cercando però di mantenere i costi sotto controllo. Inoltre, dovrebbe arrivare una console portatile capace di superare in prestazioni sia PS5 che dispositivi come l’Xbox ROG Ally X.
Se le voci venissero confermate, il futuro del gaming vedrebbe due filosofie molto diverse a confronto: da un lato un’Xbox “ibrida” tra console e PC, potente ma molto costosa; dall’altro una PS6 più accessibile, bilanciata e accompagnata da un ecosistema pensato per durare a lungo.