Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.
Ti sarà capitato di aprire WhatsApp con la solita fretta, pronto a rispondere a un messaggio o a scorrere una chat, e notare qualcosa che non dovrebbe essere lì: un segno visivo che cattura lo sguardo e che sembra non voler sparire mai. In un primo momento non ci fai caso, ma col tempo diventa fastidioso, quasi invadente, come se la tua app preferita non fosse più la stessa.
Molti utenti descrivono questa sensazione come una sorta di “intrusione” grafica: un dettaglio che rompe la familiarità dell’interfaccia, e che alimenta la domanda più comune di tutte — “ma si può togliere?”.
Perché compare il cerchio blu di Meta AI su WhatsApp
La presenza costante del cerchio blu di Meta AI su WhatsApp è legata all’integrazione dell’assistente virtuale direttamente all’interno della piattaforma. Meta AI, infatti, è stato progettato per rispondere a domande, facilitare ricerche, creare contenuti e aiutare nelle attività quotidiane senza dover uscire dall’app. Un’innovazione che, nelle intenzioni dell’azienda, dovrebbe semplificare la vita digitale degli utenti.

Il problema è che questa icona, visibile come un piccolo cerchio blu, non può essere disattivata manualmente. WhatsApp ha deciso di renderla una componente fissa dell’interfaccia, e per questo motivo anche chi non utilizza l’assistente si trova a conviverci ogni giorno. Più si interagisce con la funzione, inoltre, più aumenta la probabilità che il simbolo appaia in modo evidente e frequente.
Eppure, anche se non è possibile eliminarlo del tutto, esistono alcuni metodi pratici per ridurne la presenza e rendere l’esperienza d’uso meno invasiva.
Uno dei più efficaci è cancellare completamente il chat storico di Meta AI: eliminando ogni messaggio, domanda e risposta, si riduce la traccia di interazioni che alimenta la comparsa del cerchio blu. Dopo questa pulizia, basta rimuovere anche il chat dall’elenco principale per alleggerire visivamente l’app.
Un secondo metodo consiste nel resettare Meta AI tramite un comando specifico: inviando “/reset-ai” direttamente al bot – operazione necessaria anche per motivi di sicurezza -, il sistema azzera tutte le informazioni precedenti e riduce l’attività collegata all’assistente. In questo modo, l’icona blu tenderà a comparire con minore frequenza.
Infine, chi partecipa a gruppi in cui Meta AI è stato aggiunto può semplicemente rimuoverlo dai partecipanti. Questa scelta non elimina la funzione da WhatsApp in generale, ma consente di mantenere le conversazioni di gruppo più pulite e senza distrazioni indesiderate.