L’Xbox Games Showcase dell’8 giugno 2025 si è imposto come un evento eccellente grazie ad un’ondata di annunci, trailer e rivelazioni per i prossimi mesi e anni. Microsoft ha mostrato il futuro della propria divisione gaming con titoli inediti, ritorni iconici, nuove collaborazioni hardware e anteprime importante. Dalle nuove avventure epiche ai classici reinventati, ogni annuncio ha messo in luce la strategia sempre più ampia di Xbox: un ecosistema accessibile, potente e in continua espansione, con Game Pass al centro dell’esperienza.
Il primo grande annuncio riguarda Call of Duty: Black Ops 7, ambientato nel 2035, che prosegue la saga narrativa con un mix di guerra psicologica, tecnologia avanzata e il ritorno delle modalità più amate: campagna cooperativa, multiplayer e Zombie round-based. Il gioco sarà disponibile su tutte le principali piattaforme, inclusa PlayStation.
Altro grande ritorno è Gears of War: Reloaded, in uscita il 26 agosto 2025. Si tratta di un’edizione definitiva, rimasterizzata in 4K e con supporto a 120 FPS nel multiplayer. Inoltre, una beta multigiocatore sarà disponibile dal 13 giugno per utenti Game Pass Ultimate e chi ha effettuato il preordine.
Sul fronte hardware, Xbox ha collaborato con ASUS per annunciare ROG Xbox Ally e Xbox Ally X, due console portatili con sistema operativo Windows che offriranno accesso unificato a Xbox, Battle.net, Steam e altri store PC. Saranno lanciate entro fine anno nei mercati selezionati.
Tra i giochi più attesi figura The Outer Worlds 2, in uscita il 29 ottobre. Ambientato nella colonia isolata di Arcadia, il sequel promette un gameplay più profondo, scelte morali impattanti e una narrazione ancora più pungente. Il gioco sarà disponibile su Xbox e anche su PlayStation 5, Steam e Battle.net.
Il 21 ottobre tocca a Ninja Gaiden 4, con combattimenti brutali, Bloodbind Ninjutsu, Ninpo e una nuova generazione di ninja guidati da Yakumo. Un ritorno stiloso, firmato Team Ninja e PlatinumGames.
Il 17 ottobre arriva Keeper, una mistica avventura psichedelica firmata Double Fine. Mentre il 29 luglio entra in accesso anticipato Grounded 2, in collaborazione con Eidos-Montréal, ampliando la formula survival in miniatura.
Fra le novità originali spicca Aniimo, un ARPG open-world in cui si collezionano creature in un ecosistema dinamico. In uscita nel 2026, avrà una closed beta su PC già entro l’anno. Sempre nel 2026 arrivano l’action cinematografico Mudang: Two Hearts, la dark fantasy The Blood of Dawnwalker e Aphelion, avventura sci-fi basata su scienza reale, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea.
Per gli amanti dei remake, Final Fantasy VII Remake Intergrade sbarcherà su Xbox quest’inverno, seguito da Final Fantasy XVI disponibile da oggi stesso, con pieno supporto Play Anywhere. Non manca Persona 4 Revival, remake moderno del JRPG Atlus, e Planet of Lana II, puzzle adventure più ampio e ambizioso del primo capitolo.
Tra le nuove IP degne di nota, Beast of Reincarnation è il nuovo action-RPG post-apocalittico firmato Game Freak, mentre At Fate’s End, dai creatori di Spiritfarer, esplora i legami familiari con combattimenti emozionali. Cronos: The New Dawn, survival horror di Bloober Team, arriverà in autunno con una narrazione cupa e mostruosa.
Infine, High on Life 2 torna con ancora più umorismo e azione aliena, Invincible VS introduce un picchiaduro 3v3 nel mondo del celebre fumetto, e Solo Leveling: Arise Overdrive trasforma l’amato webtoon in un action-RPG esplosivo in arrivo su PC nel 2025, e su console Xbox nel 2026.
Come se non bastasse tutto ciò, è stato annunciato Resonance: A Plague Tale Legacy, Super Meat Boy 3D e tutta una serie di aggiornamenti per alcuni giochi Microsoft.
Con oltre trenta titoli tra novità, sequel, remake e debutti multiplatform, l’Xbox Games Showcase 2025 dimostra la volontà di Microsoft di essere un punto di riferimento per giocatori di ogni tipo, offrendo esperienze diversificate e accessibili, con un focus forte sul day-one con Game Pass.